Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19g1b9apungi1950elyravcassetta2surfinia60Spiky03hesse_fSono44gattinfilax6.2OgniGiornoRingrazioEuphorya3alf.cosmosDoNnA.Samore_eluce
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« SILENZIO...SI VIAGGIA!C'ERANO UNA VOLTA I GIO... »

DOPPIA MORALE E IMPROVVISATI MORALISTI

Post n°1870 pubblicato il 05 Ottobre 2016 da monellaccio19
 

Risultati immagini per florentina holzinger & vincent riebeek scene di sesso a Terni

 

Ormai dilaga il moralismo di massa, tutti i luoghi più o meno deputati, sono frequentati da autorevoli e improvvisati moralisti. Poiché la morale non è merce che si vende un tanto al kilo, stabilire quale sia la "vera e giusta" morale è soggettivo, è opinione che può cambiare da persona a persona.  Oggi puoi scrivere, dialogare, chattare sulla rete, sui social e sulle varie piattaforme e incrociare facilmente il moralista di turno. Questo vale anche per i media, per la TV e per la strada quando si incontrano due amici e parte da uno dei due, la lezione di morale. Etica e morale prima, molti anni fa, avevano dei loro paletti riconosciuti più o meno da tutti, ora la morale è ballerina, ondeggia, si porta da un lato, dall'altro e tocca a discrezione di chi la faccia, tutti i campi civili, sociali, politici. Sapete o forse avete sentito parlare di ciò che sia accaduto al "Grande Fratello VIP" in onda su canale 5: un casino messo su involontariamente da due maschioni come Bettarini (buono quello) e Russo, uno sportivo appartenete al gruppo atleti delle Guardie Carcerarie. Ebbene i due verso le tre di notte, erano svegli e chiacchieravano, indovinate di che? Di donne ovviamente! Ebbene, in diretta in piena notte, sono andati a ruota libera (s)parlando di avventure e scopate varie. Fatalmente sono venute fuori descrizioni, dettagli e nomi: in particolare il Bettarini, ha confessato con chi abbia tradito Simona la sua ex moglie. Insomma e senza farla lunga, tra un misogino da una parte (Russo), e uno sciupafemmine dall'altra (Bettarini), è venuto fuori un dialogo offensivo non solo per le donne in genere ma anche per la Ventura che si è sentita parte lesa. Allora, via con i moralisti che hanno detto di tutto e di più, addirittura è entrato in scena il Codacons perché si chiuda questo programma squallido e oltraggioso covo in tutti i sensi. Poi il ministro della Giustizia Orlando dovrà rispondere a delle interrogazioni visto che il Russo è una guarda carceraria. Un bel casino per il piacere di Mediaset e del suo share. Questo è un modello di moralismo plurimo e vario, un doppiopesismo retorico e populista se la morale parte da Signorini (buono anche lui) per passare alla Blasy e via dicendo. Giriamo la medaglia e parliamo di un caso appena venuto alla luce anche se sia accaduto il 24 settembre: al teatro Secci di Terni, nel contesto della manifestazione "Ternifestival 2016", è andato in onda un balletto con due noti ballerini internazionali: Florentina Holzinger e Vincent Riebeek. Apriti cielo: durante lo spettacolo, molto artistico e interessante, è apparso un grosso fallo indossato dalla donna e per dieci minuti circa, il frenetico ballo, si è trasformato in una scena porno con tanto di sodomizzazione (finta) della donna sull'uomo. Discutibile quanto si voglia ma in uno spettacolo teatrale non interpretato da guitti, può anche capitare che si vedano scene molto forti. Ebbene, veniamo ai moralisti e alle proteste di un deputato di Forza Italia che imbracciato il fucile della sua sublime moralità (presa dal suo capo carismatico presumo), ha invocato lo sperpero del danaro pubblico per mettere in scena spettacoli porno. Il governo, nella persona del ministro Franceschini, deve rispondere in parlamento per queste scelte scellerate. Allora e concludo: come lo vede il mondo certa gente? Doppia moralità, doppio peso a seconda delle visioni "politiche"? Abbiamo uno scempio su canale 5 con una visione aperta a tutti, alle tre di notte magari no, ma ieri sera in prima serata se ne è parlato e il Russo è stato squalificato dal programma. Poi si va a teatro e mado'... due ballerini bravi che fanno finta di fare sesso nel conteso dello spettacolo e sono incolpati per aver saputo fingere...a meraviglia!!! E di tutto ciò che i ragazzini possono trovare in rete, ne vogliamo parlare?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13458348

