Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

hesse_fVince198Apollion012dglmonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingrazioQuartoProvvisorioalf.cosmosvenereblu.aGiulia0dgl12elyravDoNnA.Scinquelune1maresogno67
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« OCCHIO A ORE 11...FERVIDA FANTASIA E MOLTA... »

OGGI SIAMO...VICINI VICINI

Post n°3861 pubblicato il 25 Marzo 2021 da monellaccio19
 

 

 

 

Vorremmo che le nostre vicine fossero come la giovane donna dello spot Barilla? Il suo comportamento non è solo solidale verso il suo vicino, ma avrebbe piacere  di condividere con lui i suoi spaghetti visto che poi non sia tanto male...il vicino!  "Fra' guardiano, stanno suonando alla porta, apri tu?". "Si, vado io suor Pappina!". Apro e mi ritrovo la mia vicina di casa, la mia dirimpettaia di pianerottolo: "Buongiorno signor Carlo, mi dispiace disturbare ma volevo chiederle se.....". "Signora, quante volte glielo devo dire...noi gli spaghetti Barilla li abbiamo sempre in casa...". Questa sarebbe la risposta che avrei potuto darle, ma poiché trattasi di una cara attempata signora che vive con suo marito dall'altra parte del pianerottolo condominiale, in realtà, le ho consentito di completare la sua domanda: "...può prestarmi un mezzo limone per piacere?". Certo signora, si accomodi, la signora Kambusa sta in cucina e vedrà che l'accontenterà!". La cara signora, dopo tanti anni di buon vicinato, si reca da sola in cucina, incontra la fatina della casa e dopo venti minuti buoni di conversazione, va via con due grossi limoni. Così, dopo un giorno dal prestito, ritorna e ci restituisce mezzo chilo di limoni.  Perché così funziona, questa è la regola aurea. Quando siamo noi ad approfittare di loro, le cose vanno  più o meno  così: "Factotum dei poveri, mi manca l'alloro, per favore vuoi chiedere alla signora Clotilde se può prestarci un paio di foglie?" Due giorni dopo il prestito di una decina di foglie di alloro, mi sono presentato alla porta della nostra amabile dirimpettaia e ho suonato. Ha aperto il consorte, il quale, essendo quasi orbo, appena mi ha riconosciuto e notato sull'uscio con un bel mazzo di rami di alloro, ha cominciato a dirmi: "Signor Carlo, che premura, molto cortese, ma che brava persona è lei...vieni Clotilde, c'è il signor Carlo con un bel fascio di belle rose per te! Vieni a ringraziare!". Non vi racconto come sono rimasto sulla porta e come ho rimpianto di non avere come coinquilina quella rompipalle dello spot Barilla! Orbene, quanto citato è solo un caso: ho calcolato nel tempo  che tra noi e loro, a parte la sincera stima e il naturale rispetto dovuto per il loro dato anagrafico, va avanti così, una volta al giorno, da oltre 40 anni, e con un rapporto cinque a uno: ossia, per cinque volte che capiti a loro di aver bisogno di qualcosa, una volta capita a noi di aver bisogno di loro. Ma ci sta bene, dobbiamo mantenere un buon rapporto e abbiamo il piacere di essere utili. Ma tanto per conoscere gli affari vostri e regolare quelli miei, voi avete vicini? E se li avete, come siete messi a: "Scusa mi è finito lo zucchero, mi presti un paio di cucchiaini?". Pertanto, provvedete a dare almeno 100 grammi di zucchero e sapete che nella restituzione, vi toccherà almeno un pacco sigillato da un kilo? Da noi va così e da voi, nel caso non foste orsi e burberi, come va con i vostri...porta a porta?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=15418225

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
divinacreatura59
divinacreatura59 il 25/03/21 alle 08:31 via WEB
La mia dirimpettaia passava per un uovo o altro ma manco mi ricordo se restituiva ma di certo no con i bimbi(Madonna ne ha 6)Ogni tanto mi toccava a vigilare al piccolo/piccola di turno.Quando va via per le vacanze mi lascia tutto ciò che è deperibile,poca roba in verità.Di più non posso dire.I rapporti non sono fitti come giù da noi caro Carlè.Buona giornata e kiss.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 08:38 via WEB
Vi tenete sulle vostre, come sul dirsi. No, da noi ci sono buoni rapporti nella maggior parte dei casi. Vi sono alcuni poi, che sono riservarti per natura e si resta al saluto e basta. Con altri invece siamo amiconi, come i nostri vicini di pianerottolo. Buon giorno cara, un bacione.
(Rispondi)
 
