Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

cassetta2apungi1950elyravmonellaccio19OgniGiornoRingrazioEstelle_kmaresogno67QuartoProvvisorioVince198A63CiaoAtuttivenereblu.abubriskaSono44gattinfilax6.2surfinia60
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« VENGA DOTTORE...STERZI C...MA TU CHI SEI? »

QUANDO LE CLASSIFICHE CI OFFENDONO

Post n°2126 pubblicato il 16 Marzo 2017 da monellaccio19
 

Risultati immagini per vienna immagini

 

Se pensate che per otto anni di seguito, una grande città paghi profumatamente la società americana Mercer che si occupa di stilare la classifica delle grandi città più vivibili al mondo, vi sbagliate. Non è un caso (credetemi) che Vienna (Austria) venga per l'ottavo anno consecutivo dichiarata la prima città al mondo per qualità dei servizi, per le opportunità che offre, per le sue infrastrutture e per la sua stabilità. Viste le qualità su cui si punti e sulle quali si analizzino le città, direi che non si possa assolutamente pensare ad un puro caso fortuito, oppure sospettare a poderose mazzette che Vienna offra a chi si preoccupa di lavorare sulle classifiche. Se così fosse e non lo è, sarebbero cifre da capogiro perché sono implicate in questa classifica le più grandi metropoli del mondo e a soldi, credo ci sia qualcuna che stia più in tiro di Vienna. Ma non è questo il dettaglio che mi interessa, voglio invece intrigarvi con modeste considerazioni che spero vorrete condividere con me in piena onestà intellettuale. Nelle prime dieci posizioni di questa ambita e preziosa classifica, figurano ben otto città europee: Vienna, Zurigo, Monaco di Baviera, Dusseldorf, Francoforte, Ginevra, Copenaghen, Basilea. Queste sono tra le prime dieci per l'insieme delle peculiarità che bisogna vantare, molte altre città europee sono in buonissime posizioni ma solo per alcuni punti a loro favore. Per esempio Amburgo e Zurigo sono al nono posto solo per reti e trasporti. Le italiane mi vergognerei a dirvi dove si piazzano, ma dovendo essere seri e onesti intellettualmente, vi riporto che la prima città italiana sia Milano al 41° posto e Roma al 57° posto (paga molto per il problema spazzatura). Bene, torniamo alle prime posizioni perché vorrei richiamare la vostra cortese attenzione sulle otto/dieci città europee ben piazzate: a cosa vi fa pensare il conseguimento di tali prestigiose posizioni? Che loro siano migliori di noi? Più acculturati? Una civiltà più antica della nostra? Una visone allargata e più coinvolgente nella gestione delle loro belle città? Le nostre città, per esempio Milano e Roma che non riescono a stare sotto il quarantesimo posto, avrebbero da invidiare qualcosa alla Svizzera che abbiamo vicinissima a noi e piazza tre città tra le prime dieci? O la Germania che ne piazza quattro che distano da noi centinaia di km? Cioè, se siamo Europa come entità geografica, monetaria e finanziaria, perché non riusciamo ad essere alla pari con le altri grani città? Esattamente, cosa ci mancherebbe per poter competere? E così difficile trovare modesti politici che abbiano veramente a cuore le loro città? Quanto pesa, oltre che a livello locale, la  cattiva politica centrale? Quanto ancora ci toccherà aspettare per contare qualcosa in questa Europa che avrà anche i suoi limiti ma alla fine uno che conta, siede al tavolo con gli altri, batte i pugni e si fa valere prima che mandi tutti affan'cucolo? Ma siamo veramente ridotti con le pezze al culo solo perché ci mancano gli uomini veri, quelli che badano alla loro città e alla loro nazione per farle grandi tra le grandi? Ma che uomini ci hanno governato e ci governeranno viste le menate di ogni giorno? Ecco i miei temi, ecco il mio pensiero. In che paese stiamo vivendo da non doverci vergognare?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13512367

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 16/03/17 alle 19:25 via WEB
Cioè, fammi capire, sono manipolate? Non sono attendibili? Si inventano ad capocchiam le posizioni? Beh allora io non ho capito niente del mondo in cui vivo. Pensavo di essere al 60/70% della memoria e del consumo neuroni (sempre due), leggo invece che sono molto più basso del segnale "pile scariche". Buona serata te.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 16/03/17 alle 20:07 via WEB
eheheh no, sono "scelte editoriali"...
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/03/17 alle 20:12 via WEB
Bah, è perché non potremmo essere anche noi tra le "scelte editoriali"? Mi sto riferendo,come la precedente replica, alla classifica delle città.
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 17/03/17 alle 12:25 via WEB
Le classifiche di Libero sono riservate a blogger "NOSTALGICI" che si rifugiano col pensiero nel passato, astraendosi dal presente e talora rifiutandolo, nel rimpianto di tempi e condizioni irripetibili in questa community. Classifiche che sono come le candele che si consumano e finalmente si spengono. E QUESTO E' UN BENE!
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 17/03/17 alle 12:44 via WEB
Io, senza alcuna presunzione, guardo avanti ma non lo faccio con la fregola addosso: mi piace andare avanti, guardare al futuro, ma tutto sempre con cautela e senza facili entusiasmi. Il passato invece c'è l'ho...presente. Dimenticarlo non aiuta, ma pensarci su e trarre insegnamenti, è uno degli esercizi che ogni uomo dovrebbe fare. Là sono le nostre radici.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963