Creato da: MajinGO il 07/06/2006
Lo studiolo di Michele

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

isottina61c.maurizio0m5678francesca.sgroiproibitofumareMajinGOandrix.silvixcassetta2betaghinghixx_Arcadia_xxflli_mancinfreddy00dglHarlock500momimaggiomafico1
 

Ultimi commenti

ciao, sei quel...'michele' di Padova?? quello che...
Inviato da: Harlock500
il 03/10/2008 alle 10:52
 
Una settimana e ancora non si è vista nessuna mail con...
Inviato da: MajinGO
il 23/06/2006 alle 19:47
 
Segnaccio eseguito. Mi piacciono tutti i blog musicali,...
Inviato da: androyde
il 07/06/2006 alle 18:43
 
ricambio...arrivederci Marco!
Inviato da: MajinGO
il 07/06/2006 alle 16:27
 
grazie...benvenuto anche a te..
Inviato da: marcofalsetti
il 07/06/2006 alle 12:57
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

22/6 - INSIRADA in concerto - Porto Tolle (Rovigo)

Post n°7 pubblicato il 07 Giugno 2006 da MajinGO
 
Foto di MajinGO

Piovono a raffica richieste per gli INSIRADA per i quali oramai risulta difficile dare disponibilità agli enti che ci oberano di impegni. Siamo sempre in provincia di Rovigo e precisamente a Porto Tolle, presso la piazza principale del paese.

Ci vediamo lì?

Link Utili:

- Comune di Porto Tolle

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

...e questo sono io...

Post n°8 pubblicato il 07 Giugno 2006 da MajinGO
 
Foto di MajinGO

Questo sono io, ER PENOMBRA, ovvero Michele.
Il mio blog nasce dall'esigenza di scrivere un po' quello che mi pare da qualche parte e lasciarla lì ...a fermentare...
Mi occupo di tutt'altra cosa, ma qui per chi entra sono un musicista e di musica si parlerà precipuamente.
"Ma che schifo...solo musica musica?"...no dai, anche di Anime di Manga, di Concerti (i miei e quelli di amici e gente che ne vale veramente la pena), angoli di sfogo e quant'altro.

...poi naturalmente chi passerà e vorrà lasciare un segnaccio (civile) sarà il benvenuto...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Go Nagai's Devilman

Post n°9 pubblicato il 07 Giugno 2006 da MajinGO
 
Foto di MajinGO

Se c'è un'opera della quale un "Nagaiano doc" (come il sottoscritto) non può fare a meno è senz'altro il manga che ha decretato la consacrazione di Go Nagai a "maestro illustrissimo" dei magaka.
Sto parlando chiaramente di Devilman.
Dopo anni passati a disegnare storielle comico-erotiche (eh si...il Nagai c'ha sta vena un po' porcellina comune, direi, ad un po' tutti gli autori giapponesi) tipo "La scuola senza pudore" oppure "Kekko Kamen - la maschera libidinosa", il Sensei riprende un soggetto a lui caro che vede l'umanità minacciata dal risveglio della stirpe dei demoni, antichi esseri dominatori della terra prima dell'avvento dell'uomo, i quali risvegliatisi dal loro sonno millenario tramano di riprendersi il mondo infestato da una razza minore e perniciosa come quella umana.
Ryo, amico d'infanzia del protagonista Akira Fudo, perduto il padre per mano dei demoni, convince il compagno di merende a combatterli per respingerne l'attacco. Secondo Ryo, l'unica maniera per pareggiare la potenza delle forze di Satana è quella di fondere il corpo e la purezza d'animo di un umano con la forza e la violenza di un demone e forgiare così un Devilman. Akira accetta la proposta e durante un sabba organizzato da Ryo riesce a fondersi con Amon l'entità più forte tra la stirpe dei demoni. Ha inizio così la storia di Devilman, il ragazzo che sacrificò la sua natura umana per diventare strumento diabolico nella lotta contro i suoi simili...
Ma l'umanità apprezzerà il gesto??

