Creato da blogger70 il 21/10/2008
Filosofia, coscienza e conoscenza, metodo ontopsicologico di Antonio Meneghetti
 

 

« La filosofia in ontopsicologiaEssere secondo Antonio M... »

Origine della scienza come episteme

Post n°26 pubblicato il 04 Ottobre 2012 da blogger70
 

Il pensiero greco classico aveva elaborato un’idea di scienza come episteme, sapere razionale rivolto alla conoscenza dell’universale e capace di dare conto del proprio fondamento e del proprio metodo. La scienza così intesa risultava non solo opposta all’opinione (doxa) e alla conoscenza puramente empirica, irriflessa e di routine, ma anche, per il suo carattere disinteressato e puramente speculativo, gerarchicamente superiore al sapere applicativo delle tèchnai = arti, pur necessarie all’uomo.

L’età ellenistica eredita tale concezione, ma la rielabora profondamente all’interno di mutate condizioni economiche, sociali e istituzionali. Il dato di fondo dell’idea ellenistica di scienza è l’autonomizzarsi delle discipline scientifiche regionali, che produce un rigoglioso sviluppo della ricerca, ma al contempo pare segnare una crescente separazione tra il sapere scientifico e una filosofia che conservava la sua ambizione di conoscenza dell’universale, pur con prevalenti finalità etico-pratiche. Le principali scuole ellenistiche sono: L’Accademia, fondata da Platone, il Peripato, il liceo aristotelico, la Stoà e il Giardino (Epicuro).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963