Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19OgniGiornoRingrazioEstelle_kmaresogno67QuartoProvvisorioVince198A63CiaoAtuttivenereblu.abubriskaSono44gattinfilax6.2surfinia60Arianna1921apungi1950cassetta2
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« SPINOZA V/S BOSSO = 0 A 1E CHI NON FESTEGGIA CON NOI.... »

ZAINI PESI E...CONTRAPPESI

Post n°1655 pubblicato il 13 Febbraio 2016 da monellaccio19
 

 

Sapete? Non mi ero mai reso conto abbastanza di quanto peso portassero i ragazzini sulle spalle quando si recano a scuola. E' vero, gli zaini pesanti non sono una novità, tuttavia, per limitato interesse e per involontaria distrazione, mai avevo considerato dimensioni e peso di questi zaini (tra l'altro costosissimi) griffati. Le spalle gracili sono il basto  e lo zaino è la soma: mi fa pena vederli ricurvi sopportare il peso della "cultura" e procedere stoicamente verso la palestra della civiltà: la scuola! Nel secolo scorso quando andavo a scuola, parlo delle medie perché alle elementari la cartella in cartone mascherato da pelle era d'obbligo, i libri che servivano per la giornata erano contati e limitati: erano tenuti da una fettuccia elastica larga 2/3 cm, molto spessa e con due ferri alle estremità che servivano per la chiusura. Lo so, altri tempi, ma forse qualche ragazzo/a anziano/a come me, ricorderà l'orpello. Talvolta portavo un sacco sportivo, i primi all'epoca, solo quando era stabilito tra noi ragazzi, che all'uscita si andasse in un campetto vicino per una partita a pallone: il pallone era appunto nel sacco! Vabbè, divagazioni che sovvengono data l'età, quindi tornando al tremendo zaino pesante e vistoso, sono rimasto allibito osservando meglio quello delle mie nipotine: roba da chiamare ogni giorno un corriere per trasportarlo a scuola; ho provato a sbirciare dentro, Mary Poppins arrossirebbe per il suo contenuto. Alla domanda: "Amo', ma tutta sta roba, ti serve oggi?". La grande mi ha risposto: "Carle'...e metti che...". Stupito, ho cercato di capire, macchè, non "caprò" mai!!!! Mi sono rassegnato e non porrò più domande pleonastiche! Certo è che con i tempi che corriamo, con le ansie che ci attanagliano, con le paure dilaganti che ognuno coltiva istintivamente, c'è da essere pronti a tutto. Metti che.....

 

....già e metti che il piccolo Nabir Al Bar, con uno zaino così pesante e inconsapevolmente, si ammazzi di... fatica?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13356348

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Cantastorie61
Cantastorie61 il 13/02/16 alle 08:13 via WEB
Come hai ragione! Ma perché, io dico, le scuole non si attrezzano? Tipo che ne so', creare spazi nella scuola stessa in cui riporre i chili e chili di libri. Qualcuno opporrà che i libri servono a casa per studiare, ed è anche vero. Ma esistono le dispense, le fotocopiatrici e ora anche internet per studiare! Trovo che sia giurassico obbligare ancora i ragazzi a portare pesi simili poi, a trent'anni hanno mal di schiena e serie difficoltà sul lavoro! I lavori forzati, non esistono più da tempo! Buona giornata Carlè.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 10:29 via WEB
Sì, sarà il progresso, sarà il volume (no il tomo) della cultura che è cambiato, certo è che siamo a veri e propri bagagli. Se poi si aggiungono gli altri accessori come album da disegno, strumenti musicali ecc.ecc. allora siamo al vero carico da...undici!!! Buon sabato Didì.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 13/02/16 alle 08:18 via WEB
Io avevo la cartella per la scuola elementare, per le medie uno zaino di tela beige. Per le superiori invece usavo il paniere per raccogliere olive. Portavo casse da 25 chili, e salivo sino in cima agli alberi. E pensa che le piante di ulivo in passato erano giagantsche, non nanetti come ora. Ero forte e atletica, anche se in apparenza ero gracile e pallida. Tutti i ragazzi mi prendevano per una studentessa, però quando poi gli mostra o i calli alle mani, mi credevano. Avevo sempre un libro e la settimana enigmistica in mano: era facile ingannarli; anche mi divertiva più stupirli. I bambini, se allenati per bene, hanno più forza di quanto immagini. Un po' di palestra,e saranno dei fenomeni. Baci Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 10:33 via WEB
Volenti e nolenti, comunque lo fanno e marciano!!!! Certo si fanno le ossa e acquisiscono vigore. E meno male che con l'avvento di Internet avremmo guadagnato spazi, niente più libri, tutto in rete e niente carta calamaio e penna!!!! Ciao Laura, un abbraccio.
(Rispondi)
 