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
psicologiaforense
psicologiaforense il 05/10/16 alle 08:05 via WEB
Buongiorno Carlo! Sì, moralismo bigotto ed ipocrisia perbenista. più sale lo sdegno più l'argomento è virale, appetibile per chi è a caccia di attenzioni. Sale l'esibizionismo moralista, avanza il populismo...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 10:25 via WEB
Se fossero tutte "cattedre" produttive, avremmo molta più gente al lavoro oggi in Italia. Ciao Giulia', buon lavoro.
(Rispondi)
 
Le_Sorelle_Bandiera
Le_Sorelle_Bandiera il 05/10/16 alle 09:00 via WEB
Scusa se mi permetto ma il fulcro del discorso dei due parla è stato un altro... Ovvero come ammazzare una moglie che tradisce. Se non lo specifichi annulli tutto il tuo ragionamento. Per quanto riguarda il balletto forse i ternani non sono così aperti... Ma il problema è dei ternani. SCine! Ahahah Buongiorno
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 10:26 via WEB
Scusami hai ragione, maldestramente ho contato sulla vostra intraprendente perspicacia!
(Rispondi)
 
Le_Sorelle_Bandiera
Le_Sorelle_Bandiera il 05/10/16 alle 09:01 via WEB
* pirla E non parla
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 10:26 via WEB
Grazie, per la precisazione e per il commento. Una buona giornata.
(Rispondi)
 
