Creato da mikacine il 15/01/2008
un blog dedicato ai cinefili

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Ottobre 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Area personale

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultime visite al Blog

 
Arianna1921mikacineilbisognodiparlareacer.250disperadosalcubokaren_71m12ps12Desert.69cassetta2lisa.dagli_occhi_blurobi70dsgcuorevagabondo_1962anna545limitedelbosco0monellaccio19
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

Messaggi di Ottobre 2018

 

Soldado

Post n°748 pubblicato il 30 Ottobre 2018 da mikacine
 
Foto di mikacine

Le problematiche relative al confine Stati Uniti/Messico sono tornate di attualità nella cronaca giornaliera mondiale e,ovviamente,anche il cinema ha percepito questo vento di cambiamento e con Sicario aveva riposizionato questa tematica nell'universo hollywoodiano.

Il governo degli Stati Uniti si trova improvvisamente ad affrontare un problema piuttosto ostico e che arriva direttamente dal confine con il Messico. Alcuni terroristi islamici,difatti,hanno valicato il confine con gli States senza essere riconosciuti,sfruttando le tratte clandestine messicane. Per cercare di fermare questa escalation di violenza e terrore la CIA si affida a Matt Graver ed alle sue maniere poco ortodosse che comprendono anche torture e crudeltà varie,sfruttando anche le capacità del soldado Gillick,in grado di scatenare una vera e propria guerra fra i cartelli messicani. Lo scopo finale è quello di far scornare fra loro le varie organizzazioni criminali messicane per fermare l'arrivo clandestino nel paese.

Esattamente come in Sicario,Josh Brolin e Benicio Del Toro ritornano nei panni dei due agenti senza scrupoli e remore che vogliono sovvertire le sorti del paese nei modi più disparati e non escludendo le vie illegali e molto più dirette. Violenza vera ed "urbana" per un contesto internazionale in un film ricco di suspense e pallottole e che si prepara a diventare una saga longeva.

 
 
 

Pupazzi senza gloria

Post n°747 pubblicato il 24 Ottobre 2018 da mikacine
 
Foto di mikacine

Si può riuscire a trovare un modo per trovare e raccontare una trama plausibile ad un film che parla di pupazzi? Beh,più o meno si! A partire dal famigerato Ted i pupazzi hanno assunto connotati meno "morbidosi" e più "politicamente scorretti",diventando protagonisti di gag per adulti.

In questo film i pupazzi vivono assieme agli esseri umani,anche se vengono ghettizzati e bullizzati da questi ultimi. Il detective privato Phil Philips,il primo pupazzo ad essere diventato un poliziotto anni prima,si occupa di proteggere i suoi simili,accettando i casi più disparati. Uno di questi riguarda una cliente,Sandra White,che dice di essere perseguitata per le sue abitudini "poco ortodosse" e poco dopo aver accettato il caso i pupazzi protagonisti di uno show televisivo iniziano ad essere uccisi uno ad uno. Philips diviene il principale indiziato dalle autorità locali ed il suo ex collega Edwards si occupa del caso. Mano a mano che si indaga la situazione si fa sempre più torbida ed assurda.

Come detto la trama sembra esserci: una sorta di noir moderno con quel pizzico di poliziesco buddy-movie a cui Hollywood è parecchio legata. Ovviamente,però,tutto passa in secondo piano visto che si tratta di pupazzi che sfottono,fornicano,urlano volgarità e si picchiano. Un progetto così estremo da risultare irresistibile se si ama quel tipo di comicità,con risate a tutto spiano dal primo all'ultimo secondo.

 
 
 

The Predator

Post n°746 pubblicato il 17 Ottobre 2018 da mikacine
 
Foto di mikacine

Premessa obbligatoria: il paragone con il capostipite è e rimane impraticabile!

31 anni fa il Predator con Schwarzenegger cambiò il modo di fare film d'azione,diventando una pietra miliare del genere e creando un mostro..in tutti i sensi!
Durante una missione in Messico il tiratore scelto Quinn McKenna e la sua squadra rimangono vittime di un attacco da parte di un alieno violento e ben armato. McKenna sopravvive all'attacco e ruba una parte dell'armatura del Predator come prova del suo incontro ma il governo americano,una volta registrata la sua testimonianza,cerca di insabbiare il caso essendo a conoscenza dell'arrivo,oramai da anni,di questi guerrieri alieni. Ma quando il Predator detenuto in un laboratorio per studiarne la conformazione si risveglia accade l'improbabile,e cioè che McKenna - aiutato da un piccolo manipolo di ex-soldati problematici e borderline.. - debba cercare di salvare il mondo ed impedire che una nuova razza più evoluta di Predator arrivi sulla Terra.

