Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

hesse_fDoNnA.Smonellaccio19Vince198cinquelune1maresogno67Arianna1921Anonymus12dglapungi1950cassetta2OgniGiornoRingrazioelyravg1b9surfinia60
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« BECCATO DAL VIRUS MALIGNOC'ERA UNA VOLTA IL CORSIVO »

POST VERITA': INSEGUIAMO BUFALE?

Post n°1929 pubblicato il 21 Novembre 2016 da monellaccio19
 

Risultati immagini per verità

 

Dopo la verità, cosa c'è? Una verità non sottintende che possano essercene altre, alternative e/o suppletive all'unica verità espressa. Sembra un assunto, un'accezione elevata e irraggiungibile, ma oggi più che mai, siamo a dipanare una matassa che con l'andare del tempo e maneggiandola tutti grazie al potere delle rete, richiederebbe la meritata e giusta attenzione. Stiamo prendendo confidenza, senza renderci conto, con il fenomeno del "post verità": sembra un gioco di parole, un gioco di società dove uno scrive una "verità" e gli altri decidono se possa essere tale o meno e quindi, prenderla per buona. Poiché il fenomeno stia solo da un po' assumendo proporzioni rilevanti, non si tratta più di "accettare" o meno quel cazzaro del Monellaccio, che scrive post, ci mette verità, mezze verità, sciocchezze e ironia, però alla fine ci scappa una risata o un sorriso e finisce là. No, c'è la volontà politica di creare la "verità" parallela, quella che se proposta bene, senza far trapelare nulla, si affianca subdolamente alla realtà e addirittura si sostituisce ad essa. Recentemente è accaduto che sia venuto a galla un "sito" che aveva come unico scopo di attaccare il PD, il governo e Renzi. La magistratura sta indagando perché alla fine una tale Beatrice Di Maio, persona che twitta molto per mestiere e conta su un bel numero di followers, pare sia uno "strumento" nelle mani del M5S. Si capirà a tempo debito come e perché, ma resta un episodio non nuovo: addirittura ci sono algoritmi per cui, certi social, direi tutti indistintamente, evidenziano alcune frasi, battute, post di taluni blogger invece di altri. Trattasi quindi, di cyber propaganda a favore di alcuni e a scapito di altri. Insomma, il sito dove vi sono più verità esposte, meglio si posiziona su Google. Una sorta di condizionamento mediatico dove se passasse che Monellaccio è il più grande cazzaro del pianeta, il mio nome sarebbe associato a milioni di pagine su Google. Pertanto, la colpa è della rete? Dei social? Dei media? No, la colpa è solo nostra, siamo noi inconsciamente a stabilire con le nostre scelte, quanta verità deve passare dopo la "vera" verità: non dobbiamo prendere tutto per oro colato, sappiamo che dietro falsi nick si annidano persone senza scrupoli che servendosi di "like" e proseliti, costruiscono in nome e per conto di altri, verità parallele tali da dirottare preferenze, scelte importanti per pilotarle verso nuclei di potere, capaci di sovvertire i destini dei paesi. Impariamo a difenderci da tutto questo, evitiamo i "like" ad ogni costo, cerchiamo di approfondire la stabilità delle notizie, delle segnalazioni, filtriamo tutto ciò che ci capiti a tiro e avremo quanto meno una speranza: evitare la corsa al "post verità". Se passa un "dopo verità"  e  diventa merce corrente, allora non ne verremo più fuori e il più convincente tra noi, comanderà il pianeta. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13475150