ranocchia56
ranocchia56 il 05/10/16 alle 09:03 via WEB
Sai quale è la cosa che spaventa di più? E' che basta che qualcuno faccia un'osservazione giudicata da qualcuno che "spara" sentenze senza rendersi conto che sono fuori luogo o eccessive, per far innescare una polemica che non finisce più coinvolgendo mezzo mondo. Ma davvero gli esseri umani devono aver perso buon senso e valori, come dici tu ci sono problemi ben più seri come quello dei bambini e ragazzini che girano in rete. Ormai tutto è lecito o illecito secondo come tira il vento.. Buona giornata amico mio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 10:43 via WEB
Purtroppo la vita scorre e nessuno si prende la briga di puntare ai veri problemi e ai gravi intoppi che imbrigliano le nostre aspettative. Abbiamo una situazione politica che peggiora giorno dopo giorno e qua siamo fermi al "Grande Fratello VIP" (a proposito ma è cambiato il significato del vocabolo VIP?), che macina share elevati puntando tutto sul trash immondo, e opere teatrali che pur non avendo visto personalmente, presumo siano di un certo livello artistico visto che sono inseriti in un Festival nazionale/internazionale, con tanto di contributi regionali e oltre. Siamo alle lezioni di moralità impartite da chiunque abbia una bocca per parlare: Signorini pseudo giornalista che solo a giudicare dal giornale che dirige e dal tipo di televisione a cui partecipa, si commenta da solo, la Blasy saccente e spocchiosa quasi da farci rimpiangere la sua copia imperfetta Marcuzzi. Siamo alla follia pura! L'onorevole di Forza Italia che solleva polemica sterile giusto per dimostrare che si guadagna onestamente stipendio e vitalizio e infine il Codacons che spara cazzate giuste, ma che esula dal suo seminato per dimostrare che protegge i consumatori. I consumatori di che cosa? Di televisione? Pensasse a difendere la borsa della spesa degli italiani! Tutti pagati per fare moralismo! Bella roba, oggi lo sto facendo anch'io il moralista: lo faccio gratis e mi aspetto anche pernacchie!!!! Buongiorno mia cara Rosa.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 05/10/16 alle 09:09 via WEB
Moralismo a una sola andata, premetto che non vedo il GF...ma ho letto di tutto e di più...finchè lui (Bettarini) si vantava dei SUOI tradimenti il Russo gongolava...quando si è parlato del tradimento della Ventura fa il moralista e addirittura l'avrebbe lasciata morta...tralasciando chi ha tradito chi (saranno cavoletti loro?) mentre il Russo è stato eliminato il Bettarini (che ha amici in alto a quanto pare) no...due morali dunque? sembra di sì...Se poi due ballerini simulano un amplesso apriti cielo! eccheccazz...non è che c'è un po' di invidia? ehehheh...buongiorno Carlo! smackkkkkkkk
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 10:48 via WEB
Ma no, c'è solo ignoranza e voglia di fare share tv e share personale!!!! Una corsa a chi occupa le cattedre o i posti più in vista: la visibilità è importante, può essere sciocca, ma più sei in vista e più conti. Un popolo bue che se ne frega di morire in un sperduta landa di controsensi e disattenzione politica, pur di perdere il suo tempo e le sue serate davanti alla tv dell'immondezzaio. Parlano tutti, tutte menti eccelse e tutti argomenti importanti per la vita del paese e degli italiani indigenti. Buondì Tina, un bacione.
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 05/10/16 alle 09:12 via WEB
...mai visto il grande fratello, ma che i due individui si siano scambiati confidenze "hot" scordandosi di essere, come si dice, on line, non ci credo nemmeno se lo vedo... sono andata li apposta, fare e guardare queste trasmissioni è squallido, come rovistare tra i rifiuti dell'animo umano... sullo spettacolo teatrale, perlomeno si svolge in un teatro, ma i finanziamenti pubblici preferirei vederli spesi per le scuole, i musei, i centri storici, i parchi, le attrezzature sportive, la sanità, la riduzione del costo del lavoro e altre amenità un po' più concrete.... poi, il pubblico che vuole spendere in cose più o meno artistiche, e gli artisti che vogliono fare pieces alternative, lo facciano pure ma di tasca propria, ecco.... ma intanto, la barca va.... Buona giornata Carlo ;)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 11:02 via WEB
Sulla cosciente e consapevole chiacchierata notturna tra i due, siamo perfettamente d'accordo: sappiamo benissimo io e te che la trasmissione è in diretta con cento telecamere accese, pertanto nulla che potesse essere "in privato" tra i due:si fanno confessioni hard e i padroni gongolano. Lo schifo sta proprio in questo: fanno tutto per business. La tv del dolore ben messo in evidenza, la spettacolarizzazione degli eventi tragici messi nei contesti dei talk show caciaroni e pettegoli. Insomma siamo alla tv dell'assurdo. Mentre sullo spettacolo a Terni, messo in scena nel contesto di un festival internazionale, non sarei così severo: allora i soldi, i contributi pubblici dovrebbero essere dati per i cinepanettoni? L'arte si può anche forzare con scene spinte ma non si può dire a priori che sia porno. Ossia, vedendo il balletto può non piacerti e defilarti, ma no che non sia arte! Anche a me non piace Picasso, ma ciò non toglie che sia un grande artista. Buona giornata Ghes.
(Rispondi)
 
