Creato da memoria1948 il 15/03/2009
memoria

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

belatrix61pietro221iosonoio00antropoeticoMassimiliano_UdDanimalibera2_1969christie_malrylacky.procinoMarquisDeLaPhoenixLady_Julietteuna_donna_lealesensualecomemammafare.il.viaggiatoreSky_Eaglealbarosa9
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

I ā??ponteggi dā??artistaā? di Emilio ...

Post n°25 pubblicato il 14 Marzo 2010 da memoria1948
 

E proprio nel contrasto, denso di implicite valenze metaforiche, fra basso e alto, orizzontalità e verticalità si rintraccia il nucleo costruttivo e ideativo dell'intervento, espressione della sensibilità moderna e creativa di Farina, la cui arte concettuale si misura con le stratificazioni e le esperienze artistiche e architettoniche del passato (dal Quattrocento al Barocco).Su queste coordinate prospettiche, si snoda il palcoscenico in cui scorrono e vivono i segni, le forme e la materia del suo racconto visivo.
Nel suo intervento sul legno del basamento, infatti, dal forte andamento orizzontale, la pittura di Farina costituisce un universo segnico, che si stratifica nei rimandi, nell'intertestualità e in un denso dialogismo con il contesto.Qui il nucleo centrale è un intenso confronto con le immagini del pavimento e con le sculture della Cappella: attraverso sapienti giochi di prospettiva, tagli percettivi ed estrema felicità di colori, il pittore riprende le figure pavimentali del Pintoricchio e le sculture barocche del Bernini e ne ricostruisce la significazione, proiettandole in un viluppo di linee e di forme, che si intersecano sull'asse di un peculiare flusso orizzontale, creando scarti semantici e discontinuità cognitive.
L'installazione diventa uno spettacolo, costruito sul dinamismo contenuto dei restauratori, che si intravedono nei loro atteggiamenti e gesti consueti, mentre la stilizzazione schematica degli elementi decorativi, in base a un ordinamento correlativo, racchiude la complessità del lavoro, offrendosi in un contesto scenografico di puri effetti visivi.In questo lavoro, l'arte di Farina non aspira a produrre una sensazione di tranquilla e oleografica bellezza, né una pausa di eleganza formale o un sereno riposo percettivo: anzi, l'obiettivo principale è quello di eccitare la sensibilità e l'intelligenza con strumenti di ordine sensoriale (colori, materiali), intellettuali (idee) e sentimentali (emozioni).
Gli elementi dell'installazione appaiono fusi ed equilibrati in una sintesi armonica con il contesto religioso, che racchiude l'esperienza creativa dell'artista, come manifestazione della cultura contemporanea.Nella dialettica tra testo pittorico e contesto artistico-architettonico della Chiesa, si agitano suggestioni che ruotano intorno al contrasto, e all'inversione dei rispettivi significati, fra verticalità (che da sempre è simbolo di potere e di spiritualità) e orizzontalità (che è simbolo della strada, della gente comune, espressione di molte voci e di molte storie), in cui abita il dialogo artistico, che comunica dettando associazioni e correlazioni ed emerge la tensione creativa, che alimenta lo sguardo dell'osservatore.
Fonte:
http://www.avanti.it/index.php/tempo-reale/93-l-avanti-in-edicola/7747-i-ponteggi-dartista-di-emilio-farina-otello-lottini.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'umorismo di Berlusconi con Berisha

Post n°24 pubblicato il 14 Febbraio 2010 da memoria1948
 

Berisha, aveva appena promesso che fino a quando durerà il governo
Berlusconi, l'esecutivo albanese cercherà di limitare il più
possibile gli sbarchi proseguendo sulla strada della moratoria
sugli scafisti: ''Non voglio che gli albanesi muoiano, non voglio
che i criminali arrivino in Italia'', ha detto Berisha.
premier: "Aspetterò il primo ministro Silvio Berlusconi che è una
personalità amata da tutti gli albanesi, e che ha avuto tante
occasioni di dimostrare i suoi sentimenti verso il mio Paese e i
- ha riferito il premier - mi ha illustrato tutta una serie di
progetti che riguardano sia le energie tradizionali, sia la
rigassificazione di gas liquido, le centrali termoelettriche e la
economia non è grande, ma è giovane e dinamica, ed è l'unica che ha
resistito allo tsunami mondiale economico-finanziario e ha
mantenuto una crescita del 4 per cento l'anno scorso", ha detto il
Fonte:
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/12/news/berlusconi_sbarchi-2272819/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Shoah e opere d'arte