Rospo_Brianzolo
Rospo_Brianzolo il 13/02/16 alle 08:35 via WEB
Azzo Cale', aggiornati, mi sembra strano che dalle tue parti non ci sono. Io tutti i bambini che vedo andare a scuola qui usano lo zaino-trolley. ^___^ Buon Sabato
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 10:37 via WEB
Caro mio, lo sai che rispetto a voi nordici, noi sudici abbiamo ancora più strada da fare per progresso e civiltà!!!! AhAhAhAhAh!!!!! Io ho paventato la possibilità di un corriere che ogni giorno porti a scuola il "bagaglio" dell'alunno. E i vostri ragazzi? Vanno ancora in giro con il trolley-zaino???? Braccino corto???? AhAhAhAhAhAhAh!!!! Buon w.e. Giorgio.
(Rispondi)
 
faustina.spagnol
faustina.spagnol il 13/02/16 alle 09:18 via WEB
Eccome se la ricordo quella cintura elastica che teneva insieme i libri delle medie. Ma era il secolo scorso, ora tutto è diverso. Nel mondo di internet dove tutto dovrebbe essere leggero, dove la vita dovrebbe essere facilitata, ecco che proprio sulle spalle dei bambini si carica il "peso della cultura". E' vero che ci sono gli zaini trolley però trovare il sistema per far portare meno cose è così difficile? Buon fine settimana Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 10:40 via WEB
Aumentano le necessità, aumenta tutto e loro sono così precisini, portano tutto l'armamentario possibile per non farsi trovare scoperti. Noi, appena l'insegnante chiedeva di aprire un certo libro a pagina....."No, io non l'ho portato, non entrava nella...molla!!!!".AhAhAhAhAhAh!!!! Buon w.e. Tina. Ti abbraccio.
(Rispondi)
 
misteropagano
misteropagano il 13/02/16 alle 10:00 via WEB
....saranno pesi utili però lo vedo con la borsa palestra: più cose contiene più cose si devono tenere sotto controllo e aumentano stress e ansia- può perderti le chiavi mentre usi lo speciale tappetino anti umido..- di più cose abbiamo bisogno di meno cose sapremo fare a meno anche per una semplice passeggiata..ah la libertà..pp però quando a scuola c'era l'amico di banco che ti chiedeva e mo' la gomma, e la penna e mo' un foglio..beh beh..buon sabato caro Monel**********
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 10:47 via WEB
Ricorda, chi a scuola ti chiedeva qualcosa era perché faceva il furbo: tutto ciò che non caricava in borsa/cartella/zaino era da chiedere ai compagni. Anzi, io oltre all'occorrente scolastico, cercavo di scroccare per la ricreazione, un morso da ogni merenda che circolava in classe. Un morso qua, un morso là, io facevo colazione come tutti, senza aver portato nulla. Preciso che merenda, ai miei tempi, era solo panino con formaggio e mortadella!!!! Che tempi...le guerre puniche!!!! Buon sabato italiano Misty.
(Rispondi)
 
 
 
misteropagano
misteropagano il 13/02/16 alle 14:06 via WEB
scroccone:))pensa se invece che l'elastico c'erano già i trolley quanta roba ti facevi prestare! .. che poi questo senso dell'hostess, che mi sa che per prime ne hanno introdotto l'uso divenuto poi alla page per viaggiatori,studenti, a me non piace troppo. E il carrellino della spesa, vuoi mettere? Insomma Borse e sacchi personali bisogna saperli portare in spalla, sennò ginnastica col lavoro come dice una tua ospite:))
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 17:08 via WEB
Ha parlato la lavoratrice indefessa!!! Non è una brutta parola eh!!!! Soffro di una grave malattia mia cara: pigrite acuta e cronica!!! Niente pesi da portare....né addosso, né appresso!!!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 13/02/16 alle 12:32 via WEB
Io ero convinta che gli angioletti avessero dei nonni in servizio permanente effettivo che li accompagnavano a scuola portando gli zainetti..... P.S. Un post da pubblicare su Repubblica. Bravo e avvincente come sempre. Un abbraccio. Giuliana
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 12:51 via WEB
La mamma si preoccupa per l'una e per l'altra. Due istituti diversi tra l'altro: corre da una per poi essere puntuale con l'altra. Non accetta aiuto e devo ammettere che sia la nuora più brava che abbia. Buon pranzo Giulia'.
(Rispondi)
 
