Creato da blogger70 il 21/10/2008
Filosofia, coscienza e conoscenza, metodo ontopsicologico di Antonio Meneghetti
 

 

« Ontopsicologia: dimensio...Etimologia di Etica »

Etimologia di Filosofia

Post n°43 pubblicato il 26 Novembre 2012 da blogger70
 

Nell’analisi etimologica di alcuni termini usati in filosofia, bisogna premettere che il fatto di capire l’etimologia del primo greco pre-ellenistico o della prima lingua strutturale latina non dà la quintessenza dell’indicazione al vero. Anche quelli erano popoli che costruivano la propria lingua con annessi e connessi come avviene oggi. La Grecia aveva vari dialetti, per cui Aristotele – ad esempio – scriveva in attico (il dialetto che poi ha prevalso, come è stato in Italia con il fiorentino), non nella lingua riconosciuta da tutti i greci.

I greci non avevano l’illuminazione dell’essere: erano alla ricerca e anche loro avevano una politica da rispettare. Così come in seguito per Kant, Hegel, etc., anche in Grecia c’era un sistema che li sorvegliava e se non parlavano in un determinato modo perdevano lo stipendio, restavano fuori dal riconoscimento, quindi dovevano stare dentro il consenso del sistema imperante. Affermava C. Peirce nel pragmatismo statunitense: “se le idee di un uomo sono conformi alle istituzioni, questa è verità, è filosofia, è giusto, è retta sociologia”. L’Io logico storico collettivo ha la preminenza comunque sull’Io logico storico dell’individuo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963