Estelle_k
Estelle_k il 25/03/21 alle 09:10 via WEB
Devo dire che mi reputo fortunata, di vicini condòmini ne ho più di uno, ma esiste un buon clima diffuso fra tutti. Non ci si vede spesso ma son tutte persone per bene e disposte a fare favori. Una volta all'anno si fa un pranzo condominiale all'aperto in uno dei giardini degli appartamenti al piano terra, ognuno porta qualcosa e si resta a parlare fino a sera tardi, chiaramente lo si fa in estate. Non mancano i favori, come tenere gli amici pelosi quando ci si assenta per più di un giorno. Esiste la fiducia di dare momentaneamente copia delle chiavi di casa. Sul cibo e vivande non vige una regola precisa, nel senso che non è prevista "la restituzione" se si dato qualcosa ma di sicuro , quando si fa un dolce un paio di fette le si portano anche a chi ti ha fatto la cortesia. Ehm, comunque per me no Barilla grazie, ho la mia marca preferita di pasta integrale bio e mi pappo solo quella :) Lieta giornata mio caro:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 10:46 via WEB
Ne avete la possibilità con spazi a vostra disposizione e quindi cogliete le buone occasioni. Noi invece, abbiamo spazi immensi anche destinati al verde dal quale siamo "assediati" perché il nostro è un complesso molto grande e quindi tutto l'interno è proprietà privata. Ma pranzi, incontri e altro no: siamo tanti e non è proprio il caso. Ci affidiamo al pianerottolo e agli incontri casuali. L'unica certezza e obbligatorietà è verso le riunioni condominiali. A quelle sono anni che non partecipo più. Ciao cara, abbi una serena giornata.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 25/03/21 alle 09:14 via WEB
Nella stessa identica maniera. È già una fortuna abusarne quando è necessario. Buongiorno Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 10:48 via WEB
Beh, capita che al momento giusto ti manchi qualcosa e ti rivolgi al comprensivo vicinato. Nel caso, su dieci piani di morbidezza, la carta igienica la chiediamo all'ultimo piano, sono amici anche quelli!!!! Buon giorno Laura.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 25/03/21 alle 10:09 via WEB
Ciao sor carlè...Più o meno anche da noi va avanti così. Spesso nel fare la spesa ci si dimentica di qualcosa onde sono sempre o quasi i vicini di casa a porre rimedio. Allo stesso modo, anche se non viene fatta alcuna richiesta, conoscendo le abitudini dei nostri amici dirempetta in e non riteniamo giusto fare un nostro pensiero come ringraziamento. Direi che dalle nostre parti la cortesia fra vicini, oltre la reciproca stima ed amicizia, la fanno ancora da padroni...Salutami il tuo dolce 51%ed offrile, anche se virtualmente, il mio ed il sorriso della mia Mary.Buona giornata, buon pranzo e speriao tutto evolva nel modo migliore. By, sal
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 10:54 via WEB
IL nostro complesso è vastissimo, sono inclusi nella proprietà privata, diversi palazzi tutti uguali: molto verde e molti spazi, ma a parte qualche panchina, non facciamo vita comune con nessuno nonostante i buoni rapporti di vicinato. Siamo troppi e qualche amicizia più frequentata da mia moglie, v'è sempre. Pensa te: d'estate uno non vede l'ora di trasferirsi al mare e staccare la spina con le solite facce che vedi ogni giorno, beh....io a destra e sinistra ho due "amici" condomini e altri sparsi su Torre dell'Orso. Cioè...traslochiamo tutti insieme....azz!!!! Buon giorno caro Sal e grazie.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 25/03/21 alle 10:12 via WEB
azz...debbo riuscire a capire perchè anche se batto la M come tutte le altre lettere, sta stronza rimane inchiodata sulla tastiera...Ciaoooo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 11:24 via WEB
E tu cerca di scrivere solo parole dove non sia presente la lettera M. Che ti incazzi a fare? A tutto c'è rimedio!!!!!!! Byeeeeeeeeeeeee
(Rispondi)
 