L'opera di compone di 5 volumi, bellissima ed avvincente. Il tratto di Nagai è molto rozzo ma inesorabilmente efficace. Le atmosfere sono cupe e claustrofobiche ed il sangue scorre a fiumi. In mezzo a tanta violenza emerge l'animo nobile assetato di giustizia di Akira. Non vado oltre...va letto punto e basta.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Richard Galliano - Viaggio - 1993

Post n°10 pubblicato il 08 Giugno 2006 da MajinGO
 
Foto di MajinGO

Parliamo oggi di un disco che secondo me va inserito nella Hall of Fame di tutte le produzioni jazzistiche.
Richard Galliano lo si può considerare uno degli artisti, se non l'artista, che ha riportato alla ribalta del panorama musicale mondiale uno strumento (almeno nel nostro paese) bistrattato come la fisarmonica.
Dico "bistrattato" perchè un retaggio tutto italiano vuole l'utilizzo di questo strumento principalmente nelle feste paesane o in serate da balera.
Io stesso molte volte quando incontro gente nuova e dico "suono la fisarmonica" il 99% ci associa subito il concetto di "sagra" e mi mima il pagliaccio del circo intento ad aprire e chiudere il mantice del suo organetto.
Richard Galliano, il quale non fa mistero di avere origini italiane, inserisce l'accordeon e precisamente lo stile musette tanto caro ai francesi in un ambito jazzistico percorrendo quello che un suo caro amico fece però in terra d'Argentina e cioè Astor Piazzolla. Lo scopo di Galliano era quello di creare un nuovo linguaggio partendo dallo stile che ha sempre caratterizzato la Francia. E' così che nasce Viaggio...il primo ed entusiasmante disco da me acquistato di colui che ritengo il mio mentore e punto di riferimento. In questo disco il maestro scatena subito il suo virtuosismo immane ed il suo fraseggio pulito quanto vertiginoso nel pezzo "Waltz for Nicky" come a dire "questo è new musette signori...non dimenticatelo!". Gioca su un'altra forma di 3/4 tanto caro ai francesi che è la Java, tessendo in "Java Indigo" quante più trame melodiche possibile causando nell'ascoltatore una tensione che non sopisce mai, anche dopo vari ascolti. Il viaggio continua con il tributo all'amico Piazzolla con il pezzo "Tango pour Claude", in brasile con "Christopher's Bossa" ed il ritorno ai ritmi della terra natia con "Little Muse".


La collaborazione di musicisti del calibro di Bireli Lagrene rendono ancora più importante quest'album sul quale, il maestro (o mostro?), basa buona parte del proprio repertorio live.

Personalmente volevo ringraziare quest'uomo per aver risvegliato in me stesso l'amore per il mio strumento che in qualche maniera avevo perso proprio a causa della mia scellerata convinzione che il suo utilizzo fosse da relegare ad eventi a base di fettuccine al ragù e carne alla griglia innaffiate da vino rosso da pasto e due salti sulla pista.
Nel 1998 ricominciai a studiare armonia e teoria jazz ed oggi, grazie ai suoi stimoli, partecipo a realtà musicali che manco mi sarei mai sognato. Spero un giorno di avere la possibilità di ringraziarlo di persona.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Getter Robot - The last days - 1998

Post n°11 pubblicato il 09 Giugno 2006 da MajinGO
 
Foto di MajinGO

Il genio sconfinato di Go Nagai ha partorito questa meravigliosa serie di OAV (per coloro che non lo sapessero sta per Origianl Animated Version...da leggersi come "preso pari pari dal manga").
L'umanità a causa della precedente guerra contro gli invasori alieni, ha dovuto ripiegare nel sottosuolo. La causa di tale ritiro è stata determinata da un'immane esplosione di raggi Getter, scoperti dall'allora genio del dottor Saotome ed applicati come risorsa contro gli alieni sotto forma di un robot composto da 3 veicoli combinanti, il Getter Robot, contro il quale lo stesso Saotome prendeva la testa dell'esecito invasore dopo che uno di essi ne ha posseduto il corpo.
La terra diventa così una landa inabitabile, ma dal sottosuolo riemergono degli umani determinati piùche mai a spazzare le orde nemiche e lo faranno con una nuova arma messa a punto proprio da Saotome: lo Shin Getter Robot.
Iniziano così gli ultimi giorni del mondo, infiammati in una battaglia che rivedrà comparire e riformarsi per l'ennesima volta l'antica squadra Getter: Ryo, Benkei e Hayato.

Bhe...se uno non ha bene a mente come è la continuity (cioè il susseguirsi degli eventi) nella serie originale, difficilmente capirà qualcosa di questo (come del resto la saga Gundam) che secondo me è uno degli anime più belli e meglio realizzati che conosca (chiaramente del maestro Nagai).
Per un ottimo spunto sulle vicende di quella che ufficialmente viene chiamata la "GETTER SAGA" vi rimando al sito www.encirobot.com, vera e propria enciclopedia del genere.
La trama è piuttosto difficile da capire a causa di un'esposizione delle vicende non sempre chiara (...occorre qualche visione per capire bene tutto), ma le scene di combattimento sono da cardiopalma fulminante.

Giudizio finale (spudoratamente di parte): MERAVIGLIOSO!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963