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 05/10/16 alle 13:34 via WEB
...be' non i cinepanettoni certo, però, secondo me, i finanziamenti pubblici dovrebbero andare per cose di obiettiva utilità e valore, in questo momento in italia sulle cose utili non abbiamo che l'imbarazzo della scelta. Inerpicarsi nel finanziamento di eventi d'arte contemporanea, a meno che non si sia perfettamente certi del contenuto e del valore morale ed estetico di un'opera, onestamente è una cosa che si presta a critiche e malintesi, quando va bene... sai quanto me che l'arte contemporanea, ma anche quella moderna a partire dalla "fontana" di duchamp e passando per la "merda d'artista" di manzoni è un operazione che si muove al limite del marketing, del suscitare scalpore, e anche del buon gusto. L'amministratore della cosa pubblica dovrebbe utilizzare i fondi per iniziative opportune e non per quelle inopportune... e tanto per tenersi in un range di salvaguardia, dovrebbe opportunamente riferirsi - per le produzioni culturali e artistiche - alla definizione di bene culturale contenuta nel codice dei beni culturali, ovvero i beni mobili che presentano interesse artistico, storico ed etnoantropologico - escluse le opere di pittura, scultura e grafica di autore vivente o la cui esecuzione risalga a meno di 50 anni- ed altri beni mobili soggetti a specifiche disposizioni di tutela che abbiano compiuto almeno 50 anni... ecco ;) buon pranzo Carlè ;)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 17:16 via WEB
Hai ragione esponendo e approfondendo la tua argomentazione. Orbene, torniamo al mio discorso: rispetto di etica e di morale. Già, ma chi stabilisce? Chi sostiene quale sia il punto da non oltrepassare? Il problema della manifestazione si scosta dalla morale pubblica e del luogo pubblico (leggi il nuovo post di Giuliana). Una rappresentazione teatrale, qualunque sia, è arte e come giustamente indichi, ci sono artisti che con le loro opere hanno voluto eccedere apposta. Per loro e per tanti altri, è arte! Mentre per altri ancora resta solo una "manifestazione" offensiva. Pertanto nel merito di manifestazioni artistiche al chiuso, vi possono essere reazioni diverse, chi è nel contesto è libero di dire il suo parere accettando o dissentendo sui pregi dell'opera. Chi finanzia, in questo caso non può fare il critico a priori: deve sapere in linea generale cosa stia finanziando e chi stia finanziando. La protesta non credo sia stata generale per il balletto, almeno non mi risulta, e se inserito in un Festival di levatura internazionale, non si va a spaccare il capello e ci si regola diversamente. Se ti raccontassi di oscenità e di eccessi artistici visti durante opere teatrali, ci sarebbe da far rivoltare gli autori dell'opera stessa. Caio cara.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 05/10/16 alle 21:28 via WEB
attento Carlo, non parlo degli artisti (o sedicenti tali) ognuno può mettere in scena ciò che preferisce, caso mai avvisando se lo spettacolo sia o meno adatto ad un eventuale pubblico minorenne, parlo invece dei finanziamenti pubblici allo spettacolo, che dovrebbero essere dati, come si dice, cum grano salis....;) buona serata!
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/10/16 alle 11:59 via WEB
Scusami ma devo insistere: regioni, comuni, province, stato, offrono contributi per legge. Ossia, per la cultura e per gli spettacoli di qualunque genere devono assistere la promozione e la divulgazione finanziano nei limiti, i richiedenti. Quindi quando a chiedere soldi sono enti teatrali, Festival organizzati da più entità, spettacoli in vernacolo, feste popolari, ecc.ecc. loro si basano sui richiedenti e si regolano soprattutto in base a chi chiede i soldi e alla proposta del tipo di manifestazione che intendono mettere su. In caso di importanti richiedenti, non entrano nel merito specifico del lavoro: si fanno una idea sommaria e danno l'ok. Se volessero ficcare il naso nei dettagli artistici, in primis non ne sarebbero capaci e inoltre se ponessero paletti o veti, rischierebbero di essere tacciati di partigianeria e/o forte dipendenza politica. La libertà artistica va salvaguardata a tutti i costi specie poi quando lo spettacolo è al chiuso no all'aperto come le manifestazioni popolari e gratuite. Pensa che c'è gente che arriva in ritardo per chiedere i soldi e se son finiti, s'arrangia!!!! Il sistema funziona così. Si esclude da tutto questo l'aiuto finanziario dovuto ai grandi enti: Teatro alla Scala, Petruzzelli ecc.ecc. Buondì Ghes.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 05/10/16 alle 09:22 via WEB
Buongiorno Carlo e complimenti per il post. Dico il post dove è stato accolto il fallo di entrambe le programmazioni.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 11:04 via WEB
Sì, effettivamente sono falli a...gamba tesa!!!! Interventi di persone che pontificano con i loro modesti limiti e parlano solo per dimostrare che hanno bocca e lingua!!!! Buon giorno Laura.
(Rispondi)
 
