storico - commenti di politica e storia
« Precedenti Successivi »
 

Persona politica e benecomune.

Vorrei affrontare qua il tama caro al Neotomismo di Maritain e al Personalismo di Mounier, del Bene Comune, di quello che esso è realmente.Per prima cosa bisogna partire dal concetto di Persona,per i due filosofi francesei la Persona è un tutt'uno spirituale e materiale,e qualcosa di diverso dall'Homo Economicus dell'Individualismo liberale, il quale è teso…
 

La memoria divisa degli USA

I fatti  di Charlotteville in Virginia, dove dopo la decisione di rimuovere la statua equestre del Generale Robert E. Lee, ha fatto da detonatore detonatore per lo scontro tra Razzisti aderenti ai movimenti suprematisti bianchìio come Arian Nation, Ku Klux Klan, Neonazisti e altri gruppi minori razzisti,con la maggioranza antirazzista, fino a cercare di bloccare…
 

Grillo l'Antidemocratico.

Il Movimento Cinquestelle ha sempre goduto in questi tormentati tempi di buona stampa, per il suo giustizialismo a corrente alternata, feroce per gli avversari politici, dolce se non tneroper se stesso e per coloro che sottostann ai diktat di grillo ciome la Sindaco di Roma Virginia Raggi.In realtà nel movimento vi è una grave mancanza…
 

crisi economica e ultradestra

Oggi asssustuamo all'avvanzata della destra populista e para-fascista in tutta Europa, la quale di fronte al problema dei migranti, diffonde paure sociali ed economiche tra le popolazioni europee, e come unico rimedio affwerma ditornare alle piccole patrie, o ad erigeremuriche prima o poi saranno abbattuti.Il periodo ancora non roseo dell'economia mondiale, in particolare la lenta…
 

trasformismo politico

il trasformismo è un pratica teatrale dicui l'ultimo grande interpreste è Arturo Brachetti, e consiste nel cambiare velocemente abito e personaggio,in una girandola di caratteri umani che lasciano lo spettatore sorpreso, ma questo ha anche un suo aspetto politico.In politica la parola Trasformismo, sigbnifica cambiare casacca parrtitica, tipo la migrazione della Segretaria e di altri…
 

riflessioni sulla resistenza

Oggi a settanta anni dalla data del 25 aprile 1945, possiamo parlare e riflettere su cosa sia stato storicamente il fenomeno della Resistenza Italiana.Il primo aspetto della Resistenza Italiana è quello della pluralità delle forze politiche che parteciparono all'evento storico, e della azione politica unitaria di queste nella lotta di liberazione.Fin dal 1942 quando i…
 

iI Cattolici Comunisti, storia di un insucesso

Il termime cattocomunista, lanciato a proposito e sproposito, nella storia politica italiana, deriva da quel mondo cattolico che alla fine della guerra decise prima di formare un partito alleato organico del PCI, poi di confluirvi.Il Cattocomunismo sorge dall'elaborazione politica di un gruppo di cattolici, che partecipano al fermento del mondo carttolico, nel periodo tra la…
 

Contenuti del Cuore di De Amicis

132 anni fa Edmondo De Amicis scriveva il libro Cuore, libro molto amato e contestato e però,mai letto nei suoi contenuti.Il libro Cuore è stato per molto tempo o visto come un libro di buoni sentimenti, e per ragazzi, o come un libro pieno di retorica, ma nessuno ha cercatoi di analizzare i contenutie quindii…
 

La crisi della democrazia di massa.

Le ultime elezioni europee hanno dimostrato una forte astensione da parte dell'elettorato, infatti, si é passati dal 71%  delle politiche, al 59% delle Europee, e questo dimostra come la politica e le sue liturgie siano entrate in crisi.Nel breve periodo di meno di sei anni, si è passati, dall'83% del 2008 al 59% del 2014,…
 

perchè la sinistra ha paura della riforma Renzi del Senato?l

Si fa un gran discutere della riforma del Senato voluta da Matteo Renzi e della proposta di Vanino Chiti per riformare lo stesso organo lasciandolo come vorrebbe Renzi ma elettivo.Per anni i vari professori di Diritto costituzionale hanno affermato come nel nostro sistema costituzionale ci sia un'anomalia di fondo, quella del Bicameralismo Perfetto, che rende…
 

« Precedenti Successivi »