Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

bubriskamonellaccio19OgniGiornoRingraziohesse_fVince198apungi1950elyravper_letteraantonialanducci60ccassetta2venereblu.aDott.Ficcagliasurfinia60Estelle_k
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« RAGAZZINI SOTTO CONTRATTOOH FIORELLIN DEL CAMPO... »

NON E' SOLO COLPA DEL FRATINO...

Post n°4292 pubblicato il 09 Giugno 2022 da monellaccio19
 

 

 

 

Per colpa indiretta di un'uccello, siamo in ritardo di 21 anni e abbiamo una spesa extra di 150 milioni oltre il previsto. Amo gli animali, odio la caccia, non sono né "verduraro" né vegano, però specie la violenza gratuita sugli animali, l'aborro con tutte le mie forze. Non sarei sincero se non ammettessi che il "fratino" un piccolo trampoliere che vive sulle spiagge, è da un bel po' di anni tornato a nidificare sulle coste adriatiche dall'Abruzzo fino a scendere verso il basso Salento. Era in via d'estinzione, destinato a scomparire dalla faccia della terra e invece, 'sto sciagurato che fa? Colpito dalle belle coste che scendono verso sud lungo il mare Adriatico, si è ripreso, ha cominciato a prolificare e a nidificare esattamente seguendo la linea ferroviaria che scende parallela alla costa, da Pescara in giù fino a Lecce. Sarebbe quella linea unica (purtroppo) che avrebbe consentito al profondo sud pugliese di godere dell'alta velocità! Nel 2001  fu deliberato, ma il mondo si fermò a Pescara: da quel momento per colpa del fratino e di tutte le puttanate che l'umano riesce a inventarsi, dopo oltre 20 anni non abbiamo aggiunto un pezzetto di binario né alla vecchia e obsoleta linea (ma sempre trafficata), né alla nuova linea progettata con una ampia curvatura verso l'entroterra che da Termoli a Lesina, allargherebbe il tragitto ma non disturberebbe con i vari rumori, i fratini che vivono sulla costa a pochissimi metri dai binari. "Ci vuole un nuovo binario...", dissero gli animalisti con la tribù dei compiacenti complici: "...un raddoppio più interno e lontano dai punti vivibili degli uccelli che devono sentirsi in santa pace!". Furono fatti nuovi progetti, nuovi investimenti e dopo anni e anni di chiacchiere, siamo esattamente nelle stesse condizioni di 21 anni fa, con buona pace dei fratini! La corte dei Conti fa la voce grossa e nessuno si spaventa, si vive un incubo con tutti coloro coinvolti in questo sporco affare. Non ho parole e concludo aggiungendo che gli uccelli non sono i soli ad avere colpe, la burocrazia fa scuola e i commissari preposti affinché l'annoso problema sia risolto, non sono (sic) in grado di assolvere agli impegni e al diritto di esercitare il compito loro demandato. Vogliono sempre più cautele giudiziarie e garanzie sulle loro scelte! Roba da pazzi e con o senza uccelli fratini, non so oggi a che punto saremmo; certo è che noi  stiamo pagando un prezzo molto alto per questi vent'anni di ritardo. So' proprio uccelli senza zucchero! 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16370740

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
divinacreatura59
divinacreatura59 il 09/06/22 alle 09:11 via WEB
La burocrazia mette sempre zampe(così per restare in tema)dovunque.Hanno rovinato un'Italia che altro dobbiamo dire?E i fratini continuano a prolificare...Buondì amico mio...kissssssss
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 10:07 via WEB
Fa ridere il solo pensare che i fratini abbiano indicato la zona dove avrebbe potuto transitare la nuova linea ferroviaria: hanno preso una cartina geografica e hanno tracciato loro il percorso. AhAhAhAhAhAh!!!!!! Buona giornata Divy, bacione.
(Rispondi)
 