LorenzAdd1979
LorenzAdd1979 il 05/10/16 alle 10:11 via WEB
Buongiorno Carlo, premetto che è la prima volta che commento sul tuo blog per il quale ti faccio i complimenti, soprattutto per la lucidità e obiettività delle tue analisi. Io devo ammettere di aver giudicato inopportuno quello spettacolo teatrale, più che altro basandomi sulle descrizioni dei giornali (che parlavano addirittura di un porno), ma effettivamente hai ragione, c'è troppo moralismo anche da parte di chi non avrebbe diritto. Su Russo ho scritto nel mio blog: giochini del GF a parte, mi sembra che abbia imboccato una parabola discendente, partito come ragazzo con la voglia di riscatto. A prescindere dai moralismi. Un saluto e buona giornata Lorenzo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 11:31 via WEB
Grazie Lorenzo sei cortese. Partiamo dalla faccenda "Grande Fratello VIP". A parte i vip che non mi sembra siano in trasmissione a meno che il vocabolo "vip" non abbia cambiato senso recentemente, sappiamo che genere di programma sia, quanto share faccia e quanti soldi entrano nelle tasche dei Berlusconi. Orbene, ognuno è libero di vedere la tv che più gli piace, "nulla quaestio", ma se poi artatamente questi programmi vengono manipolati per creare scoop che facciano salire il gradimento, non solo critico aspramente coloro che s'incollano allo schermo per vedere immondizia, ma critico la trasmissione perché si da la zappa sui piedi. La notte alla tre, le cento telecamere accese 24/24 h, mandano in onda tutto ciò che accade nella casa. Orbene, non fate finta di sorprendervi dalla conversazione spinta dei due, sappiate che a "regola d'arte" va in onda per destare ancora più interesse e far si che la sera del programma, se ne parli in termini moralistici, si stigmatizzino i comportamenti (perché non hanno censurato?) e si fa scuola espellendo il meno protetto tra i due. Andiamo su Lorenzo, non credo tu beva questa storia. Ripeto, sto discutendo questa falsa morale e niente di più, o meglio, il mio parere personale su tutto il programma, su Mediaset ecc.ecc. resta un parere e niente più. Mentre per lo spettacolo, non andrei oltre perché non è la prima volta che in opere teatrali in genere, si vedano scene spinte, hard, osè e le motivazioni sono squisitamente artistiche! Faccio esempio: nell'opera lirica SALOME' di R. Strauss, nella danza dei sette veli, Salomè balla per Erode. Ebbene, in una rappresentazione di alcuni anni fa, la Salomè durante il ballo, prende la testa di Giovanni dal piatto su cui è stata posta (decapitato per ordine si Erode su languida richiesta di Salomè), e la passa tra le cosce all'altezza del pube per rendere molto erotica e pruriginosa la sua danza. Strauss e il librettista, non hanno mai pensato ad una scena del genere, e la scelta è stata del regista dello spettacolo andato in scena. Molti hanno fischiato la scena ghiotta e osè, moltissimi altri hanno applaudito l'ardita scelta artistica del regista. Voglio dire e scusami se sono logorroico, che l'arte e la cultura vanno comunque interpretati e certe scelte discutibili, posso essere artistiche per taluni e no per altri. Ma sempre arte è. Se così non fosse, non vedo a chi si dovrebbero dare i contributi, ai filmetti di serie B???? Chiedendoti ancora scusa per la lungaggine, ti ringrazio per visita e commento. Buona giornata Lorenzo.
(Rispondi)
 
 
 