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
licsi35pe
licsi35pe il 21/11/16 alle 10:14 via WEB
Come si vede che stai meglio, caro Carlo, molto meglio! Ci sei tutto in questo post! Ne sono contenta e lo spero pure per tua moglie. Detto questo, ti dico pure che non sono portata per la Politica e che, anzi, è un qualcosa che mi schifa profondamente, per il come, per il chi, e per il cosa, è protesa e intrisa. Ti auguro un lunedì sereno, ti lascio il mio salutissimo...licia
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 11:56 via WEB
La politica è solo una delle tante facce del problema. Andiamo incontro alla manipolazione organizzata, studiata a tavolino della verità. Non dovremmo più preoccuparci di cercarla, ma sarà lei a cercarci sempre più diversa, più varia e soprattutto, mai uguale a nessun altra verità. Questo mondo sarà rivoltato come un calzino e i beoti non s'accorgeranno di nulla. Buon giorno Licia, grazie per la tua premura.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 21/11/16 alle 11:00 via WEB
La verità è una sola è vero ma poi ci si costruisce la verità che ci fa più comodo...quella a cui vogliamo credere nonostante tutto...bentornato mio dolce amico...ti abbraccio
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 12:01 via WEB
Finché ce la costruiamo per il nostro compiacimento, ci può anche stare, ma accettare incondizionatamente le verità manipolate e organizzate da altri, può diventare una brutta faccenda mia cara. Una bella giornata Tina. Smack!
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 21/11/16 alle 11:04 via WEB
Non do molto adito alle notizie riportate su web, preferisco ascoltare il buon vecchio telegiornale. E' chiaro che il grillino, attore di successo, oggi sappia cavarsela anche come politico. Sono guardinga, e in merito al mio voto, eviterò di promulgare la mia preferenza. A me è bastata una sola espressione per capire cosa votare. Nessun condizionamento. Si cerca sempre il vento favorevole; l'ho sempre amato a viso scoperto. So di non sbagliarmi. Ciao monellino.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 12:04 via WEB
Oggi diventa sempre più difficile capire chi sono i "buoni" e chi i "cattivi". Fidarsi di chi? Certo, l'ultima parola spetta sempre a noi e alle nostre scelte legittime. La buona fede va salvaguardata e se sbagliare si deve, facciamolo senza demandare ad altri. Ciao Laura una splendida giornata.
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 21/11/16 alle 11:09 via WEB
:) innanzitutto ben tornato, ti vedo in forma ;) e vengo al post, il problema della manipolazione dell'informazione è sempre esistito, a volte la manipolazione è addirittura in buona fede, nel senso che ognuno la racconta dal proprio punto di vista e con gli strumenti che ha, per cui non c'è volontà di distorcere i fatti. Certo oggi con la rete il problema è esploso, i manipolatori più arditi possono anche documentare con dovizia di particolari il famoso asino che vola. Io lavoro con internet, non potrei farne a meno, il mio campo di lavoro spazia dalle tematiche prettamente tecniche a quelle legali, amministrative e giuridiche... su internet trovo tutti i riferimenti, aggiornati in tempo reale, davvero non potrei lavorare senza. Ovviamente devo saper cercare e distinguere le fonti attendibili da quelle che non lo sono. Quindi condivido pienamente il tuo pensiero, non si può credere a tutto quello che trovi scritto in rete e sulla carta, nè a tutto quello che dice la tv, insomma non bisogna mai smettere di pensare con la propria testa ;)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 12:16 via WEB
Per questo problema, è essenziale comprendere cosa stia accadendo: gli ultimi avvenimenti ci fanno capire come si possa mutare una condizione se mettiamo mano alla "verità" contrapponendole tante verità spacciate per tali. Qua non è un problema di gioco, errore fatale e/o distrazione: siamo di fronte a scelte approntate all'uopo, siamo di fronte ad analisti della rete che hanno capito come muovere opinioni, voti, punti di vista e orientamenti di qualsiasi genere. Tutto questo, no per caso per ma per lavoro, per costruire mondi paralleli e verità associate e associabili. Ecco, nessuno potrà mai fermare questa onda anomala, quanto meno però, arginiamo il fenomeno non abbocchiamo e ragioniamo con la nostra testa. Ciao Marina, ti abbraccio.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 21/11/16 alle 11:37 via WEB
Se vedi la luce nel tunnel , forse è solo la luce di un fiammifero.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 12:17 via WEB
...oppure una lucciola che si è smarrita.
(Rispondi)
 
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 21/11/16 alle 13:22 via WEB
....o i fari del treno che sta arrivando??? :D
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 18:01 via WEB
vale di più il mio ottimismo che il tuo pessimismo!
(Rispondi)
 
