Creato da: ilmeteomar il 23/02/2006
la meteorologia marina

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 

Ultime visite al Blog

giak576fermustozednadesdadirdianacmrbankerAlcide_bvolandfarmctthsoelottergsSciamano.81milionidieuroKemper_B0yddimaio3ddharma770
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« ASSICURAZIONI NAVALIBreve storia della meteorologia »

I VENTI DEL LAGO DI GARDA

Post n°5 pubblicato il 02 Agosto 2006 da ilmeteomar
 

I VENTI DEL LAGO DI GARDA

Il Garda e' uno degli spot piu' conosciuti nel nord Italia amato soprattutto per la costanza e regolarita' dei suoi venti.

Chi fa windsurf sfrutta generalmente due venti permanenti e costanti che soffiano sul lago: il Pelèr e L'Ora

Ora: è la più importante brezza di valle presente sul lago. Spira da sud in direzine opposta al Pelèr da mezzogiorno fino al pomeriggio inoltrato. Il posto migliore per fare windsurf con l'Ora e' torbole all'estremita' nord del Lago dove arriva a soffiare a 10 a 12 m/s provocando un significativo moto ondoso. Nella bella stagione durante la quale è più intenso, il basso lago ne è quasi sempre escluso. Il suo nome deriva dal latino aura "vento".

Pelèr: un vento permanente e costante che spira da nord per tutta la notte ed il mattino, generalmente piu' forte dell'Ora.
Permane e dura circa 12 ore interessando la maggior parte del lago. Con tempo stabile soffia dalle 2-3 del mattino alle 11-12 (sono consigliate le uscite alla buon ora per sfruttare a pieno questo vento). Interessa prima l’alto ed il medio lago, poi, con l’aumento della temperatura dovuta al sorgere del sole, aumenta la sua intensità, raggiungendo d’estate anche i 12-15 m/s.
Il posto migliore per fare windsurf con il Peler e' Malcesine (e in genere la parte nord-orientale del lago).

Gli altri venti che interessano il lago di Garda sono:

Ponal: vento forte , estivo , serale e mattutino . Proviene dalla valle di Ledro attrasverso il solco del torrente Ponale , da cui deriva il nome.

Spisoca (Balinot): vento prevalentemente invernale soffia dopo un’abbondante nevicata o un brusco abbassamento della temperatura nella zona da cui proviene.
Solleva onde più alte del Pelèr e può raggiungere la velocità di 20 m/s.

Ander: vento da Sud-Ovest, soffia tra Rivoltella e Padenghe, e a volte tra Fornaci e la Rocca di Manerba.
E’ un vento costante che compare nel primo pomeriggio, dura qualche ora, mentre da Gargnano in su può prolungarsi anche nelle ore notturne. Interessa decisamente il Basso Garda, ma può raggiungere anche l’alto lago, fino a Riva. Da metà lago inizia a sollevare onde leggermente inferiori al Pelèr, ma differenti perché disordinate e ribollenti. Più forte dell’Ora" raggiunge fino a 10 m/s.

Fasanella: vento costante, estivo, non molto intenso. Nasce ad Ovest di Fasano dopo le 14 e dura fino al tramonto.
Può spingersi verso l’alto lago acquistando forza e a partire da Tignale inizia ad alzare anche l’onda. Si ritira e cade se sopraggiungono Ander o Vinessa.
Solitamente porta bel tempo e rende il lago verde azzurro. Boreàn: vento che proviene dalla Val Sabbia e soffia da Ovest Nord-Ovest. Vento leggero, estivo, soffia in prevalenza al mattino e di notte uscendo dal Golfo di Salò, senza però raggiungere la sponda veronese. Può raggiungere i 5-6 m/s, è quasi senza onda e allontana il Pelèr dal Golfo di Toscolano Maderno, dove mette il lago in piatta. Quando rinforza preannuncia il bel tempo.

Vinesa: vento da est costante. Dalla sponda veronese soffia con violenza verso quella bresciana portando brutto tempo e sollevando onde pericolose.
Se in presenza di bora o di perturbazioni nell’alto Adriatico il cielo a Est Sud-Est di Peschiera diventa scuro, è imminente l’arrivo di questo vento, che può diventare molto pericoloso per la sua forza e per l’intensità dell’onda che alza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963