Creato da mikacine il 15/01/2008
un blog dedicato ai cinefili

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Dicembre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Area personale

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultime visite al Blog

 
mikacineArianna1921ilbisognodiparlareacer.250disperadosalcubokaren_71m12ps12Desert.69cassetta2lisa.dagli_occhi_blurobi70dsgcuorevagabondo_1962anna545limitedelbosco0monellaccio19
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

Messaggi di Dicembre 2023

 

Napoleon

Post n°956 pubblicato il 31 Dicembre 2023 da mikacine
 
Foto di mikacine

La figura di Napoleone Bonaparte è una delle più iconiche,influenti ed affascinanti della storia moderna quindi un progetto basato sulle sue vicende era un passo obbligatorio per il cinema attuale.


Joaquin Phoenix interpreta il giovane ufficiale corso (poi generale,politico ed imperatore) dagli anni della Rivoluzione Francese fino agli ultimi momenti del suo esilio. Durante il violento periodo francese di fine '700 Napoleone assunse grande fama fra gli alti ranghi grazie alla sua smisurata ambizione ed alle sue innovative strategie di guerra che,in pochi anni,lo portarono a diventare un vero e proprio leader fino a fondare il Primo Impero Francese. La sua sete di potere era paragonabile solamente all'amore per la sua Giuseppina,un'aristocratica francese da cui era morbosamente dipendente,al pari della sua continua (ed ossessiva) ricerca di essere osannato dai suoi sudditi e dal mondo stesso. Ovviamente la sua ascesa portò molte nazioni europee e molti politici a schierarsi contro la Francia per impedire le sue avanzate militari e le sue conquiste.

Phoenix,col suo sguardo e la sua indole,è un Bonaparte perfetto: sempre in bilico fra una cieca ed ossessiva ricerca del potere (magnifico ed inquietante il suo distacco mentre comanda le sue truppe anche contro gli stessi francesi insurrezionisti) ed una debolezza cronica nel non sentirsi mai totalmente adeguato nel contesto. Aggiungendo l'ottima rappresentazione delle battaglie il film finice qui,non riuscendo ad elevarsi mai rispetto alla sua narrazione.

 
 
 

Silent Night - Il silenzio della vendetta

Post n°955 pubblicato il 27 Dicembre 2023 da mikacine
 
Foto di mikacine

John Woo ed i film d'azione sono un binomio indissolubile,un'accoppiata naturale e che spesso regala buone o ottime pellicole. E' il caso,difatti,di questa vendetta silenziosa.


Una mattina,durante le vacanze natalizie,la vita di una famiglia viene stravolta dalla morte del figlio causata da una pallottola vagante sparata da due bande rivali che si inseguivano per la città. Preso dalla rabbia il padre insegue le due auto venendo,però,ferito in maniera quasi mortale. Rimessosi dopo settimane di ospedale scopre di non poter più parlare e la rabbia per la perdita del figlio lo porta ad esiliarsi da tutto e da tutti facendo crescere in lui una furiosa voglia di vendetta. Decide così di dedicare anima e corpo a questa missione suicida preparandosi ed addestrandosi per la prossima notte di Natale,momento in cui scatenerà la sua furia mettendo in atto la sua personale carneficina.

Pochi momenti di pausa e di stallo nel film,quasi come fosse un'unica corsa rabbiosa verso un traguardo di morte e violenza senza eguali. Ottima caratterizzazione del protagonista che,non potendo parlare,esprime violenza in tutt'altro modo e gli stessi dialoghi del film sono inesistenti. Una trama molto anni '80/'90 e con delle sequenze moderne (l'escalation finale è da applausi..) che proiettano il film in un universo fatto di John Wick ed Equalizer.

 
 
 

Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente

Post n°954 pubblicato il 26 Dicembre 2023 da mikacine
 
Foto di mikacine

La quadrilogia cinematografica dei Giochi della Fame è probabilmente il miglior esempio di film young adult,cioè giovani protagonisti per trame adulte..ed in questo caso distopiche. La storia di questo prequel approfondisce le vicende di Panem e di Capitol City alcuni decenni prima del primo film.


