Creato da mikacine il 15/01/2008
un blog dedicato ai cinefili

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Area personale

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultime visite al Blog

 
Arianna1921mikacineilbisognodiparlareacer.250disperadosalcubokaren_71m12ps12Desert.69cassetta2lisa.dagli_occhi_blurobi70dsgcuorevagabondo_1962anna545limitedelbosco0monellaccio19
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

Messaggi di Maggio 2019

 

Ted Bundy - Fascino criminale

Post n°779 pubblicato il 29 Maggio 2019 da mikacine
 
Foto di mikacine

Il più grande e famigerato serial killer della storia americana arriva al cinema con le fattezze dell'ex bimbo Disney Zac Efron in questo biopic dal sapore documentaristico.


Il giovane Bundy è un ragazzo affascinante e misterioso che inizia ad intrecciare una relazione con la giovane ragazza madre Liz. Ted è un ragazzo premuroso e senza apparenti secondi fini,tanto da aiutarla a crescere la figlia Molly. Siamo a cavallo degli gli anni '70 e gli Stati Uniti sono sotto shock per alcuni brutali omicidi di giovani donne avvenuti in parecchi stati lungo il paese. Le donne vengono abbordate,torturate,violentate e fatte a pezzi e l'identikit che viene fornito da alcuni testimoni porta proprio a Ted. La giustizia più o meno sommaria di quegli anni porta Bundy in galera ma anche alla possibilità che il giovane possa difendersi quasi da solo e,sfruttando il suo fascino e l'inimmaginabile carisma (soprattutto nei confronti della parte femminile dell'opinione pubblica..),porta a sè molta gente che inizia a dubitare anche della sua colpevolezza. La sua stessa compagna Liz inizia a sentirsi confusa: Ted è innocente o invece dietro al suo misterioso personaggio si nasconde un mostro?

Devo essere onesto,quando lessi che ad Efron venne affidato il ruolo di un personaggio così scomodo rimasi parecchio perplesso. Dato lo spessore del personaggio ero parecchio titubante ma in questo all'attore andò incontro il progetto stesso che non riesce ad approfondire la natura del personaggio stesso rimanendo più un documentario che un biopic interessante.

 
 
 

Stanlio & Ollio

Post n°778 pubblicato il 28 Maggio 2019 da mikacine
 
Foto di mikacine

Dietro alla realizzazione di un biopic c'è soprattutto l'idea di celebrare la vita e le opere di personaggi famosi. Andare a scavare nei retroscena per mostrare le persone dietro a tali personaggi è,probabilmente,la parte più affascinante. Anche per lo spettatore.


Negli anni '30 il duo comico americano è il più famoso del cinema. I loro sketch sono esilaranti e la loro carriera ha toccato le vette più alte. Stan ha da tempo contrasti con Hal Roach,produttore dei loro film,soprattutto per questioni legate ai compensi ritenuti non adeguati in virtù del successo mondiale dei loro film. Stan,scrupoloso e attento,stipula un nuovo contratto con una nuova casa di produzione e lo fa con la speranza di convincere anche Oliver che però,più accomodante,decide di rimanere legato a Roach girando addirittura un film senza il collega ed amico Stan. All'inizio degli anni '50 i due sono oramai sul viale del tramonto e,nell'attesa di dare un'ultima svolta alla loro carriera con un film su Robin Hood,intraprendono una tourné teatrale in Gran Bretagna. Dopo l'iniziale sconforto per gli scarsi risultati i due migliorano gli spettacoli regalando nelle date successive vere e proprie perle che,però,verranno anche contraddistinte dalle ruggini fra i due,derivanti da quel tradimento e rimaste per troppo tempo nascoste.

Biopic intelligente e di classe che mostra il lato più oscuro del rapporto intimo fra i due grandi comici,amici e colleghi da una vita forse troppo legati ai loro stessi personaggi.

 
 
 

Avengers: Endgame

Post n°777 pubblicato il 25 Maggio 2019 da mikacine
 
Foto di mikacine

Si potrebbe dire che finisce un'era. Un cerchio iniziato nel 2008 con il primo episodio di Iron Man e che ha portato a questo. La Fase Tre dell'Universo Condiviso Marvel si chiuderà tecnicamente a Luglio con il secondo film su Spider-Man ma è con la seconda parte degli Avengers che si chiude il gioco.


