Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

marys80John00dglcassetta2Alfe0Sassar0liDott.Ficcagliamonellaccio19gianor1Vince198apungi1950DoNnA.Selyravhesse_fArianna1921Sono44gattinfilax6.2
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« LE DONNE CI SONO...SONO ...ALTI E IMPRESSIONANTI! MA... »

ADOTTATE UN CAN...TIERE

Post n°2981 pubblicato il 05 Settembre 2018 da monellaccio19
 

Risultati immagini per UMARELL A BARI

 

Pensate che uno dei tre umarell, potrei essere io. Intanto, per i pochi che non sappiano chi siano gli umarell, spiego che trattasi di persone anziane, pensionati sfaccendati, che pur di occupare il loro tempo libero, rimangono per ore in piedi ad osservare cantieri in fase di esecuzione. Li notate subito per strada: dove vi sia un recinzione, cavalletti limitativi, reti protettive e staccionate in legno, là c'è un cantiere pubblico o privato e là ci sarà sicuramente un anziano che segue i lavori. Magari con le mani appoggiate alla rete o alle assi in legno spiando attraverso una feritoia o un foro, oppure con le mani dietro al fondo schiena, tutto preso a seguire i lavori. Sono presenti dappertutto, li trovate al sud e al nord e ribadirei che quelli del sud sono di più perché non hanno le possibilità che hanno gli amici del nord. Da noi passano il tempo ai giardini pubblici, si riuniscono attorno ad una panchina e mentre il più acculturato legge il giornale ad alta voce, gli altri attorno commentano e discutono sulle notizie del giorno. Altri invece si riuniscono sempre ai giardinetti per giocare a briscola o a tressette. Vorrebbero star da soli e bearsi giocando in santa pace, ma alla fine si crea sempre un grande capannello di anziani che non trovano di meglio che seguire il gioco da dietro. L'umarell invece, da un senso al suo oziare presso un cantiere, se è pubblico meglio ancora: dialoga con il geometra, con gli operai e si informa sul lavoro che svolgono in quel momento. Quando poi si associano e sono più di due, offrono anche un caffè o una bevanda ai lavoratori e così vanno avanti dalle 7/8 della mattina fino al pomeriggio: alle 16 quando notano che il cantiere si ferma c'è sempre chi dispiaciuto dice: "Me'...avete finito già?". "Per oggi sì maestro, ci vediamo domani!". E' la sacrosanta risposta di chi non vede l'ora di tornare casa dopo il lavoro. L'umarell invece starebbe fino a sera fermo lì per essere sempre attento e non perdere nulla dello svolgimento dei lavori. Ecco perché il sindaco di Bari De Caro, ha deciso di adottare i tanti anziani della città per consentire loro di continuare a fare ciò che preferiscono, ma nello stesso tempo, impiegare quel tempo con un scopo preciso: ognuno adotterà un cantiere a sua scelta e avrà il compito di "vigilare" sul lavoro svolto, seguire che tutto proceda per il meglio e in caso di eventuali problemi, avvertire il comune affinché intervenga in quelle situazioni in cui veramente vi sia necessità. Vi sarà un mezzo di trasporto che li condurrà sui cantieri pubblici della città e poi saranno riaccompagnati a casa. Niente di particolarmente oneroso, un modo per gratificare questi angeli dei cantieri e dare quindi un senso al loro tempo impiegato per seguire i lavori: si sentiranno realizzati, faranno comunella con le squadre degli operai e sicuramente vi sarà feeling tra di loro. Gli anziani hanno bisogno di tutto questo, non possono vegetare e finché avranno le forze, non devono essere abbandonati al loro triste destino. Io sono tra i candidati per un futuro non molto lontano: per ora e da otto anni, questo è il mio cantiere preferito per impiegare il mio tempo libero, ma se tutto andrà alla malora, perché no? Adotterò un cantiere così non mi limiterò a fare solo l'umarell, ma farò il direttore dei lavori in forma gratuita. De Caro sei avvertito! 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13751067