LorenzAdd1979
LorenzAdd1979 il 05/10/16 alle 12:08 via WEB
Assolutamente non scusarti, anzi il tuo commento mi da spunti interessanti. Andando ancora più lontano mi vengono in mente le commedie di Aristofane, con le esibizioni falliche. In effetti, il teatro è arte che può anche destare scalpore. Io detesto il GF e i giochini che vi sono dietro, ma ancor di più i messaggi negativi che lancia e chi si presta a tutto questo. Una buona giornata :-)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 17:17 via WEB
Grazie, hai colto il senso del mio intervento. Buona sera Lorenzo.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 05/10/16 alle 10:50 via WEB
Come ben saprai non vedo il Gf,mi attengo alla lettura dei fatti sui quotidiani.Secondo il mio parere il moralismo nell'attualità televisiva molte volte è il risveglio della realtà di audience e pubblicità.Il moralismo della coscienza è un pensiero profondo che esula dall'analisi della rappresentazione teatrale che hai indicato.Il moralismo è obiettare alcuni atteggiamenti che non rispecchiano l'educazione impartita dalla famiglia e dalla scuola.Il moralismo non è la"clausura",ma la capacità di comprendere...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 11:43 via WEB
Infatti, la mia premura era sottolineare come si usino pesi diversi e come a parlare di moralità, siano le persone meno deputate. Signorini, Ilary e tutta la gente che ruota attorno al baraccone che non merita alcuna attenzione. Un bla, bla, bla, solo per la loro causa e niente più. Per il balletto, tu mi insegni che l'arte è anche questo: può piacere o non piacere il gesto poco etico e morale, ma sappiamo che nel teatro in genere, casi del genere siano normali. Più su nel commento precedente, ho accennato all'opera lirica Salomè di Strauss e di una stramba trovata del regista che inventò uno strano gesto. A te tanto per dare un esempio di ciò che voglio dire, ricordo una Bohème di Puccini in cui Mimì muore di droga. Sappiamo tutti che invece sia morta di tisi! Ecco una trovata scenica discutibile ma artistica. Può piacere, non può piacere è un fatto soggettivo. Se non si danno contributi a questi spettacoli non vedo a chi si debbano!!!!
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 05/10/16 alle 10:52 via WEB
Buona giornata...mio carissimo..:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 11:44 via WEB
Ciao cara Patty, buona giornata a te.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
perla_conchiglia il 05/10/16 alle 12:55 via WEB
La morale e pure l'etica,in ogni campo, pare sia cosa dell'altro mondo. Dio ci liberi, poi dai moralisti che quasi sempre,lo sono solo di facciata. Che la televisione proponga spettacoli di bassissimo profilo è ormai cosa nota e riprovevole. Quello de " Il grande fratello" è andato, negli anni, sempre peggio.I vip che lo illuminano quest'anno non aspettavano che parteciparvi per rinfrescare ,così, le loro performances in calo di notorietà. Non sapevo di queste diatribe vergognose. Lo spettacolo l'ho sempre trovato insulso e questa nuova edizione lo sarà altrettanto. Più che parlare di morale, comunque, io parlerei di buon gusto e quello, ormai , è solo ed eccezionalmente, un molto raro optional nelle varie espressioni che si continua a ritenere artistiche.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 17:27 via WEB
Vero, proprio così: siamo all'improvvisazione dei tanti che si sentono autorizzati ad ergersi censori della spazzatura che loro stessi producono! Se è per manifestazioni che sono "dalla loro parte", si esprime un giudizio diverso da altre manifestazioni di parte politica diversa. Concludendo, perché l'onorevole di "Forza Italia" non fa una interrogazione in parlamento sul programma che sta tanto a cuore del suo mentore Silvio? Buona sera Perla.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Rocco il 05/10/16 alle 13:10 via WEB
Complimenti per il servizio che condivido in tutto. L'unico appunto che mi sembra doveroso fare e che gli appartenenti del Corpo di Polizia Penitenziaria sono Agenti, Assistenti, Sovrintendenti, Ispettori e Commissari della Polizia Penitenziaria e NON "Guardie Carcerarie", che è il modo più dispreggiativo per definire chi opera giornalmente e con mille difficoltà all'interno degli istituti penitenziari. Certo di un suo ravvedimento, porgo Cordiali saluti.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 17:32 via WEB
Sono mortificato e chiedo scusa. Una gaffe imperdonabile: so perfettamente che come nel caso degli spazzini si debba rendere onore e merito a costoro che sono grandi lavoratori. Quindi, correttamente, Operatori Ecologici e Polizia Penitenziaria. Grazie caro amico. Una buona e bella serata.
(Rispondi)
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 05/10/16 alle 13:37 via WEB
Chi fa i programmi dovrebbe vergognarsi... Chi li fa ma che gente può essere ? La scelta è mirata ,sapevano perfettamente cosa sarebbe successo... Io sono sempre x la libertà ma nel rispetto ste porcheria mai le ho viste e mai le vedrò...un sorriso
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 17:33 via WEB
Come si fa non essere d'accordo con te? Grazie Francesca, una deliziosa serata mia cara.
(Rispondi)
 