Subito dopo lo schiocco di Thanos - alla fine di Infinity War - il mondo,e l'intero universo,è radicalmente cambiato. Metà degli esseri viventi,a caso,è evaporata e nemmeno gli eroi Vendicatori hanno potuto nulla per evitarlo. Anzi,il gruppo di eroi è praticamente allo stremo e sfiduciato,intento a piangere molti dei loro compagni caduti. Cinque anni dopo questi tragici eventi Ant-Man,piuttosto casualmente,riesce a tornare nel mondo reale dopo essere stato bloccato nel mondo quantico dallo schiocco di Thanos - il finale aggiuntivo del secondo episodio di Ant-Man - . Capisce che,in maniera forse fantascientifica e surreale,c'è una possibilità di viaggiare nel tempo ed impedire così al Titano pazzo di riunire le Gemme dell'Infinito e di usare il Guanto. L'impresa è colossale e necessiterà di eroismo,sacrificio e di tutte le forze possibili.

La maturazione è completa,non siamo più qui a parlare di semplici film riguardanti eroi moderni dai superpoteri al posto di armature scintillanti,bensì a film epici pronti per il salto definitivo e cioè quello in cui il buono non sempre vince,o comunque non senza un enorme sacrificio. Il percorso della Marvel ha portato a questa nuova realtà che difficilmente potrà essere dimenticata e replicata. Un film completo e complesso che eleva l'UCM ad un livello altissimo.


 
 
 

Hellboy

Post n°776 pubblicato il 20 Maggio 2019 da mikacine
 
Foto di mikacine

Sembra passato pochissimo dall'arrivo al cinema del ragazzo infernale ma nel mondo della settima arte quindici anni sono un'eternità. Ed ecco quindi un reboot perfetto per il periodo di restyling supereroistici.


Il film inizia durante il Medioevo con Mago Merlino e Re Artù che combattono e uccidono la Regina di Sangue Nimue,colpevole di aver colpito il continente con la piaga della peste. Nei giorni nostri la creatura chiamata Hellboy è un agente del Bureau of Paranormal Research and Defense che,come si evince dal titolo,combatte tutti i fenomeni paranormali che minacciano la Terra. Mentre si trova in missione in Inghilterra scopre che,durante la Seconda Guerra Mondiale,i Nazisti tramite l'aiuto dello stregone russo Rasputin hanno evocato "qualcosa" di infernale e,poco prima di essere fermati dagli Alleati,sono riusciti a far arrivare sulla Terra proprio Hellboy. Anzichè ucciderlo decidono di servirsene e lo arruolano,appunto,come agente del nascente bureau. Il suo nuovo compito,però,risulta particolarmente difficile perchè qualcuno sta cercando di far risorgere la Regina Nimue dagli inferi e scatenare una nuova epidemia mortale.

Tralasciamo il discorso sull'effettiva necessità di un reboot di un personaggio ancora molto caro ai fan (con relativa polemica sul casting..) ma di per sè il film non può nemmeno avere la capacità di avvicinarsi ai due originali. Ma è anche vero che probabilmente non è nemmeno il suo intento. E' un progetto a sè,un pò frammentario forse,ma comunque divertente e con la giusta dose di paranormale ed azione.

 
 
 

Shazam!

Post n°775 pubblicato il 18 Maggio 2019 da mikacine
 
Foto di mikacine

Nel caotico (e non strettamente in senso positivo..) universo DC approda al cinema il progetto goliardico del supereroe magico Shazam

L'originale mago Shazam è l'ultimo stregone del Consiglio dei Sette Maghi e sta cercando un degno erede che possa incanalare l'enorme potere della magia e combattere le forze del Male. Nella fattispecie i Sette Peccati Capitali stanno acquisendo sempre più potere e non aspettano altro che il morente mago spiri per poter governare sul mondo. Fra i vari candidati in tutti i secoli,il giovane Billy Batson sembra incarnare i giusti requisiti essendo un orfano dal cuore puro ma pieno di inquietudine ed il mago Shazam proietta su di lui tutti i suoi poteri poco prima che il Male si riversi sul mondo attraverso il dottor Sivana,scienziato oscuro e vendicativo che anni prima fu rifiutato dal mago Shazam come suo possibile erede. Il problema di Billy è che è pur sempre un ragazzino e alla continua ricerca della madre che lo ha abbandonato e l'improvvisa situazione surreale lo catapulta in un mondo troppo grande per lui e le responsabilità sembrano sopraffarlo.

Zachary Levi è perfetto per l'ironia giovanile del personaggio,una sorta di Deadpool senza la volgarità insita nell'eroe Marvel. E lo stesso film è un bel mix fra ironia,azione ed originalità,proprio quello che il serioso mondo DC necessita e su cui è sempre inciampato.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963