Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19elyravhesse_fDott.Ficcagliacassetta2gianor1Vince198DoNnA.SJohn00dglArianna1921apungi1950Sono44gattinfilax6.2spalmierosalf.cosmos
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« FUGA DA NEW YORKNE BASTA UNO PER NON AMM... »

...E SE LO DICE LUI...

Post n°3162 pubblicato il 14 Marzo 2019 da monellaccio19
 

 

 

"Sono molto preoccupato per la rete, per il web che potrebbe sfuggirci di mano...". Detta così da Tim Berners Lee, padre geniale dello spazio internet e creatore con Robert Cailliau, del Word Wide Web (le famose tre www...), sembrerebbe una boutade allarmistica e fuorviante. Sono passati trentanni dall'avvio del grande e sensazionale web: un susseguirsi di scoperte, di navigazioni, di esplorazioni che hanno investito il globo. Oggi, dopo le strade maestre percorse dai tecnici, analisti, programmatori e veri beneficiari della rete per un uso tecnico, commerciale e ricco di corrispondenze universali, il web è terra di conquista incontrollabile, immense praterie da occupare e da gestire alla portata di tutti. Non è fuori di testa Sir Tim Berners Lee, ha compreso in appena trentanni, cosa sia oggi veramente internet: tra disinformazione, cattiverie e fake che sono a partorire incessantemente altre fake, il pericolo è evidente e si radicalizza in modo irreversibile per il classico: "Tutti contro tutti". Noi utenti siamo tra gli ultimi anelli della infinita catena: volenti o nolenti, trainiamo, veicoliamo l'ondata e concorriamo alla gara per chi fa peggio o meno peggio. Tim a tale proposito è molto chiaro: "Il divario riscontrabile tra chi è operativo in internet e chi invece frequenta pochissimo o per niente la rete, è profondo: oggi la metà della popolazione mondiale è in linea. Lasciare indietro tutti gli altri è un lusso che non possiamo permetterci, pertanto è necessario puntare all'uguaglianza, creare opportunità e creatività per tutti. Il web è un diritto umano e quindi un bene accessibile a tutti: gli attacchi degli hackers, il linguaggio spropositato e odioso che spesso prende sempre più il sopravvento, non serve alla comunità ma solo al profitto e alla convenienza di pochi. Ecco quindi la campagna su cui si concentra l'attenzione di Tim Berners Lee: attivarsi con i governi e gli utenti affinché sottoscrivano impegni seri e propositivi, la rete ha da essere una comunità globale con un fulcro ben preciso su cui vertere: i cittadini tutti! L'impegno dovrà essere collettivo, le piattaforme tutte dovranno rispettare i diritti umani, gli interessi collettivi e questo si può ottenere solo tenendo ben in vista la privacy, la diversità e soprattutto la sicurezza. "Il web è per tutti, è possibile cambiarlo. Non sarà facile, ma abbiamo tutti la capacità di farlo lavorando seriamente e con impegno. Noi nel nostro piccolo possiamo contribuire con il nostro comportamento chiaro e inequivocabile: rispetto per tutti, comportamento lecito e leale, posizioni nitide e senza fantocci o manichini manovrati al buio. Se avremo voglia di cambiare questo spazio e renderlo veramente un "servizio" per tutto il pianeta, comportiamoci da persone serie e volenterose, capaci anche di scrivere di "saluti e baci", ma detti e scritti senza alcuna pretesa e con un minimo di schiettezza e genuinità. Non ci costerà molto ma sarà molto meglio che abbruttire con malizia e ipocrisia, i rapporti tra gli utenti dello spazio internauta. Coraggio possiamo farcela!


 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=14358173

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
gabbiano642014
gabbiano642014 il 14/03/19 alle 11:52 via WEB
Il www è parte attiva non solo della globalizzazione ,ma esempio etico degli individui che lo compongono.La sfida è proprio l'educazione del singolo individuo nell'interazione.Una community promotrice di cultura,di salvaguardia dell'ambiente e del cittadino.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/03/19 alle 17:44 via WEB
Ho letto che Tim si stia attivando molto per raggiungere il suo scopo. Ovvio che può solo seminare e sperare che gli altri raccolgano i suoi segnali. Il primo deluso è proprio lui: molto desolato per la piega presa.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 14/03/19 alle 11:55 via WEB
I saluti e gli abbracci sono quello che ci rendeno umani nella grande macchina www.Buona giornata caro Mon..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/03/19 alle 17:46 via WEB
Ed è già qualcosa, tutto il resto poi è troppo, tanto inquinato da fake, odio e avversione. Meno male che non siamo tutti così. Godibile serata Patty.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 14/03/19 alle 13:13 via WEB
A parole sembra tutto facile ma vai a civilizzare certi elementi nocivi che imperversano nel web.Io ci credo poco ma continuo ad operare da buona internauta.Un abbraccio Carlè,ne vedremo delle belle!Divy:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/03/19 alle 17:47 via WEB
Vero, non è facile estirpare quell'erba marcia, però proviamoci: non dobbiamo fare altro che continuare a fare ciò che già facciamo. Diamo buoni esempi e il resto verrà. Buona serata Divy, bacione.
(Rispondi)
 
