Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

cassetta2apungi1950elyravmonellaccio19OgniGiornoRingrazioEstelle_kmaresogno67QuartoProvvisorioVince198A63CiaoAtuttivenereblu.abubriskaSono44gattinfilax6.2surfinia60
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« SVEGLIA RAGAZZI! E' TEM...SI FA PRESTO A DIRE PORN... »

DISCONNESSI E' UNA SCONFITTA

Post n°2052 pubblicato il 05 Febbraio 2017 da monellaccio19
 

Risultati immagini per i giovani e i social

 

Riallacciandomi al post precedente, vi riporto l'esito ottenuto con l'esperimento che si è tenuto al liceo "Munari" in quel di Crema. Una prova interessante che spiega con i fatti quale sia l'intreccio tra giovani  e social: 46 ragazzi (terza, quarta e quinta) hanno tentato di superare un tremendo banco di prova. Rimanere sconnessi per sei giorni, dal 23 al 29 gennaio. Per incarico degli insegnanti dovevano riportare su un diario i loro "movimenti" e indicare sensazioni, sentimenti, emozioni, provocate dal letale distacco. Già dall'inizio dell'esperimento, si sono dichiarati le povere "vittime": crisi, disorientamenti, isolamento assoluto da tutto il mondo. Solo tre ragazzi su quarantasei hanno portato felicemente a termine l'arduo esperimento. Trentuno ragazzi non sono riusciti a passare indenni la metà settimana, due sono crollati il sabato perché non in grado di saltare il w.e. senza il contatto social. Dieci ragazzi che dovevano iniziare con gli altri, non hanno nemmeno fatto in tempo a partire con la prova: hanno rinunciato. La ricerca non voleva vincitori e vinti, voleva solo portare a casa le ragioni, i motivi di questa "rinuncia": avranno sicuramente in mano molti elementi da studiare i professori del Munari e sapranno trarre conclusioni: "Tocca alle famiglie e alla scuola offrire spazi di crescita alternativa. Quando la tecnologia è funzionale alle relazioni, è bellissima. Diventa un grosso problema quando la sostituisce".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13499615

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/17 alle 08:49 via WEB
Possiamo accettare tutti i cambi, le mode, gli usi e i costumi, ma immaginare un mondo che inibisca e alieni i giovani in tal senso, sarebbe la fine. Ciao Marina, splendida giornata.
(Rispondi)
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 06/02/17 alle 09:07 via WEB
Quello della connessione estrema è un problema certo, volevo però evidenziare che molti prof giocano a fare gli scienziati e a sparare sentenze dimenticando com'erano loro da adolescenti.... da ragazzi il mondo degli amici è tutto, separare un ragazzino/ragazzina dal gruppo non è facile oggi come non lo era 50 anni fa..... e te lo dice una talmente poco connessa da non avere né Facebook né whatsapp ;)
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/17 alle 10:49 via WEB
Nnon so come eri tu da adolescente, ma non ricordo di aver avuto fisse di questo genere, anzi, al contrario l'unica fissa era la frequentazione di persone, amici e tutto ciò che mi portasse fuori casa. Ecco perché ho parlato spesso della mia fanciullezza (dai 10 anni circa) in strada. Ero più fuori che a casa. Ed è andata sempre così fino ai 18/20 anni.
(Rispondi)
 
 
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 06/02/17 alle 13:37 via WEB
ok, allora immagina che il tuo prof ti avesse detto: carlè, non uscire per una settimana sana, chiuditi in camera senza vedere/sentire nessuno e scrivi le tue sensazioni sul diario ;P cioè, nemmeno il 41 bis.... :D
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/17 alle 15:58 via WEB
Ma no, non dovevano rimanere chiusi in casa, quello non sarebbe stato esperimento, ma carcere a vita! Loro dovevano solo evitare di smanettare e frequentare i social e trasmettere al diario le loro sensazioni. Sembra una scemata ma in realtà è una prova durissima per chi passa 23 h e 58 h minuti al giorno in rete.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963