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
gabbiano642014
gabbiano642014 il 05/09/18 alle 09:12 via WEB
Penso che la solitudine non voluta sia la più grande sofferenza di un individuo.La mia opinione è che sia la famiglia,un giardino pubblico,un cantiere,un centro ricreativo la musica che produce il pentagramma è il continuare ad essere vivi nel tempo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 12:37 via WEB
Il bello è che la"solitudine" non li distrae dalla passione passione per i cantieri,osservare il lavoro che fanno gli altri. Mi ricordano una vecchia battuta: "Amo molto il lavoro...degli altri, mi piace osservarli mentre lavorano".
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 05/09/18 alle 09:19 via WEB
Una buona giornata Carlo!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 12:38 via WEB
Piacevole giornata a te Patty.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 05/09/18 alle 10:37 via WEB
L’Italia è una repubblica fondata sugli umarells, con un presidente della repubblica che per legge deve essere un umarell e un premier umarell, non importa se eletto dal popolo o no.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 12:40 via WEB
Un conto e guardare e un altro conto e seguire il lavoro fatto da altri. Il coinvolgimento è importante e se i vecchi si mettessero a seguire gli operatori della politica, sai che scocciatura per i politici?
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 05/09/18 alle 10:42 via WEB
L’umarell è quello che adora guardare i lavori stradali, quello che ama le ruspe, le gru, i cingolati in generale, le auto che eseguono manovre di parcheggio difficoltose, i negozi di ferramenta, le cantine, i garages… e bisogna fare molta attenzione, perché, come dici tu, dentro ognuno di noi alberga un po’ di animo umarell, l’importante è rendersene conto.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 12:45 via WEB
E' tipico degli anziani perché per loro sono gesti risaputi e noti. Sperano di poter essere d'aiuto: alcuni si prestano senza essere invitati, altri lo fanno nella speranza di essere coinvolti e comunque, lo fanno perché non stanno facendo nulla d'importante, oziano e si guardano attorno per essere...richiamati e interessati da qualcosa, qualunque cosa. Non dimenticare che la maggior parte di costoro, non vorrebbe mai morire, solo perché sanno che nonostante tutto, ci sia ancora tanta di imparare!
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 05/09/18 alle 10:47 via WEB
“Non sono solo curiosi, ma hanno un importante valore – dice il tuo sindaco Decaro – a Bari pochi mesi fa è successo che siano stati proprio gli umarell, che contano quotidianamente il numero di operai presenti, a segnalare al Comune il rallentamente degli interventi di rifacimento del water front di San Girolamo: così ci siamo accorti che c’era qualcosa che non andava e siamo intervenuti. Questo significa prendersi cura della città”.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 12:48 via WEB
Esatto, avevano notato che ci fosse qualcosa che non quadrava e hanno segnalato al comune il problema. In via Sparano, la strada centrale e più frequentata di Bari, da un paio d'anni stanno procedendo con il rinnovo dell'arredo urbano: la foto è stata scattata proprio lì mentre stanno completando il rinnovo della pavimentazione di tutta la strada che è zona pedonale!
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 05/09/18 alle 10:54 via WEB
E' un vero peccato non poter mettere gli umarell a vigilare sul lavoro di politici e pubblici amministratori
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 12:50 via WEB
E pensare che dovrebbero vigilare tra di loro. Ossia l'opposizione avrebbe questo compito, se non facesse comunella o se fosse in grado di porre una forte barriera al governo. Pensa che quelli che governano se la fanno da soli visto che si annoiano senza una vera opposizione politica.
(Rispondi)
 
Spiky03
Spiky03 il 05/09/18 alle 11:33 via WEB
Quando si tocca l'argomento anziani "noncommentospessissimovolentieri" le persone son tutte differenti e i vecchi son persone. Sono d'accordo sul fatto che gli anziani sono esseri umani e hanno il diritto di vivere al meglio. Bel post monel. Buona giornata a te con un sorriso ed un abbraccio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 12:53 via WEB
Impiegandoli con lavoretti e impegni sopportabili e facili, si darebbe un senso reale a costoro che vivono in un mondo tutto loro: si creano da soli lo spazio e l'impegno che servono. Una piacevole giornata Spiky.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 05/09/18 alle 13:06 via WEB
è giusto che gli anziani abbiano il loro passatempo.Alcuni lo hanno qui su libero e non dimentichiamo il grande Aldo Giorno con i suoi famosi copia e incolla.A me sta simpatico e dovrebbe rientrare a breve.Tutti diventeremo anziani avendone la fortuna.Se libero resiste mi troverete ancora qui da anziana.Buona giornata Carlè da Divy...bacetto:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 16:59 via WEB
Secondo me, LIBERO chiude e tu sarai sempre qui pimpante e attiva come non mai!!!! AhAhAhAhAhAhAh!!!!! Bella serata Divy, kissete.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 05/09/18 alle 15:10 via WEB
Da noi ci sono parecchi cantiwri da adottare. Ciao Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 17:00 via WEB
Ci sono sempre e dappertutto cantieri aperti, hai voglia a metterci anziani pensionati a visionare i lavori. Gradevole serata Laura.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/09/18 alle 18:40 via WEB
Grazie ai progressi della medicina la vita si è allungata, ma la società non si è "allargata" alla vita! Il numero degli anziani si è moltiplicato, ma le nostre società non si sono organizzate abbastanza per fare posto a loro, con giusto rispetto e concreta considerazione per la loro fragilità e la loro dignità. Finché siamo giovani, siamo indotti a ignorare la vecchiaia, come se fosse una malattia da tenere lontana; quando poi diventiamo anziani, specialmente se siamo poveri, se siamo malati e soli, sperimentiamo le lacune di una società programmata sull'efficienza, che conseguentemente ignora gli anziani. E gli anziani sono una ricchezza, non si possono ignorare. Anche nella mia città parecchi anziani si occupano di bambini che escono dalle scuole, dirigono il taffico automobilistico, li fanno salire sui bus, oppure ai giardinetti controllano che non ci siano brutti ceffi formando delle ronde. In fi dei conti vogliono solo essre utili, che male c'è? Baci scintillanti per una dolce serata Carlé.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/09/18 alle 18:56 via WEB
Giusto: "...la vita si è allungata ma la società non si allargata..." e a queste condizioni, con un paese che tende a mantenere persone con l'età che si allunga sempre più, bisognerà preoccuparsi di trovare modi diversi per affidare a chi vorrà farsi coinvolgere, compiti leggeri, non gravosi ma utili. Sono d'accordo con te. Bella serata Nina, ti abbraccio.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 05/09/18 alle 21:34 via WEB
Ciao. La fede è qualcosa di assolutamente individuale, e non possiamo e non dobbiamo istituzionalizzarla. Se lo facciamo diventa una cosa morta, cristallizzata; diventa un credo, una setta, una religione che viene imposta ad altri. Paradossalmente la fede è una convinzione per non credere nella morte eterna. Serena notte e buon risveglio, Sal
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/09/18 alle 08:09 via WEB
...e sono, in quanto cattolico, cristiano e praticante, pienamente d'accordo con te. Buon giorno Sal.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963