NoRiKo564
NoRiKo564 il 21/11/16 alle 12:00 via WEB
Il posto piu' nefasto che ho frequentato e' Facebook in cui i miei like vanno alla foto della gatta della prozia o alla nuova pettinatura della cugina di secondo grado. Tuttavia ultimamente ho preso a seguire anche i post un po'piu politici (x via di questo referendum che incombe)...per abitudine presa qui, leggo anche i commenti che ne derivano e mi rendo conto di quanto certe pagine siano pianificate per creare malcontento e sobillare gli animi...insomma veri arruffa popolo. Una tristezza infinita'...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 12:23 via WEB
Ecco, questa è la gente che si muove sui social: scrive, giudica e spara ciò che gli passa per la testa. Fin qui va anche bene, non va bene però che tra questa gente liberissima di dire tutto e il contrario di tutto, si incunei il mistificatore professionista, colui che ha il compito subdolo di muovere opinioni, voti, reazioni e tutto ciò che possa creare le alternative necessarie per muovere le masse. Questi sono i pericoli reali che dobbiamo essere pronti ad affrontare nel procedere. Buona giornata Giulia.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 21/11/16 alle 12:05 via WEB
So purtroppo quanto molta gente sia disinformata e quindi facilmente raggiungibile da qualsiasi idea, che entri facilmente nella sua mente.So quanto la gente qui, come nella maggior parte dei social,cerchi non le verità, ma lo svago, il momento che la estranei dai problemi quotidiani, vuole divertirsi, approffittare spesso dell'anonimato per agire come mai farebbe nella realtà. I siti contrari al governo esistono da sempre, come esistono quelli favorevoli. La cosa assurda è che si pensa di condizionare la gente, convinti che la maggior parte dei fruitori siano stupidi. La realtà virtuale è il simbolo della falsità e non sapremo mai quanto la sua influenza sia efficace. Non mi preoccuperei più di tanto per il nostro Paese. faccio parte di coloro che lo vedono non alla frutta, peggio, referendum e no, oltre tutti i dati Istat, semplicemente muovendomi sul territorio, un tempo fiorente e che oggi non esiste più, se non nelle illusioni di qualcuno.
Bentornato Carlo, un abbraccio!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 12:32 via WEB
Il "post verità" è una materia che in questo ultimo periodo, si sta discutendo con il coinvolgimento anche di esperti del web. Una pratica non nuova certo, ma solo ora si comincia a comprendere quali potenziali abbia affondando le radici nella rete. Insomma, al contrario di quanto sostieni circa la stupidità dei fruitori, pare che i creduloni, i facilmente impressionabili,siano tanti e costoro sono pronti a farsi coinvolgere dal primo convincente scribacchino che hanno la sfortuna di incrociare. Questo dato è molto preoccupante e deve richiamare la nostra attenzione. Mettiamoci più testa nelle nostre valutazioni. Ti abbraccio Giovanna, buona giornata.
(Rispondi)
 
grazia.pv
grazia.pv il 21/11/16 alle 12:19 via WEB
Nessuno è depositario della verità assoluta, sta a noi distinguere il vero dal falso. Buongiorno Carlo, stai meglio?
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 12:34 via WEB
Certo, nessuno ha il primato della verità. Attiviamoci per capire da soli senza che venga qualcuno a farci credere che lui sia il depositario. Buona giornata Grazia.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 21/11/16 alle 14:17 via WEB
Ne conosco uno ...che come vuol "manipolare lui"..nessuno! E' come il prezzemolo..dappertutto, alla faccia della par condictio.., per non dire del suo farsi factotum..del niente. Vende fumo a un costo altissimo.., così alto che non oso pensare le conseguenze. Inutile e dannoso rinnovare le regole del gioco da solo..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 18:04 via WEB
Ognuno di noi dovrebbe sapersi difendere: oppure evitare di convincersi che in quel momento si stia difendendo, mentre in realtà, si stia consegnando al...nemico. Buona sera Mara.
(Rispondi)
 