Post n°23 pubblicato il 03 Febbraio 2010 da memoria1948
 

Si può riassumere in questa domanda il secondo fine settimana che la comunità ebraica di Casale Monferrato, insieme al Comune e a molti enti pubblici e privati ha voluto dedicare alla Memoria in occasione del giorno in cui in tutta Europa si ricorda la liberazione di Auschwitz.
C'era sul palco a fianco del direttore Roberto Giuffrè anche Emilio Bonelli e tra le letture scelte per accompagnare lo spettacolo la descrizione fatta dal giornalista e scrittore Giampaolo Pansa delle persecuzioni razziali a Casale è diventata un richiamo potente, persino di attualità quando lo stesso Bonelli ha aggiunto che proprio per fare ammenda di quei giorni bui Casale non deve avere un cuore nero, ma con tutti i colori dell'arcobaleno della pace.Il problema dell'Estetica l'ha suscitato sopratutto a Casale la presenza di Gabriele Croppi, fotografo di Domodossola, formatosi nel reportage, ma che ha scelto uno stile personale per rielaborare l'immagine attraverso la camera oscura.
Un'idea che ha folgorato Croppi alla vista delle torrette del campo di Mauthausen, facendogli scoprire il concetto di Postmemoria e cioè la partecipazione emotiva a quegli eventi anche delle generazioni successive, il più delle volte partecipi proprio attraverso l'arte.Un coinvolgimento che Croppi suscita con immagini di reticolati sfocate come il senso stesso della vita di chi era in quei luoghi, con immagini ricoperte di pioggia, andando a sorprendere passanti ignari sui luoghi che hanno visto stragi.
Al termine, dopo il tramonto, in Sinagoga saranno accese le Luci della Memoria: sette lampade proprio come la tradizionale Menorrah ebraica: sei per ogni milione di ebrei che hanno perso la vita nel lager e una per l'altro milione di innocenti formato da prigionieri politici, zingari, slavi, omosesuali.
Fonte:
http://www.ilmonferrato.it/news.php?newid=a8073e656c13c2fd4dde0e3f53214a4e

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

E16, crescita dell'1,7% Pil 2010 e inflazione ben sotto target Bce

Post n°22 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da memoria1948
 

E16, crescita dell'1,7% Pil 2010 e inflazione ben sotto target Bce
Crescita del Pil dell'1,7% quest'anno, dell'1,2% nel 2011 e disoccupazione in aumento anche l'anno prossimo in Eurozona.
E' questa la stima dello European Forecasting Network (Efn), gruppo di ricerca europeo tra cui il dipartimento di economia dell'Università europea di Firenze corodinato da Massimiliano Marcellino.
L'inflazione aumenterà lentamente a un tasso annuale dell'1,3% quest'anno e la stabilità dei prezzi "non è attesa essere minata dall'espansione monetaria e dalla politica di bilancio restando ben al di sotto del target Bce".
Fonte:
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201001151444389258&chkAgenzie=TMFI

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

i body scanner in aeroporto

Post n°21 pubblicato il 31 Dicembre 2009 da memoria1948
 

Attualmente i body scanner sono utilizzati in via sperimentale in alcuni aeroporti europei, come Heathrow a Londra e lo stesso Schiphol, ma solo per quei passeggeri che non vogliono essere perquisiti a mano."Abbiamo deciso di utilizzare gli scanner corporali disponibili a Schiphol per tutti i voli verso gli Usa", ha detto il ministro. Serviranno tre settimane per equipaggiare gli scanner di un software che consentirà di controllare i passeggeri senza intervento del personale: questo per evitare le critiche di voyeurismo, dal momento che gli scanner lasciano vedere i corpi nudi.Proprio per i problemi di privacy il Parlamento europeo aveva rigettato qualche mese fa la proposta di introdurre i body scanner negli aeroporti.

La prossima settimana si dovrebbe tenere una riunione della Commissione per la sicurezza aereadell'Unione Europea per discutere delle misure da adottare, e in particolare dell'uso dei body scanner, in seguito al fallito attentato sul volo Amsterdam-Detroit.

Lo ha annunciato il portavoce della Commissione Europea Joseph Hennon.All'inizio della prossima settimana, una volta terminato il periodo di sospensione delle attività per la pausa natalizia, dovrebbe essere resa nota la data dell'incontro.I body scanner erano infatti già stati previsti tra le misure di sicurezza in una proposta della Commissione Europea un anno fa, ma poi eliminati dal testo finale della direttiva sulla sicurezza aerea del 2008 a causa dell'opposizione del Parlamento Europeo e di alcuni stati membri.Non esiste però nessun divieto per gli stati membri dell'Ue di introdurre l'uso dei body scanner, "se questi lo desiderano e lo ritengono necessario", ha precisato il portavoce della Commissione.

Dunque l'Olanda non infrange alcun divieto nell'introdurre i body scanner per i voli da e verso gli Stati Uniti, nè lo infrangerebbe se decidesse effettivamente, come paventato dal governo, di utilizzarli anche per tutti gli altri voli compresi quelli all'interno dell'Ue, ha confermato il portavoce della Commissione Europea.

Source: Continue reading »

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963