 
 
allofme00
allofme00 il 13/02/16 alle 13:51 via WEB
E' davvero strano come le istituzioni non prendano in cosiderazione i possibili effetti negativi sulla crescita scheletrica del bambino in età scolare. Quel peso, talvolta inverosimile dello zainetto offre a considerare inevitabilmente la relazione tra il peso e la durata nell'indossarlo. E si, perchè non si può escludere possa influire sulla colonna lombare, quindi modificarla, e in età adulta sviluppare discopatie più o meno importanti. Non sono rari i casi di sentire un bambino lamentarsi di mal di schiena. E questo, verosimilmente è dovuto alla costrizione posturale che richiede uno sforzo compensativo inarcandosi in avanti; se così non fosse, il bimbo cadrebbe a terra sotto il peso dello zaino. E poi, la testa, anch'essa coinvolta in questa dinamica. E non solo, ma vi sono quelle stringhe dello zaino, che per tenerle in sede, il bambino è costretto; inconsapevolmente ad azionare un movimento di anteposizione. Buon proseguimento di giornata!
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 17:12 via WEB
Vero, noi stiamo sfiorando il problema ma allo stesso tempo, un'analisi precisa con tanto di referto attendibile come la tua, dovrebbe mettere in guardia chi di dovere. Aggiungo comunque, per amor di verità, che i bambini portano solo per pochissimi minuti quei mostri di zaini: sia all'andata che al ritorno, i "bagagli" sono condotti o recati dagli adulti accompagnatori!!! Poi se sono zaini trolley meglio ancora. Buona serata Peppe.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 13/02/16 alle 14:39 via WEB
Eccome se le ricordo le fasce elastiche… ricordo che il libri saltellavano da un braccio all’altro perché alternativamente si riposassero, c’erano giorni, soprattutto quando capitava la giornata di Antologia, che il peso era notevole anche se ci si accordava, col compagno di banco, per portare la metà dei libri e tenerli al centro dei due tavoli. In realtà siamo noi che siamo troppo protettivi e vorremmo crescere nella bambagia i nostri pargoli… e loro sono ansiosi e per timore di dimenticare libri, preferiscono portarseli tutti dietro anche se sanno che non servono. Soffro quando vedo le nonne vecchiette che portano gli zaini ai ragazzi di 9/10 anni… non dovrebbero (secondo me) perché in questo modo non li si educa all’ingegno. Ciao Carlo buon week :-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 17:15 via WEB
Altri tempi mai cara. Comunque la tua notazione ribadisce quanto dicevo da Peppe: alla fine chi sopporta i pesi per la maggior parte del tempo, sia all'andata che all'uscita da scuola, sono i poveri accompagnatori adulti, genitori, nonni e parenti tutti. Una prece per loro!!! AhAhAhAhAhAhAh!!! Felice fine settimana mia cara.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 13/02/16 alle 14:59 via WEB
il peso del sapere...oh Carlo, tocchi un tasto, quello degli zaini pesantissimi molto caldo perchè , dai retta a tua nipote, Carlo, * metti che...* specie adesso con la buona (?????) scuola ci mettono dentro anche oltre il superfluo. probabilmente sono uscita dal seminato, ma mi perdonerai...;-) buon sabato, ciaoooo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 17:16 via WEB
Tranquilla, non accadrà nulla con la buona scuola: era già accaduto prima del decreto che negli zaini ci mettessero e ci mettano, il superfluo!!!! AhAhAhAhAhAh!!! Buon w.e. dolcezza.
(Rispondi)
 
