Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Smonellaccio19Vince198cinquelune1maresogno67Arianna1921Anonymus12dglapungi1950cassetta2OgniGiornoRingraziohesse_felyravg1b9surfinia60
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« ASPETTANDO GIOVEDI'FATELA FINITA »

ITALIA: MALINCONICA E RASSEGNATA?

Post n°2568 pubblicato il 25 Ottobre 2017 da monellaccio19
 

Immagine correlata



"Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante e incerto, fluido e volatile". Ho rubato, da ladro gentiluomo, la definizione della "società liquida" riportata sull'autorevole enciclopedia Treccani. La metafora del sociologo Bauman è indicativa per tutti i modelli come i libri, la cultura, l'educazione, i valori e la morale, così come li viviamo oggi. Sono giorni che sull'onda del vile sfottò dei laziali ai romanisti, il caso Anna Frank stia riempiendo giornali, tv e comunicazione: il tema richiede approfondimenti e come è giusto che sia, tutti a scrivere e a sgolarsi sulle ragioni, le cause e gli aspetti intrinsechi di una tifoseria che va oltre lo sport e il sostegno sfegatato per una squadra di calcio. Giovanissimi, pilotati e guidati da alcuni capi della curva, non sanno nemmeno chi sia la Frank e cosa rappresenti nella storia universale il nazismo, la sua cultura e le sue balorde azioni antisemite. "Questa gente è  sempre esistita nelle curve dei tifosi..." sostiene qualche giornalista in tv: "...Solo che oggi con i social, la rete e la grande e immediata comunicazione, tutto risulta più amplificato e stigmatizzato". Interviene un politico e ricorda che famiglia e scuola sono i cardini alla base di tutto ciò: "L'ignoranza è la causa di questi atti ignobili e offensivi e se la scuola fa il possibile, le famiglie dove crescono questi soggetti cosa fanno per i loro ragazzi?". Insomma, confronti accesi, scontri verbosi e ricerca affannosa per scovare le cause, studiare prevenzione e assetto culturale, sembrano essere i sistemi per arginare questi stereotipi che danneggiano tutta una società e la conducono verso un baratro. Ma non solo il calcio e le sue curve sono imputabili, ci sono tifosi (e meno male) che non scendono così in basso: ovvero appassionati sostenitori delle loro squadre che seguono e rispettano i tifosi opposti, hanno il buon senso verso tutti perché educati per queste scelte. E infine, il punto più importante e spinoso: cosa mai potrà generare e produrre questa televisione che sopportiamo pesantemente anche quando non la seguiamo direttamente? Sappiamo le cifre, conosciamo gli share, sospettiamo come confezionino ascolti costruendo con malizioso cinismo, l'orrida qualità di programmi osceni in tutti i sensi, di spettacoli vuoti e inutili, nullità che assurgono alle alte vette della notorietà. Io non voglio interessarmi a loro, ma chi fa la fortuna di costoro? Chi si nutre di questa spazzatura, sa cosa accade in Italia? Sa quali grossi problemi viviamo da un bel po' noi tutti? Non dico che debbano piangersi addosso, ma comprendono cosa assumono dallo schermo? E questi poveracci che ignorano, che rapporti hanno con i figli? Parliamo di educazione ma c'è qualcuno che viene meno: i giornali per primi, perché alimentare a sproposito queste assurdità spettacolari e poco interessanti? Ogni giorno sono pieni di questa spazzatura (quindi la tv non è sola), prendono il gossip e lo riportano enfatizzandolo a dismisura per poi ficcarlo in ogni angolo delle loro pagine. Cosa mai potremmo aspettarci di buono da queste generazioni che poi travisano e interpretano male quello che recepiscono? Vi do un esempio di quello che abbia appena scritto: non vaneggio, non sono fuori dal tempo e se cercate risposte ai gravi fatti che accadono, siate onesti con voi stessi: cosa fate perché non accadano? Cosa facciamo con i nostri ragazzi per condurli su una strada che non sia ignoranza ma vera cultura sui valori essenziali? Non stupiamoci poi quando accade l'imprevedibile e cerchiamo i responsabili: sarà quello il momento di guardarsi allo specchio e dirsi: sono io il colpevole!

 

Credo che si commenti da solo: di queste buffonate architettate a regola d'arte, ne abbiamo piene le scatole. Le famiglie italiane, ahiloro, non sono così, non vivono alla grande come loro ci vogliono dimostrare. Questa è la spazzatura che vuole solo una parte degli italiani, ossia, coloro che non sanno chi sia Anna Frank, non vivono la realtà e sognano con la televisione che li spedisce nel mondo della fantasia. Di educazione, cultura e valori, meglio non parlarne.