perla_conchiglia
perla_conchiglia il 21/11/16 alle 14:33 via WEB
Nessuno possiede la verità e quando la si va sbandierando, meno che mai si è credibili. In politica poi,le verità sono quelle di comodo. Adulti e vaccinati come siamo ( e in questi giorni più che mai... ) è necessario orecchiare qua e là, ma dar retta solo al senso di responsabilità che, sempre, dovrebbe albergare in noi; non farci imbonire da nessun tipo di propaganda. E' necessario, invece, operare una disamina accurata dei pro e dei contro e, poi, di conseguenza, agire con la propria testa.In ogni caso, non seguire mai i detrattori che spernacchiano sul Web. Mi fa piacere saperti al lavoro, dopo tanta fastidiosa influenza. Un augurio di completa guarigione. Ciao
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 18:07 via WEB
Non solo dalla politica ma da tutto: il fenomeno "post verità" coinvolge e riguarda tutti i campi, un continuo muovere acque chete per dirottare le correnti di pensiero verso lidi che interessano i grandi manipolatori. Buona serata cara MT, grazie e un tenero abbraccio.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 21/11/16 alle 17:48 via WEB
innanzituuto mi fa piacere pensare che tu ti sia ripreso e che ora ci siano solo i postumi dell'influenza, Carlo.
diffido dei depositari di verità e dei patiti dei *like*.spesse volte ho avuto l'impressione, che non solo ci siano di fronte a una qualsiasi notizia due verità, ma una bagarre di verità. un'altrettanta bagarre i seminatori di false, fasulle e faziose verità e una distesa di fruitori della rete che si cibano di bufale senza porsi la curiosità di documentarsi un filino.
buon pomeriggio, ciaooo :-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 18:09 via WEB
Ti conosco accorta e poco avventata per cadere in siffatte trappole. Mettiamoci di buzzo buono per scansare questo potere occulto che alla lunga può solo ritorcesi contro. Ciao Elena, grazie per la tua premura e abbi tanta serenità.
(Rispondi)
 
Adamo_Uomo
Adamo_Uomo il 21/11/16 alle 18:21 via WEB
Sulla Rete siamo bombardati da notizie e informazioni ed è impossibile stabilire chi dice la verità. Anche perché non c'è tempo per approfondire sul web. Sempre meglio un sano libro: tranquillo, pacato e capace di dare informazioni più approfondite. Al di là di questo è solo un pandemonio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 21/11/16 alle 19:16 via WEB
Anche questo è un modo per affermare che si sia compreso qualcosa circa il "post verità". Difendersi è il verbo!
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 21/11/16 alle 21:45 via WEB
Anzitutto ben tornato vecchio mio:sono davvero felice che 'sta dannata influenza poco ha potuto sulla tua fibbra strepitosa di monellaccio d'eccezione...Il post?...La verità?...Credo che tutto origini dalla preferenza,da parte di tantissimi,dello stile giornalistico di giornalacci tipo"cronaca vera",ricordi come andase per la maggiore?Ecco,i tempi sono cambiati,però la gente preferisce formarsi un'opinione seguendo queste tracce.Del resto,il potere,le classi dirigenti,si sono sempre fatte forti di questo sentimento popolare così volubile e labile,per non dire favolistico.Una volta ci si affidava alla Vanna Marchi,ora ci si affida alla di Maio.In America ne sanno qualcosa su questo tipo di campagne elettorali giocate in modo così subdolo e sporco.Il vero guaio è che,anche dall'altra parte,non risparmiano colpi bassi,seminando terrore a piene mani..........Un abbraccione........W........
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 07:59 via WEB
Un fenomeno questo del "post verità" che galoppa come il vento, raccogliendo buoni frutti. Un mondo parallelo e buono come l'altro, basato sulla credibilità che viene conferita dalle masse ingenue e poco propense a farsi idee proprie. Per loro conta il superficiale e il soggetto che propone la sua verità. Buona giornata Wood. Grazie per la tua premura, va meglio.
(Rispondi)
 
antoniettaalessi
antoniettaalessi il 21/11/16 alle 23:51 via WEB
Io credo agli angeli: ne sono circondata e li chiamo Amici... un abbraccio...anto
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 08:00 via WEB
Una splendida giornata Anto. Ti abbraccio.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 22/11/16 alle 09:59 via WEB
La verità delle bufale è la paradossale constatazione dei risultati delle presidenziali.La verità delle bufale influirà anche nel referendum del 4 dicembre,perchè nelle Reti le realtà vengono amplificate e trasformate a piacere.Espressamente i veri responsabili della verità delle bufale siamo noi cittadini,non i big digitali..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 11:07 via WEB
Un continuo bombardamento che procura solo confusione e offuscamento delle poche idee. Dobbiamo difenderci e non è facile.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 22/11/16 alle 09:59 via WEB
Buona giornata mio caro Mon..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 22/11/16 alle 11:07 via WEB
Buon giorno a te mia cara Patty.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963