fataeli_2010
fataeli_2010 il 13/02/16 alle 16:13 via WEB
Un sereno sabato carissimo Carlo..Un abbraccione :))
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/02/16 alle 17:17 via WEB
Buona sera Elyna, un bacino!
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 13/02/16 alle 20:23 via WEB
Caro Carlo,forse il tuo gentile amico brianzolo pensa che qui siamo nei posti più retrogradi della Papuasia. Certo che conosciamo gli zainetti con le ruote.La mia nipotina ne è stata fornita fin dalla Materna ed ogni anno (ora è in quarta elementare) ne ha cambiato uno, secondo desideri e moda. Questo,però non le impedisce di durare abbastanza fatica,pur recandosi a scuola in macchina e aiutata dal papà, perchè la sua aula è al terzo piano di un edifizio scolastico storico, dove ogni piano comporta due belle rampe da scalare. La direzione proibisce agli accompagnatori di seguire gli alunni fino alle aule, per cui,quella bimba, come i suoi compagnetti, deve trasportarsi il pesante fardello a spalla. E così all'uscita...Il peso è enorme,anche se si cerca di lasciare a casa i libri che non servono,perchè vi informo che solo per l'Italiano,oltre al libro di lettura, ci sono due altri, tipo Sussidiario, e ben tre quadernoni: uno per ogni esercitazione linguistica. La Matematica ne richiede altrettanti. Ho citato solo due insegnamenti e ci sono giorni in cui bisogna fronteggiarne quattro.Inoltre, c'è da considerare l'armamentario di diario ,astuccio per penne,colori,ecc., la bottiglietta dell'acqua, a volte il vocabolario ,la scatolina con qualcosa da sgranocchiare alla ricreazione e...quello che ogni scolaro/a inserisce di nascosto,per qualche momentino di gioco.Il cambio di libri e quaderni dovrebbe essere effettuato giorno per giorno a scuola, ma occorrerebbero strutture idonee che ,al momento non ci sono e così, si continua a sopportare che i bimbi si affatichino più del possibile e che la loro delicata colonna vada incontro a danni che potrebbero essere anche molto seri. L'argomento,interessante, dovrebbe avere un'amplissima risonanza, talchè si decida qualche adeguamento per il benessere di tutti i bambini. Buona serata,gentile amico, e grazie per aver sollevato il problema in questa sede.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/02/16 alle 08:25 via WEB
Condivido e non poteva essere diversamente la tua disamina. Resta il problema e lo si può solo ridurre limitandosi a portare a scuola solo lo stretto necessario per la giornata. Certo, poi ci sono le scale da fare, ci sono i mini trolley, ci sono i genitori/nonni che accompagnano tenendo loro il bagagli o fin che possono. Insomma un sollievo per tutti. Come dice il nostro caro Doc, i "guasti" al fisico ci sono e non vanno sottovalutati. Buona domenica mia cara.
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 13/02/16 alle 21:23 via WEB
Vecchio mio,sinceramente,propenderei per delle conferenze da tenere per gli alunni,da parte di George Clooney:l'ho visto in azione nel film"Tra le nuvole".Teneva delle conferenze affollate,in cui spiegava di come ci si possa alleggerire del"bagaglio" nella vita.Lui potrebbe spiegare ai nostri teneri virgulti, come vada alleggerito lo zaino scolastico,per potere decollare sicuri e leggeri, verso il futuro radioso dell'avventura del sapere,oggi troppo appesantita da ammennicoli,reticenze e precarietà scolastiche......Un abbraccione stretto con il prezioso elastico d'un tempo.......W.......
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/02/16 alle 08:28 via WEB
Dal punto di vista strettamente medico, il problema procura gravi danni al fisico del bambino così come spiega il nostro amico Peppe. Alleggerire lo zaino diventa una priorità assoluta. Ripeto: pensare che con l'avvento del web tutta 'sta roba doveva scomparire. Buona domenica Wood.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 13/02/16 alle 23:36 via WEB
Che bei tempi quelli dell'elastico caro Carlè.mio figlio si è beccato la scoliosi con questi cavoli di zaini!buonanotte,la mia assenza dovuta a problemi tecnici ma rieccomi in pista come sempre!:))))la tua amica Divy.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/02/16 alle 08:30 via WEB
E ci credo: lui come tutti, subisce danni alla spina e al collo. Danni non di poco conto!!! Speriamo che si voglia procedere all'alleggerimento del bagaglio. Buona domenica Divy.
(Rispondi)
 
ingridmessina
ingridmessina il 14/02/16 alle 05:16 via WEB
La vita dà, regala, illude, toglie, rare volte restituisce.
La felicità si costruisce attraverso l'amore.
Non servono grandi cose per essere felici, a volte basta un sorriso
Buon San Valentino MONELLO
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/02/16 alle 08:31 via WEB
Grazie cara, buona domenica e buon S. Valentino.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963