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13572543

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 25/10/17 alle 18:05 via WEB
Esatto Lory, puntiamo sulle modalità d'uso di certa roba: tutti quelli che frequento quassù, gli assidui per intenderci, negano e io ci credo, di seguire un certo tipo di televisione spazzatura. Poi vedi i dati auditel e noti come quei programmi siano seguiti da milioni e milioni di persone, alcune volte battono anche i programmi di RAI1 che potrebbero meritare più fortuna. Io non seguo quella tv e prego credere, tuttavia, siccome mi immergo tutti i santi giorni nella lettura della stampa, dai quotidani alle riviste, per cercare materiale utile per i miei post, leggo di questa spazzatura dappertutto: tu puoi leggere un giornale serio come il "Corsera" e trovarti di fronte il video delle buffoncelle. Pertanto, alla fine ti rendi conto dell'amplificazione proprio scorrendo la stampa: ma perché segnalano notizie, instagram e articoli che poi non interessino i lettori seri? Portano soldi? Portano più lettori? Non lo so, certo è che dovunque io volga lo sguardo, mi ritrovo foto, spot, espressioni esuberanti su un bacio rubato, su un marito lasciato, su una coppia di vip che litiga ecc.ecc. Ma che mondo è questo, qunado poi sappiamo che il grosso è tutto organizzato ad arte? L'altra sera in televisione a "Tu si que vales", una donna concorrente si è abbassta le mutandine rosse e ha portato il kazoo (strumento moderno che ha sostituito il pettinino con la carta velnia che noi ragazzini suonavamo negli anni cinquanta) è ha eseguito unm brano: il kazoo si suona con la bocca, mentre lei lo ha suonato con...uno dei due organi che ha in basso, decidi tu quale!!!!!! Uno spettacolo che da una parte strappa risate a sbafo, ma dall'altra induce a pensare quuato fosse schifoso quella che abbia fatto. Io non l'ho visto, ma ne hanno parlato alcuni quotidiani importanti. Perché? Per chi soppratutto????? E potrei contunuare all'inifinito. Allora chi sono questi che amano il genere trash? Sono milioni di persone che a cultura sono bassissimi, e ai loro figli che tipo di educazione danno? Ripeto, la discussione richedrebbe ore e ore ma spero di aver reso il mio pensiero. Poi potresti anche non essere d'accordo, non è un problema. Buona serata carissima Lory.
(Rispondi)
 
 
arw3n63
arw3n63 il 25/10/17 alle 21:23 via WEB
A dirti il vero "Tu si que vales" è uno dei pochi programmi che guardo e mi piace nel suo insieme perchè si esibiscono, tra tanti anche dei talenti artistici. Fra tanti ci sono quelli che sarebbe meglio se ne stessero a casa che fanno pena, però cosa vuoi sarà una scelta degli organizzatori inserirci anche questi ultimi. L'esibizione che hai citato col kazoo l'ho vista e francamente a me non ha scosso o urtato affatto, ma manco gli ho dato grande importanza, anche la scelta dell'inno americano da suonare col c...emh non so, penso fosse quello...ma non si sa :-), comunque se qualcuno l'ha trovato volgare l'artista che l'ha eseguito ha pure spiegato che era come forma di protesta verso Trump, quindi va presa per quello che è, uno delle tante esibizioni che potrebbero far c...qualcuno :-) ma non mi sembra così tanto importante da farci notizia sui social.Tanti cantanti stonati peggio di una campana sono passati inosservati, non avevano lo stesso impatto mediatico e scurrile Buona serata a te
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 26/10/17 alle 08:12 via WEB
Certo, ci sono numeri che magari meritano, ma è evidente che certe situazioni, siano forzate e tese a trasgerdire, colpire in maniera pecoreccia il telespettatore: abbiamo sempre più bisogno di questa robaccia, è una droga ormai, ci serve per lenire la gravità dei problemi. Mi irrita ciò che venga messo su artatamente con la chiara intenzione di "costruire" quello che la gente vuole. Questo è il grande probelma: la finzione costruita apposta per fare ascolti!!!! Niente di naturale, solo squallida finzione studiata a tavolino. Trattare il pubblico offendendo la sua intelligenza. Ripeto, ognuno è libero, giudica e spero se ne faccia una ragione. Abbi una bella giornata Lory.
(Rispondi)
 
 
 
 
arw3n63
arw3n63 il 26/10/17 alle 11:40 via WEB
Non so se è quello che la gente vuole oppure ci ammaestrano per volere ciò che propongono. Tanto per dire una cosa che m'è venuta in mente a proposito di questo programma citato a me fa più impressione non la volgarità o il "pagliaccio" di turno che si esibisce ma quando capitano esibizioni che trovo inguardabili come quelli in cui s'infilano oggetti taglienti e non in bocca fino in gola o dal naso e poi dicono di non provare a ripetere o imitare a casa. Scusa ma non mostrarli neanche! Dovrei applaudire alla bravura? Ma anche no, li rifiuto proprio, sono impressionanti e non sono manco educativi per me. La gente vuol vedere questo? Mah! Non lo so, poi ci si sorprende di ciò che viene trasportato ed imitato nella realtà.Ciao buona giornata a te
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 26/10/17 alle 12:07 via WEB
Brava Lory: concludi bene il tuo intervento. La realtà quanto ruba al virtuale? Quanto assorbe dal trash? Quali input arrivano da queste trasposizioni sociali? Buondì cara.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963