lunetta_08
lunetta_08 il 14/03/19 alle 14:37 via WEB
Credo di far parte della schiera dei "genuini" sul web, perchè non condivido fake news, non litigo, non creo zizzania e sono gentile dietro il monitor come se avessi di fronte il mio interlocutore. Penso sia impossibile frenare certi comportamenti pessimi sul web, bisogna imparare a conviverci, tenendosene alla larga. Buona giornata, Carlo, un abbraccio :-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/03/19 alle 17:50 via WEB
Sei come tutti noi, un piccolo ingranaggio e con il tuo retto comportamento, contribuisci nel tuo piccolo a dare esempi e a indicare la giusta via. Il web è una ricchezza per tutti, dobbiamo accogliere e stare tutti insieme per renderlo produttivo e utile a tutti. Bella serata Lunetta.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 14/03/19 alle 17:56 via WEB
Ho sempre creduto ad un uso corretto della rete. Troppe volte mi sono imbattuta anche professionalmente in siti di cialtroni in cui davano informazioni false e distorte.
Oggi sarebbe impensabile un mondo senza internet.
www è un servizio di e per tutti: vediamo di usarlo con la testa e con il cuore perchè dietro un monitor c'è sempre un cuore che batte. Ciao Carlo, buon pomeriggio!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 14/03/19 alle 17:59 via WEB
Per essersi "spaventato" l'ideatore per questo uso scorretto, per l'odio, per i fake e il cattivo uso, una verità c'è ed è preoccupante. Un disegno folle il suo, ma si può fare: diamo una mano tutti e i risultati col tempo verranno. Ciao Elena buona serata.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 14/03/19 alle 18:45 via WEB
Penso, e spero che, nel nostro piccolo, potremmo essere chiamati la brava gente di Libero. Intendo noi, che quasi giornalmente, sul web, contattiamo persone con le quali comunichiamo con reciproca educazione e rettitudine e che, sicuramente, accrescono le nostre conoscenze umane e culturali, senza interessi di tipo diverso. Per me, basterebbe isolare chi si comporta male. Questo, ciascun utente può farlo attraverso un pulsante. Ad alti livelli, si dovrebbe intervenire ai piani alti, secondo quanto giustamente pensa Tim Berners Lee. Buona serata, Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 15/03/19 alle 08:03 via WEB
Praticamente è così: un modo di fare comune per tutti noi e liberare o tentare almeno, la rete dalle ingerenze fasulle, dall'odio e dall'avversione. E' difficile, ma provare non costa nulla. Se non ci riusciremo tutti, sarà un tracollo nel giro di qualche decennio: un dono sublime per tutti destinato a pochi!!!! Buon giorno cara Mariateresa.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 14/03/19 alle 18:53 via WEB
Non ho alcun dubbio da questo sulla nostra educazione da internauti; ognuno di noi si intrattiene sempre con i propri simili. Nel nostro piccolo, tutti possiamo fare la differenza ovunque: nel sociale e nel virtuale; in famiglia e a lavoro. Nessuna pretesa e nessuna vendetta. Comportarsi sempre come conviene alla propria dignità,non perché qualcuno si è comportato male. Ciao Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 15/03/19 alle 08:05 via WEB
Hai scritto un piccolo vademecum con buone regole!!!!! Brava, è esattamente ciò che tutti dovremmo fare. Si può provare, si deve provare altrimenti perderemo questa grande opportunità che deve essere per tutti. Bella giornata Laura.
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 15/03/19 alle 02:54 via WEB
Perdona,vecchio mio,ma io sono un pessimista inguaribile:il web è la cartina di tornasole della società.Se è diventato tale,è stato perchè la società non è riuscita ad esprimere di meglio. Con questo non voglio dire che non ci si debba provare a cambiare la società e con essa il web. Anzi si deve apprezzare questo tentativo, pur nella consapevolezza ch'è un po' come la"guerra infinita" del fu Bush lo scemo.....Abbraccione....W..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 15/03/19 alle 08:08 via WEB
Contavo sul tuo....pessimismo!!!!!!!! Lo so caro, i mulini a vento ci aspettano!!!!! Ma tentare non ci costerebbe molto, lo facciamo già noi, ci sarebbe solo da "educare" governi e piattaforme, grossi pezzi presenti sulla web perché si attivino con la base che noi "educati" rappresentiamo. Difficile e poco probabile.....ma noi diciamo sì! Buon giorno Sal.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963