chiedididario66
chiedididario66 il 25/03/21 alle 11:00 via WEB
Non ho questi tipi di problemi, abitando in una casa indipendente. :-)) se dovessi rimaner senza di qualcosa ho i centro commerciali sempre aperti, compresi la domenica, fino alle 8 di sera.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 11:39 via WEB
Ah, tu sei il tipo che se ti manca il sale o lo zucchero, esci a vai a comprarlo? E la certificazione la porti sempre con te? AhAhAhAhAhAhAh!!!!!! Ciao Darione.
(Rispondi)
 
surfinia60
surfinia60 il 25/03/21 alle 11:14 via WEB
Nel mio periodo di quarantena sarei finita se non avessi un buon rapporto con i dirimpettai. Siccome trattasi di una coppia giovane con 2 bimbe, io e il mio compagno potremmo essere loro genitori. C'è sempre stata una reciproca disponibilità, pertanto mi sono sentita libera di chiedere a lei di farmi un po' di spesa al supermercato durante la clausura. E così è stato. Certo non sono mancate adeguate ricompense :-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 11:42 via WEB
Ricompense è brutto come termine, diciamo che hai provveduto a sdebitarti adeguatamente. Ti è andata bene, questi rapporti di vicinato, al di là delle persone trattabili e disponibili, vanno salvaguardati e mantenuti cordialmente. Hai avuto la conferma proprio in un grande momento di bisogno. Grazie Surfy, serena giornata.
(Rispondi)
 
MARGO129
MARGO129 il 25/03/21 alle 11:17 via WEB
La non solidarietà tra vicini si verifica.. (non sempre).. nelle grandi città.. chi invece come noi ha optato di vivere in piccoli centri o fuori dalla città la solidarietà diventa un atteggiamento spontaneo e sentito.. anche perchè ci si conosce talmente bene che è quasi impossibile ricevere un no.. o dire di no... Una serena giornata uggiosa.. e a breve.. BuonPranzo ...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 11:51 via WEB
E' vero, la città, la grande città, consente meno questo genere di rapporto: tutti corrono, tutti sono impegnati e non dispongono del tempo necessario per fare due chiacchiere. Buongiorno, salve e ciao, sono il minimo sindacale per queste tipiche circostanze metropolitane. I centri più piccoli, paesi e borghi, permettono invece, rapporti più sanguigni, diretti e cordiali: ci si conosce, si chiacchera e fretta v'è ne poca. Capisco la tua posizione e mi chiedo spesso se sarei capace di vivere in quel tipo di contesto. Mi dico di sì, ma sai? E' necessario provare direttamente per essere sicuri. Meno male che da me è come vivere in un centro delimitato e con i negozi necessari a portata di "Porticati": sono tutti complessi privati e collegati tra loro. E un po' desolante per la mancanza dei tanti negozi che sono in centro, ma alla fine ci si abitua e con punti essenziali, va bene anche così. Buon pranzo a te mia cara Margo.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 25/03/21 alle 11:51 via WEB
Ho vissuto talmente poco in condominio da non aver appreso molto della vita condominiale, per cui non saprei proprio come rispondere. I miei vicini non sono proprio a porta e i rapporti occasionali spesso riguardano altri problemi come recupero animali rifugiati nel mio giardino, gatti abbarbicati su alberi, che si rifiutano di scendere.Naturalmente queste sono spesso vere e proprie battute di caccia, che lascio risolvere agli interessati.Fanno e spesso se ne vanno senza nemmeno avvisare per operazione compiuta. Ognuno fa per se, come è abbastanza tipico della gente piemontese, silenziosa, riflessiva e poco propensa a calorose amicizie, cosa di cui vuoi siete grandi maestri. Sicuramente vi portate dentro il calore della vostra terra, noi invece siamo abbastanza orsi. Buona giornata Carlo, un sorriso:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 12:03 via WEB
Beh, cordialità e massima disponibilità sono pregi ricorrenti da noi. Ma non ti affliggere più di tanto: anche nel mio condominio vi sono orsi più ingrugniti di me (stando a ciò che pensa la mia signora). Comunque capisco che provvedi a non farti mancare niente, almeno non rischi di essere priva di un qualcosa che ti costringerebbe a chiedere a qualcuno. Ti invido il giardino....di verde ne ho tanto, sono circondato, pensa te, c'è un abete pianto nell'aiuola sotto il mio balcone, che negli ultimi anni, si è letteralmente "impennato" e ha superato il mio balcone rasentandolo a pochi centimetri di distanza. Se mi sporgessi un po' di più potrei anche toccarlo. Ora è salito al piano superiore al mio. Devo chiedergli cosa conta di fare da...grande!!!!! Buon pranzo Giovanna.
(Rispondi)
 
