Creato da ciaodaf3 il 28/09/2008

microtesla space

Astronautica e scienza, appunti e piccole ricerche personali.

INDICE DEL BLOG 1

Questo post vuole essere un riepilogo di tutto il blog.

post 01: Prima passeggiata cinese nello spazio

post 02:Scheda di tutte le navette spaziali pilotate costruite e usate dall'uomo

Post 03: Tavola con rappresentazione comparativa in scala delle navette di Usa URSS/Russia e Cina

Post 04: Breve descrizione e storia delle navette attualmente utilizzate

Post 05: Primo post di confronto tra Space Shuttle americano e Shuttle sovietico (Buran),in questo e nei post su questo argomento si analizzano brevemente caratteristiche, storia, finalità ecc.

Post 06:Secondo post di confronto tra Space Shuttle USA e Shuttle sovietico. C'è anche una tavola grafica appositamente realizzata per illustrare alcune differenze.

Post 07: Post che parle del programma spaziale Nasa Constellation che sostituirà il programma Space Shuttle

Post 08: Post sulla nuova capsula spaziale Orion della NASA

Post 09: Altro post su Orion

Post 10: Segnalazione di info su Orion

Post 11: In questo post un disegno mostra la distanza della Terra dalla Luna mettendo in scala Luna Terra e distanza. La Luna appare molto più distante di quanto si pensi comunemente. Si parla anche di un progetto spaziale indiano.

Post 12: I motivi che hanno spinto l'uomo a viaggiare nello spazio; come ci siamo riusciti e perchè.

Post 13: Il lato segreto e quello più oscuro della conquista dello spazio.

Post 14: Auguri di buon 2009

Post 15: La fragilità del nostro pianeta: un grafico illustra quanto è sottile l'atmosfera in cui vivono tutte le spacie viventi, la biosfera.

Post 16: Confronto tra alcune caratteristiche delle capsule Apollo e delle capsule Orion.

Post 17: Segnalazione di alcuni video delle Stazione Spaziale Internazionale ISS.

Post 18: Si formulano alcune ipotesi sul perchè della costruzione di una navetta tanto complessa quale è stata la navetta Shuttle.

.

 

INDICE DEI POST 3

Post 30: Motivazioni sulla forte perplessità rispetto alla possibilità di un viaggio umano su Marte con la capsula Orion.

Post 31: La NASA studia il modo di consentire agli astronauti di uscire dalla capsula al vuoto cosmico, superando le difficoltà imposte dall'architettura della futura navetta.

Post 32: Varie alternative allo Shuttle furono prese in esame durante lo sviluppo del costosissimo e fallito progetto della navetta ad unico stadio. Si giunse infine alla soluzione della capsula Orion simile alla vecchia Apollo. Tutavia alcuni progetti potevano essere più economici e funzionali, o comunque almeno curiosi. E sono tuttora proposte da alcuni tecnici. E' il caso dello Shuttle senza ali.

Post 33: Molte potenze emergeti hanno avviato programmi spaziali. E' il caso della Cina che già manda uomini nello spazio, ma anche dell'india che sta avendo grandi successi con le sue sonde ed i suoi satelliti. Questo paese ha nel cassetto anche il sogno di una navetta spaziale riutilizzabile pilotata simile allo Shuttle.

Post 34: Lo sbarco lunare: se è falso è un capolavoro artistico della finzione cinematografica. Dubbi, perplessità e riflessioni sull'ipotesi del complotto lunare. Cosa torna e cosa non torna in questa teoria.

Post 35: Rarissimo e incredibile filmato mostra una delle fasi più complesse, misteriose e segrete delle missioni Apollo: Le manovre (così pericolose e complesse sulla Luna da lasciarci perplessi) per sganciare il Lunar Rover dal LEM. Qui il link al video.

Post 36: Ci si domanda dove fossero alloggiati nella piccolissima capsula di rientro dell'Apollo i grandi quantitativi di pietre lunari raccolte e come il loro peso abbia influito sulle fasi di rientro frenate da paracadute.

 

I MIEI LINK PREFERITI

°*°*°*°*°*°*°*°*°

Comunicazioni

In questo blog inserisco le mie ricerche personali, gli argomenti trattati possono essere uno spunto per ulteriori approfondimenti.

18-10-08

Il post numero 4 è stato aggiornato e corretto nella parte che riguarda la navetta Space Shuttle.

Ciao.

29-09-08

Poichè questo blog è in fase di allestimento e a causa del fatto che ogni singolo post viene completato in diversi giorni, è stato deciso di non abilitare i commenti.

Vi ringrazio per avere visitato questo blog.

Ciao e a presto.