fataeli_2010
fataeli_2010 il 05/10/16 alle 14:36 via WEB
Ciao Carlo, in questi giorni sono stata assente però passo sempre per salutarti....Un abbraccio da fata :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 17:34 via WEB
Spero tu stia bene mia cara. Ti abbraccio e buona serata.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 05/10/16 alle 14:50 via WEB
Ne vogliamo parlare del fatto che io non vedo la tv e mi tengo le mie opinioni personali?Buona giornata caro Carlè e stammi bene.Divy.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 17:35 via WEB
A volte ti invidio nel senso che ti sei costruita il tuo bel mondo e fai la tua vita lontano da tutto questo ludibrio. Ti abbraccio e deliziosa serata cara Divy.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 05/10/16 alle 17:35 via WEB
Oggi è inutile parlare di questi argomenti, si rischia troppo!
Ciao Carlo!Buona serata!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 17:36 via WEB
Ci tengo alla tua preziosa salute. Ti abbraccio e ti lascio l'augurio per una felice serata.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 05/10/16 alle 18:54 via WEB
non so se sia morale, amorale o immorale: di certo in entrambi i casi manca il buon gusto. buon gusto di non raccontare le proprie performance sessuali, specie in TV; buon gusto nel rappresentare un balletto anche erotico che non vuol dire pornografico.
certo, in rete i ragazzi possono vedere di tutto e di più. anche molto di peggio.i filtri a volte non servono, anzi stuzzicano la bramosia dei ragazzi.
buona serata, Carlo :-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 19:31 via WEB
Hai inquadrato il tema perfettamente. Si fa una colossale confusione e salgono in cattedra per dare lezioni di morale, personaggi che farebbero bene a star zitti perché non credibili. Per il balletto, io no l'ho visto ma ritengo, trattandosi di uno spettacolo incluso in un cartellone prestigioso, che abbia avuto un eccesso artistico che nel chiuso di un teatro, possa piacere e non piacere. Ma lo sai, con l'arte, in tutte le sue espressioni, si creano fronti diversi. L'eccesso c'è stato: andava debitamente interpretato. Una dolce serata mia cara Elena.
(Rispondi)
 
Adamo_Uomo
Adamo_Uomo il 05/10/16 alle 18:59 via WEB
Ogni pretesto è buono per far parlare di sé, per far salire gli ascolti. E cosa c'è di meglio che puntare sul sesso e sulle trasgressioni? Per non essere scontato, ma mi sembra che questo andazzo vada in onda anche sulle home page dei portali.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 19:35 via WEB
Vero, proprio così, subiamo "maltrattamenti" diretti ai nostri neuroni. Ci trattano come coglionazzi incapaci di pensare e riflettere. Sono e restano poveracci incapaci di esprimere lezioni, specie se si tratta si morale ed etica. In rete sarà anche così ma se li conosci i portali, li eviti!
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/10/16 alle 19:41 via WEB
BUONA SERATA La sera non la fine di un giorno, ma l’attesa di un nuovo giorno da vivere alla grande. Dino
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/10/16 alle 19:47 via WEB
Una felice serata a te Dino.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 06/10/16 alle 23:15 via WEB
Etica e morale..variano coi tempi e nelle culture..se vuoi che ti dica la mia, non ho mai guardato il grande fratello, che farei cessare immediatamente, ma non per l'ultimo fatto, perchè lo trovo un programma spazzatura. Non avendo visto la "danza fallica di dieci minuti, preferisco non giudicare..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/10/16 alle 07:43 via WEB
Sul "Grande Fratello" siamo d'accordo ma ahinoi, resta un programma tipico e identificativo del tipo di televisione che ha sempre voluto Berlusconi: sono a sua immagine e somiglianza. Per lo spettacolo, l'arte in generale, si giudica soggettivamente e ci sarà sempre chi dirà il contrario di ciò che dicono gli altri. Sempre arte resta. Piaccia non piaccia.!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963