Un giovane ed ambizioso Coriolanus Snow sogna di fare carriera e di ridare splendore al suo casato,caduto in rovina dopo la morte del padre. E' piuttosto sicuro di vincere la borsa di studio cittadina ma,poco prima della proclamazione,scopre che lui e gli altri studenti più meritevoli saranno i mentori dei tributi dei Distretti per la Mietitura e che solamente chi mostrerà iniziativa ed avrà successo potrà accedere a tale privilegio. Snow,dopo aver scoperto di essere il mentore della combattiva Lucy Gray,comincerà una gara all'ultimo sangue con gli altri studenti e con i tributi stessi,nel tentativo di vincere la gara ed il premio. Scoprirà ben presto che la scalata al successo è ricca di ostacoli,soprattutto dopo che fra i due scoccherà una scintilla amorosa...

Per tre quarti di film siamo di fronte ad un ottimo prodotto con il giusto equilibrio fra l'azione dei giochi stessi ed il rapporto fra i due protagonisti che viaggia fra comprensibili alti e bassi. La pecca principale rimane il fatto che il percorso personale di Snow ed in particolar modo i suoi crescenti dubbi morali fra l'amore,l'ambizione ed il potere che logora non venga esplorato in maniera profonda ma lasciato un pò al trasporto della trama stessa del film.

 
 
 

Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?

Post n°953 pubblicato il 19 Dicembre 2023 da mikacine
 
Foto di mikacine

Nicolas Cage torna in un film assolutamente surreale ed originale in cui interpreta un uomo ordinario e noioso che,improvvisamente,si ritrova ad essere la persona più famosa del mondo grazie al fatto di apparire nei sogni delle persone.


La sua vita viene così completamente stravolta perchè da un anonimato frustrante (il suo sogno nel cassetto è quello di pubblicare un libro e non averlo potuto fare lo rattrista parecchio) passa ad essere adorato come un idolo del web. E questo nuovo ruolo sembra contemporaneamente impaurirlo ma anche eccitarlo,come se questa nuova luce la senstisse giusta e meritata. I problemi iniziano a nascere quando accanto alla fama crescono anche le attenzioni della gente e l'odio che,inevitabilmente,questo ruolo porta con sè. Le conseguenze saranno ingestibili e ricadranno anche sulla sua famiglia.

Impossibile poter dire di più di una pellicola molto originale e che sbatte in faccia allo spettatore il nuovo modo (volontario e non..) di diventare famosi nel mondo moderno,attraverso socials che vertiginosamente creano e distruggono miti ed eroi.
Menzione speciale per un ottimo Cage!

 
 
 

The Marvels

Post n°952 pubblicato il 18 Dicembre 2023 da mikacine
 
Foto di mikacine

Arriva nelle sale cinematografiche il sequel del poco "notato" Captain Marvel,alias Carol Denvers. E questa volta,per cercare di alzare il tiro,sarà in compagnia di altre compagne di viaggio ed avventure nello spazio.


Denvers è in missione per conto di Nick Fury nello spazio più profondo,vagando fra le stelle "aggiustando" i torti che subiscono i più deboli. Il suo viaggio assomiglia anche ad un percorso di redenzione in quanto la nostra eroina si sente in colpa sia per non aver sconfitto Thanos in tempi non sospetti che per aver involontariamente dato il via ad una guerra civile fra le popolazioni Kree. Ma non c'è tempo per struggersi,la galassia chiede soccorso proprio nel momento in cui la nuova leader del popolo Kree reclama un potere immenso,nascosto nei meandri oscuri dell'universo,al quale Captain Marvel non può opporsi da sola. Ecco che quindi Ms Marvel e Monica Rambeau si ritroveranno coinvolte più o meno volontariamente (i loro poteri sono particolarmente legati fra loro..) per tentare di salvare l'universo.

Un primo tempo frizzante e leggero (a tratti troppo) fa da contraltare ad una seconda parte troppo infantile e con scelte sconcertanti: buona azione,qualche idea qua e là ma anche un popolo che parla solamente cantando (la Disney ne sa qualcosa..) ed un villain che non sa di nulla. Il film non si corregge con l'andare dei minuti e non corregge la traiettoria al ribasso (con poche eccezioni) dell'UCM.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963