licsi35pe
licsi35pe il 25/03/21 alle 11:52 via WEB
Mi hai fatto venire a mente i bei tempi passati, Carlo, quando ci si conosceva tutti, ci si aiutava nel bisogno, seppure di un uovo. Nel mio condominio, ognuno è chiuso nella sua privacy e non dico per il covid...ognuno per conto proprio sempre..buon giorno e buona sera se ci si incontra. Ad aver bisogno e non dico per l'uovo...per qualcosa d'importante...si crepa! Invidio te che hai ancora, nel tuo condominio, persone amichevoli. Nel mio caseggiato io sono la più "over", ho chiesto esplicitamente ad una famiglia, con cui ho un minimo di confidenza, di "battere alla mia porta" qualche volta, quando ci passano davanti...credi che lo fanno? Macchè, eppure ci passano almeno 8 volte a giorno (sono in 4). Quando m'incontrano, magari dopo un mese mi chiedono::::Licia, come sta? Mi viene da mandarli a fan...ma rispondo gentilmente al che continuano....Licia , se ha bisogno di qualcosa, mi riccomando non abbia riguardo...." Neanche ci rispondo, saluto sempre col sorriso, e me ne vado per i fatti miei. Questo è il mio "vicinato". Sinceramente, ad un certo punto, ti dirò...non me ne frega niente. Buona, sorridente giornata, Carlo, ciaooooo!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 12:13 via WEB
Una sfacciata e ipocrita indifferenza. Peccato, la disponibilità dichiarata e promessa, quando non viene rispettata e lo si riconosce, allora fa più male: garantiscono e poi...non esistono più!!!!!!! Mi spiace per te ma è gente che se non capisce che anche un ciao sia ben gradito, non sa vivere e dimostra il totale egoismo da cui sia pervasa. Ti abbraccio Licia, TVB!
(Rispondi)
 
 
 
un_uomonormale0
un_uomonormale0 il 25/03/21 alle 12:57 via WEB
Oh, da noi lo spirito di solidarietà è quasi sacrale. Pensa che una volta una mia vicina ha bussato alla nostra porta e con fare cortese mi ha chiesto 5 euro perchè al momento sprovvista. Nessun problema. Il giorno dopo la stessa signora come atto di riconoscenza ci ha consegnato 1000 euro. Da noi è così tra vicinato.Lo so che non ci credi. Pensa l'altra volta, rivolgendosi a mia moglie:" signora R. avrebbe da prestarmi un uovo ?" Nessun problema, detto fatto. La mattina successiva si è presentata, sempre per sdebitarsi, con 2 galline dalle uova facili. Che vuoi, siamo così noi.Buon pranzo carissimo amico mio
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 17:40 via WEB
AhAhAhAhAhAhAh!!!!!!! E bravo Peppe, mi hai divertito. Sarebbe magnifico se fosse sempre così, una gara a chi fa meglio e a chi ricambia con più generosità. Una volta mi hanno regalato un biglietto della lotteria Italia e il 6 gennaio non vado a vincere il primo premio? Io ebbi subito la cura di ricambiare con 10 biglietti della stessa lotteria, e...niente, è finita così!!!! Buona sera Doc.
(Rispondi)
 
cassetta2
cassetta2 il 25/03/21 alle 12:54 via WEB
Ti sono vicino.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 17:34 via WEB
Grazie! Bussa, ti sarà aperto!!!!
(Rispondi)
 
