Creato da mikacine il 15/01/2008
un blog dedicato ai cinefili

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Aprile 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Area personale

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultime visite al Blog

 
Arianna1921mikacineilbisognodiparlareacer.250disperadosalcubokaren_71m12ps12Desert.69cassetta2lisa.dagli_occhi_blurobi70dsgcuorevagabondo_1962anna545limitedelbosco0monellaccio19
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

Messaggi di Aprile 2019

 

La casa di Jack

Post n°769 pubblicato il 03 Aprile 2019 da mikacine
 
Foto di mikacine

Ci sono film che passano inosservati ed altri che,invece,lasciano il segno in maniera indelebile. Lars Von Trier ci dona il suo film più personale,tormentato ed epico che tocca vette cinematografiche difficilmente eguagliabili. E proprio per questo spiazzanti. Ma partiamo dal principio..

Inizio anni '70,Stati Uniti. Jack è un ingegnere sociopatico con tendenze malvagie ossessivo-compulsive che,quasi per caso,arriva ad uccidere una donna che aveva soccorso sul ciglio della strada. Dopo questo omicidio,nato più da un impulso istintivo che da una vera progettazione,Jack inizia ad avere una esigenza sempre più crescente ad uccidere donne alla ricerca della perfezione e di un retroscena artistico collegato a questi omicidi. La sua ossessione verso la pulizia e la perfezione,unita alla sua passione per l'arte in generale,lo porta a compiere gesti sempre più efferati che scopre avere poi anche una sorta di risvolto positivo verso le sue ossessioni,e la corsa contro la polizia non fa altro che avvicinarlo sempre più verso una follia emotiva ed emozionale.

Un film spiazzante e cinico,elettrizzante ed unico,introspettivo e malato,un vero toccasana per un cinema che troppo spesso dimentica la sua vera natura artistica: stimolare il cervello. Un progetto che attinge nell'arte (da Alighieri alla fotografia),dal cinema anni '70 (l'horror di stampo italiano su tutto) e con un Matt Dillon semplicemente meraviglioso nella sua maschera psicopatica che ricorda molto da vicino il Norman Bates del maestro Hitchcock. 
Qui,semplicemente,si va a lezione di cinema.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963