Creato da DOLCE_59 il 17/07/2009

I miei gioielli

esposizione dei miei quadri

 

« La pittura ad olio.........La vita di Michelangelo.... »

Michelangelo Buonarroti

Post n°19 pubblicato il 22 Agosto 2009 da DOLCE_59

Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, nella Val Tiberina, il 6 marzo del 1475. Sarà grande pittore, scultore, architetto e Michelangelopoeta. Suo padre era il podestà di Caprese e Chiusi e sua madre si chiamava Francesca di Neri. Michelangelo fu affidato a balia alla moglie di uno scalpellino. Aveva sei anni quando la madre morì.  Appartenente quindi ad una famiglia di piccola nobiltà, Michelangelo Buonarroti ebbe la possibilità di frequentare la scuola di Domenico Ghirlandaio col quale però non andò mai d'accordo. Aveva tredici anni quando il padre lo mise a bottega dal Ghirlandaio, con un contratto di tre anni, per imparare a dipingere. Ma l'attività della bottega non corrispondeva al carattere di Michelangelo che lavorava sempre in solitudine  e dunque Michelangelo non arrivò a concludere il contratto, abbandonò la bottega del Ghirlandaio, dopo un solo anno. A quindici anni studia, con gli amici gli affreschi del Masaccio, nella Cappella Brancacci, quando si prende, ben assestato , un pugno sul naso da Pietro Torrigiani, poiché il Buonarroti aveva preso Ignudol'abitudine di "uccellare tutti quelli che disegnavano", ovvero si prendeva beffe dei pittori. E'  in questo periodo, che viene chiamato dai Medici in pieno gennaio, subito dopo una fitta nevicata, per costruire una bella statua di neve. Non si sa se il giovane e orgoglioso Michelangelo, abbia accettato l'incarico. Certo è che subito dopo, il Buonarroti, studia con attenzione la cultura quattrocentesca fiorentina e in particolare pittori come Filippo Lippi, Gentile da Fabriano, Verrocchio, Pollaiolo e soprattutto Masaccio. Certo è che Michelangelo Buonarroti si avvicinò sempre più spesso al giardino di casa Medici dove era conservata una collezione di oggetti d'arte, numerose medaglie e camei antichi e dove si riunivano uomini illustri del panorama italiano della fine del quattrocento, tra i quali Angelo Poliziano, Pico della Mirandola e Marsilio Ficino. E' proprio in questo ambiente che l'artista matura la sua idea della bellezza dell'arte: anche per lui come per gli altri artisti rinascimentali l'arte è imitazione della natura e attraverso lo studio di essa si arriva alla bellezza, ma a differenza degli altri lui pensa che non bisogna imitare fedelmente la natura, ma trarre da questa le cose migliori in modo da arrivare ad una bellezza superiore a quella esistente in natura.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/marcobartiromo/trackback.php?msg=7556141

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
hengel0
hengel0 il 22/08/09 alle 19:20 via WEB
sei meraviglioso tesoro mio...
 
agnelicate
agnelicate il 22/08/09 alle 20:04 via WEB
...non imitare fedelmente la natura, ma trarne le cose miglori...voleva dire arrivare alla nostra bellezza!? Bravo Marco un bacio
 
aumania_12
aumania_12 il 23/08/09 alle 02:27 via WEB
Sempre molto dettagliati i tuoi post...Un abbraccio per la buona notte e un omaggio floreale per ringraziarti del tuo omaggio.Alisia.Clicca
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

ULTIME VISITE AL BLOG

laura1953eloisa1952germanaboeropatriziacamurriluglioestivoromzulisse.44mauro998nico_thefollpianadigiavesrlJoostmartina.losaDOLCE_59molto.personalesilviachiara1
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963