simona_77rm
simona_77rm il 25/03/21 alle 13:53 via WEB
L'ultima volta che abbiamo scambiato cortesie con il vicino di pianerottolo è accaduto prima della tempesta-Covid. A mezzanotte dell'ultimo dell'anno (del 2019) lui venne a bussare alla nostra porta con bicchieri colmi di champagne e insieme brindammo allegramente al nuovo anno!!! Peccato però che (causa arrivo-Covid °_°) a quanto pare il brindisi non funzionò. Da allora non abbiamo mai più subìto altri approcci, fatto salvo il solito saluto cordiale (a distanza!) ogni qualvolta ci si incrocia nelle zone condominiali... :-)))))))
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 17:42 via WEB
E' proprio il caso di ritenerlo un rapporto stroncato sul nascere!!!!! Vabbè dai, si riprenderà e non mancheranno le occasioni per riavviare un cordiale rapporto. Ma una curiosità: che è arrivato per ultimo sul pianerottolo? Bella serata Simo.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 25/03/21 alle 17:03 via WEB
Un tempo, quando vivevo altrove, succedeva più o meno lo stesso, se ti chiedo in prestito un po' di zucchero poi te ne restituisco un kilo...ora qui non conosco i vicini, tranne per il "buongiorno" non c'è confidenza e mi dispiace...Buon pomeriggio Carlo! Smackkkkkkk
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 17:46 via WEB
E' questione di DNA, la gente deve essere spontanea in certi atteggiamenti e non si può procedere con cordialità e disponibilità con chi magari è timido, riservato e poco propenso a conservare un buon vicinato. Ciao Tina, buona serata mia cara. Kiss.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 25/03/21 alle 17:14 via WEB
Verità verità? Non abbiamo dirimpettai e la cosa non ci spaice: saremmo fondamentalmente orsi e taglieremmo corto.
Con i vicini, comunque, conserviamo un sereno rapporto... a distanza :)
Ciao Carlo, buona serata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 17:47 via WEB
A distanza e a prescindere dal covid, presumo? Scelta legittima e ben vi sta!!!!!! Buona serata a te Elena.
(Rispondi)
 
ReCassettaII
ReCassettaII il 25/03/21 alle 18:52 via WEB
Il sovrano del castello di fronte una volta rimase senza caviale. Nella nostra magnificenza abbiamo fatto in modo ne ricevesse un container.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/03/21 alle 19:50 via WEB
Devo necessariamente appecoronarmi dinanzi a cotanta generosità. Spero che il Sovrano del castello di fonte, abbia in seguito ricambiato con una grande baleniera ricca di balene...pronte alla cottura. Buona cena Maestà.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 25/03/21 alle 23:19 via WEB
Qualche volta mi è capitato chiedere un ciuffetto di prezzemolo o di salvia, una cipolla,una costa di sedano ad una mia coinquilina della porta accanto, sempre rifornita di ortaggi a profusione,ma al mio: "A restituire la gentilezza", si è sempre scandalizzata, pregandomi di non permettermi. Allora io, le ricambio la gentilezza con un dolce, un pacchetto di biscotti, delle caramelle. Piccoli doni, che la signora accetta molto volentieri. Quanto a lei, perfetta e saggia casalinga, che ,fino a qualche mese fa, faceva scendere e salire anche più volte il marito ( morto da poco, poverino!) per dimenticanze di spesa, mai mi ha chiesto niente.Questione di orgoglio domestico, forse. Alla prossima, Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 26/03/21 alle 07:59 via WEB
Beh, un bel rapporto improntato sulla stima e la disponibilità. Non per presunzione e interesse di parte, ma veramente tutto questo aiutarsi con alto senso solidale, è una prerogativa di noi meridionali. Siamo più disponibili verso il nostro prossimo. Senza togliere niente agli altri, noi siamo pronti a tendere la mano...nel dare e nell'avere. Buon w.e. mia cara Mariateresa.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 26/03/21 alle 05:58 via WEB
Ciao...Dal punto di vista della psicologia, il nostro stile di attaccamento e le nostre credenze (consce e inconsce) definiscono il modo in cui interagiamo con gli altri, le cose che ci attirano e quelle che non ci piacciono: quindi in quello che attiriamo e siamo attirati c’è sempre una parte di noi e i nostri comportamenti sono guidati da questi aspetti inconsci che talvolta vanno in direzione opposta rispetto a quello che vogliamo consciamente (in altri termini: razionalmente posso credere di voler incontrare una persona affidabile con cui costruire una relazione seria, e penso di agire in tal senso, ma poi le cose che noto, le persone che mi piacciono, quello che agisco mi porta in un’altra direzione).Serena giornata, Sal
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 26/03/21 alle 08:01 via WEB
Interessante...ci aggiorniamo dopo! Buondì Sal.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963