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Apollo sotto esameNovità su Ares, problema... »

I problemi di Orion ed Ares

Post n°20 pubblicato il 23 Febbraio 2009 da ciaodaf3

Nell'ambito del nuovo progetto Nasa di esplorazione spaziale sono emersi alcuni problemi.

Il principale di questi problemi è relativo al razzo vettore Ares 1. Questo nuovo razzo è concepito in modo da risultare piuttosto semplice e quindi economico, tuttavia i costi per la sua messa a punto stanno salendo notevolmente a causa di tutta una serie di problemi tecnici di non facile soluzione, tanto che ormai qualcuno ipotizza di utilizzare un vettore militare per lanciare in orbita la nuova navetta, questo almeno all'inizio. Questa ipotesi sembra comunque problematica, sia per motivi tecnici (la Nasa sostiene che questa ipotesi sarebbe più costosa della messa a punto di Ares) , sia per motivi diplomatici (si è sempre cercato di usare vettori non militari perchè il loro utilizzo viene associato sempre ad una prova di forza nei confronti della Russia).

Torniamo al razzo Ares 1: questo è un missile a 2 stadi, di potenza inferiore a quella dei propulsori dello Shuttle, poichè il carico da trasportare è molto minore (la sola capsula spaziale abitata poichè altri carchi verranno lanciati con un altro apposito vettore). Il primo stadio è a combustibile solido e il secondo a combustibile liquido. I razzi a combustibile solido hanno sempre avuto molti problemi, come l'impossibilità di modulare la potenza e l'impossibilità di essere spenti dopo l'accensione. Questo crea ovviamente notevoli problemi di sicurezza infatti, una volta innescata la reazione, il missile parte e non è possibile spengerlo all'ultimo minuto qualora si verificassero problemi. Allo stesso tempo la grande potenza sviluppata in modo molto irruento rende difficile "strappare" la navetta dal razzo se ciò fosse necessario, ecco che diventa davvero un'impresa la costruzione del razzo di salvataggio posto al di sopra della capsula, questo deve avere infatti una potenza immensa per allontanare gli astronauti dal razzo Ares in caso di emergenza (questo razzo di salvataggio sembra comunque essere già in fase avanzata di sviluppo, ma costituirà un peso notevole da sollevare verso lo spazio).

Un secondo problema dei razzi a combustibile solido riguarda le violentissime vibrazioni che si sviluppano durante l'esercizio. E questo sembra essere il problema più serio che i tecnici si trovano a dover risolvere. Queste vibrazioni sembrano essere connaturate alla tecnologia dei razzi a combustibile solido e non sembrano quindi essere eliminabili. Ora queste vibrazioni, secondo la Nasa, rischiano di danneggiare il secondo stadio e quindi di distruggere il missile Ares stesso con una probabilita che, sempre secondo la stessa Nasa é a livello 4 in una scala di rischio da 1 a 5, quindi è evento quasi certo nell'attuale configurazione.

E comunque se anche non si verificasse la perdita del razzo la stessa vita degli astronauti sarebbe messa a repentaglio da queste violentissime vibrazioni, costoro potrebbero infatti perdere conoscienza.

E' quindi evidente che allo stato attuale questa configurazione non volerà mai fin tanto che questi problemi non saranno risolti.

Per adesso si sta pensando ad alcuni ammortizzatori simili a quelli delle auto posti tra il primo e il secondo stadio e tra il secondo e la navetta. Ma questa soluzione, in vero piuttosto esotica, pone problemi di peso aggiuntivo non indifferenti, tanto che si ipotizza di ridurre il peso della capsula forse riducendo il numero di astronauti trasportati, ma questo renderebbe tutto il progetto meno soddisfacente anche in rapporto alle spese sostenute che in America molti politici già giudicano eccessive.

E pensare che il razzo Ares sembrava essere piuttosto semplice, con il suo primo stadio a conbustibile solido che altro non era che un booster laterale dello Shuttle riciclato pari pari, soltanto un po' più lungo.

Ma nello Shuttle, i booster a combustibile solido (che comunque erano un ripiego economico ai razzi a combustibile liquido previsti inizialmenta) sono posizionati di lato, proprio perchè, teoricamente, possono essere sganciati in caso di emergenza senza andare a colpire l'orbiter. Mentre la capsula Orion ci sta sproprio sopra e non ha molte vie di fuga. Inoltre la navetta Shuttle non era direttamente a contatto con questi booster, ma era attaccata al serbatoio centrale che riforniva i suoi motori, quindi le vibrazioni erano ammortizzate molto meglio e non si trasferivano direttamente alla navetta.