Fantascienza,azione e puro stile anni '90 si mischiano in questo film dal forte sapore classico e che strizza l'occhio ai fan del testosterone più moderno,quello in cui le parolacce e la violenza verbale viaggia di pari passo con le pallottole e i cazzotti. Un bel film d'azione che potrebbe ringiovanire la saga ed offrire nuovi spunti ma che non si avvicina minimamente all'originale.

 
 
 

Johnny English colpisce ancora

Post n°745 pubblicato il 12 Ottobre 2018 da mikacine
 
Foto di mikacine

La prima domanda da porsi nel momento in cui si vuole giudicare (e recensire) questa tipologia di film è: centra l'obiettivo facendo ridere? E la seconda è: ce ne era realmente bisogno? Dopo aver visto il film credo di poter rispondere con un quasi secco no ad entrambe,con mia parziale delusione perchè i primi due episodi mi avevano parecchio divertito.

Per stare al passo coi tempi e per cercare di dare un'identità ed un'idea a questo terzo episodio,l'ex agente di spionaggio britannico English viene richiamato in servizio per correre in soccorso della Corona che,negli ultimi tempi,sta subendo un attacco terroristico da parte di sconosciuti hackers. Questi attacchi hanno svelato l'identità di tutti gli agenti sotto copertura dell'MI6 ed English è l'unico a poter salvare la faccia (ed il futuro..) dell'organizzazione socio-politica inglese. Ovviamente il maldestro 007 non saprà quasi mai cosa sta facendo ma risolverà il problema nella maniera più inadeguata possibile.

Come già detto sopra questa terza avventura risulta piuttosto inutile e nemmeno così divertente,un tentativo fallito di ridare spessore ad un personaggio oramai superato.

 
 
 

Venom

Post n°744 pubblicato il 09 Ottobre 2018 da mikacine
 
Foto di mikacine

Esattamente come è accaduto nei fumetti il principale antagonista di Spidey approda al cinema con un progetto stand alone e lo fa affidandosi ad un super attore come Tom Hardy per dare vita (e forma) al simbionte per eccellenza: Venom. Assieme ad altri esemplari alieni,il simbionte viene recuperato nello spazio e portato sulla Terra da parte del multimilionario Carlton Drake che,grazie alle enormi capacità di questa particolare razza aliena,ha in mente di creare geneticamente degli ibridi con gli esseri umani atti alla sopravvivenza nello spazio. L'ostacolo principale (oltre a quello etico relativo alla sperimentazione sugli umani..) è l'adattabilità dell'organismo umano a quello alieno,per cui la maggior parte degli esperimenti non va a buon fine. Ed è qui che entra,più o meno casualmente,in gioco il giornalista d'assalto Eddie Brock che,dopo aver perso il lavoro ed aver visto andare a rotoli la propria vita privata proprio a causa di Drake,entra in contatto con il simbionte Venom che manifesta subito un'altissima compatibilità con quel corpo umano. Brock non comprende fin da subito ciò che sta succedendo e men che meno non comprende appieno le potenzialità e le finalità dell'alieno ma i due,oramai uniti in un unico e letale organismo,ingaggeranno una vera e propria guerra con Drake e la sua organizzazione,scoprendo l'esistenza di altri alieni ancora più pericolosi.


Venom è uno dei villain più amati di sempre all'interno del mondo Marvel e la notizia del suo approdo al cinema è stata accolta come una liberazione,soprattutto abbinata al casting di Hardy,attore che da solo sposta gli equilibri. Il film è molto piacevole e ben fatto,violento al punto giusto e con un incipit sci-fi decisamente accattivante,il cui unico neo sta nella troppa ironia nei dialoghi: l'esigenza cinematografica Marvel impone questo "copione" e,comunque,non intacca troppo un bel film d'azione!

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963