Il missile Apollo era invece un tristadio interamente a combustibile liquido e si noti che non ebbe mai incidenti significativi. Tuttavia la sua realizzazione era costosissima e era realizzabile quindi in un numero limitatissimo di esemplari, mentre oggi si richiede un vettore in grado di essere lanciato più volte l'anno con una certa regolarità. Il migliore razzo a combustibile liquido era e resta tuttora il primo che raggiunse lo spazio, il razzo Soyuz che l'America mai è riuscita ad eguagliare.

 Un altro problema del nuovo programma spaziale riguarda più propriamente la navetta Orion, sembra che la Nasa avesse calcolato un consumo idrico di 2 litri giornalieri ad astronauta, mentre si apprende che per essere in tutta sicurezza e comodità bisogna che ogni astronauta abbia a disposizione due litri e mezzo. Questo problema in apparenza stupido, è in realtà piuttosto grave perchè costringe a rivedere un po' tutto il progetto e a preventivare un peso molto maggiore e uno spazio abitabile disponibile minore (spazio che già sembra essere molto scarso, anche se gli astronauti, notoriamente, non possono soffrire di claustrofobia).

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/microtesla/trackback.php?msg=6573518

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ULTIME VISITE AL BLOG

marco.barbutiraffa1234571gmc74SUNRISE1974loris.79stefanorossi66maxpan27dominazionibabilonia10graficamorramaurissimo1giacalone.patriziaponti1956ciaodaf3
 

LUMINARY 131 IL PROGRAMMA DELLE MISSIONI APOLLO.

Il programma che gestiva le missioni Apollo dirette verso la Luna si chiamava LUMINARY.

Gruppi di storici e studiosi ne stanno ricercando le tracce e ricomponendo i frammenti e le copie ritrovate o conservate per restituire un quadro completo di un evento storico di straordinaria importanza.

Per quanto si tratti di un argomento estremamente complesso e di difficile comprensione per chi, come il sottoscritto, non è del settore, in questo blog che parla di astronautica mi sembrava giusto segnalarlo.

Per trovare informazioni su questo "antico" software, digitate sul vostro motore di ricerca preferito le parole "Computer Program LUMINARY 131" e tra i vari risultati troverete qualche informazione. Ma vi consiglio di inserire la frase senza virgolette per ottenere un numero maggiore di risultati. Altrimenti compariranno solo un ottimo sito NASA in inglese molto approfondito ed il mio blog che cita soltanto questo software.

Diversamente compariranno logicamente molti più risultati, alcuni interessanti.

Ciao.

 

COME L'URSS TENTò DI RAGGIUNGERE LA LUNA

http://www.youtube.com/watch?v=PoYPxuCPY2U

L'Unione Sovietica profuse grandi sforzi per raggiungere la Luna, prima o contemporaneamente all'America.

Il programma Apollo si serviva del gigantesco Saturno V, l'Unione Sovietica realizzò l'altrettanto faraonico N1. Tuttavia questo vettore non raggiunse mai lo spazio ed esplose sempre in volo a causa dei mai risolti problemi tecnici al primo stadio.

Si tratta di uno dei progetti spaziali più segreti della storia dell'astronautica, venuto alla luce recentemente. Molti particolari di questo progetto sono venuti alla luce solo grazie ad Internet.

Ho trovato su You tube un video nel quale, un'ottima animazione garfica, illustra il razzo N1 ed il modulo sovietico di sbarco lunare, vi fornisco qui sotto il link relativo.

Ciao e a presto.

http://www.youtube.com/watch?v=PoYPxuCPY2U

 

COSMONAUTI FANTASMA

In questo video è possibile ascoltare la voce di uno dei "cosmonauti fantasma" captata dai fratelli Judica Cordiglia che, secondo molti studiosi, testimoniarono l'esistenza di missioni sovietiche fallite e tenute segrete. La voce era di una cosmonauta in grave difficoltà, nonostante quel giorno nessuno dovesse trovarsi nello spazio. Il video allegato non ha però alcuna relazione con la registrazione, quindi dovete considerare soltanto l'audio dal punto di vista storico scientifico.

Tutte le registrazioni sono riportate sul sito di "Focus" all'indirizzo che vi segnalo qui di seguito: http://www.focus.it/Scienza/spazio/multimedia/I_cosmonauti_perduti.aspx

cliccate su "versione italiana", poi nella finestra che si apre cliccate sulla scritta play in basso, ve lo preciso perchè è così piccola che potrebbe passare inosservata; comparirà comunque un testo, al termine di questo testo che spiega la vicenda cliccate sulla scritta "ascolta i file audio" e finalmente si accede ad una grafica con tante sfere ognuna delle quali attiva un file audio. Una faticata ma alla fine ci si fa...

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963