KingsGambit
KingsGambit il 09/06/22 alle 09:21 via WEB
L'uomo ha già fatto un mare di danni all'ambiente e molte specie sono estinte e non per natura, ma per colpa dell'uomo. Sinceramenete non me ne frega dell'alta velocità. Con tutto il rispetto per chi la pensa diversamente e vuole il progresso, ma rinuncerai ai cellulari e ai computer, se questo significherenne riportare in natura: Il Rinoceronte bianco o il Grizzly della California o la Tigre di Giava o la Foca monaca dei Caraibi solo per citare alcune specia estinte per colpa dell'uomo. La burocrazia è una lotteria quando è ora di incassare tutto davanti allo sportello quando c'è da fare il biglietto, nessuno spende senza garanzia di vittoria.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 10:21 via WEB
Non contesto i tuoi punti di vista, li rispetto ma non li accetto. L'estremismo, ossia o di qua o di là, non è la scelta ideale. Qui si parla di progresso sociale e civile, tutto deve andare avanti per il bene della società che si evolve. Non sta scritto da nessuna parte che progresso debba comprendere l'estinzione di alcune specie animali e/o l'eccessivo abuso di tecnologia esasperata e a volte inutile. Mediare è il verbo che ci rende civili e pronti alla condivisione. Il caso di cui parliamo non è colpa del fratino, infatti la prova sta nel variare il progetto iniziale. Orbene, l'uomo come sempre del resto, se la prende comoda e fa passare decenni fregandosene di tutti e di tutto. La realtà è che avremmo salvato i fratini, avremmo posto le condizioni per avere l'alta velocità fino a Lecce e non saremmo qui a parlare di un stato che non sappia amministrare. I giapponesi, i cinesi, tanto per fare esempi, ci hanno dimostrato con fatti concreti, come opere paurosamente ardite, siano state attuate in tempi da record, lavorando giorno e notte e senza sosta 24 su 24h. Concludo, tutto è possibile, basta volerlo e io sono tra quelli che vorrebbe godere di tutti i benefici che la modernità ci offre con la tecnologia frettolosa e nello stesso tempo, concedere il rispetto dovuto a natura e animali. Qua c'è solo (come sempre) un colpevole ed è l'UOMO!!!!! Grazie Kings, buondì.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 09/06/22 alle 09:39 via WEB
Tanto se non fosse per l'uccello ci sarebbe un altro motivo ;) ehehhee serena giornata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 10:23 via WEB
Ma perché deve essere sempre colpa di altri? In questo caso un uccello, ma in realtà, è sempre l'uomo il colpevole. Bye cara.
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 09/06/22 alle 10:55 via WEB
E' quello che penso anche io ma vuoi che ammettiamo qualche colpa? :) non sia mai :) ehehehe ciaoooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 10:59 via WEB
Beh, io sono già oltre: non mi basta più l'ammissione di colpa, punto alla giusta punizione, altrimenti qua non se ne esce più!!! Buon giorno cara Ely.
(Rispondi) (Vedi gli altri 8 commenti )
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 09/06/22 alle 11:46 via WEB
Accidenti punti alla punizione? Chissà se si troverà un vero colpevole o continueremo ad affibbiare la colpa ai volatili e puniremo loro :) ciaooooooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 12:15 via WEB
In Italia....i colpevoli sono sempre gli altri!!!!! Pertanto quando i responsabili indicano altri uomini e/o istituzioni, significa che i colpevoli sono proprio loro: "Uno dei problemi dell'andamento al rilento dei cantieri e delle opere, insomma, sarebbe che i commissari non usano appieno quei poteri che la legge gli affida. «Troppo spesso», prosegue D'Alfonso, «i commissari cercano una copertura legislativa ulteriore sulle loro decisioni. I poteri», sostiene D'Alfonso, «ci sono e vanno usati, e va anche dato un termine per completare le opere agli stessi commissari». Questa ultima parte virgolettata e tratta da "Dagospia". Buon pranzo Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 10/06/22 alle 07:53 via WEB
Eh sembra ma non è così semplice e se non sei dentro la pubblica amministrazione non immagini che cosa voglia dire. Serena giornata
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/06/22 alle 08:00 via WEB
Certe esperienze bisogna viverle sulla propria pelle. Ne sono convinto, ma la prassi ormai consolidata, decennale e ricorrente, fornisce un testimonianza inattendibile! Un sereno w.e. cara Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 10/06/22 alle 09:46 via WEB
Quando lavoravo nel privato mi chiedevo tante cose ... ora capisco tutto. Serena giornata :)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/06/22 alle 10:04 via WEB
Ecco brava poniti domande e datti risposte. Buon lavoro mia cara.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 10/06/22 alle 10:48 via WEB
ahahahaha :) ciaoooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/06/22 alle 11:02 via WEB
Bye Bye :)
(Rispondi)
 
Vince198
Vince198 il 09/06/22 alle 10:06 via WEB
Avevo sentito parlare di questa storia tempo addietro. Adesso tu ne hai amplificato la portata.
Guarda, siamo di fronte a gente cui non frega niente se le FFSS in Puglia viaggiano con una lentezza esasperante e le comunicazioni avvengono tramite telefono, mi pare con i treni. E se la linea telefonica non va? Tutti green a prescindere!!!
Questa è una delle pochissime cose della Puglia che non mi piacciono (non solo a me) e che mi han sempre invogliato, in vacanze, all'uso dell'auto. Mille km di troppo? Beh, fa niente: la Puglia è così bella che li faccio volentieri quando in casa si decide di trascorrere vacanze in quella splendida terra. Buona giornata, amico mio ^____^
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 10:32 via WEB
Il contesto, non è la Puglia, ossia, accade sempre giù da noi e dobbiamo riconoscere, senza alcuna perplessità, che siamo noi a rovinare tutto. La Salerno - Reggio Calabria credo sia l'esempio più lampante, più significativo per dimostrare come funzioni questo paese di malavitosi. Il ponte Morandi è invece l'ultimo esempio di come, quando si vuole, le cose funzionino perfettamente. Allora, volevamo salvare i fratini ed è stato fatto: nuovo progetto per non disturbarli nemmeno con il traffico ferroviario, perché non si è proceduto immediatamente dopo aver progettato la deviazione? Sono passati anni e anni, perché voi dovete godere al nord di tutti i servizi importanti e noi per avere il tratto dell'alta velocità dobbiamo aspettare oltre vent'anni? Per colpa dei fratini? No, per colpa dei mangiapane a tradimento!!!! Buondì Vince.
(Rispondi)
 
 
 
Vince198
Vince198 il 09/06/22 alle 11:48 via WEB
Appunto! Hai perfettamente ragione, è solo una questione di sensibilità politica. Oh .. non vorrei che sul nuovo tracciato "nottetempo" nidificasse un'altra specie rara: sarebbe il colmo!!!
Comunque questa politica green mi sta sui cosidetti perchè, pur utile, dietro a spingere ci sono le solite lobby che vogliono solo ingrassare il proprio conto in banca. Ho idea che da questo andazzo, fatti salvi i fratini, non ne verremo fuori facilmente. Ciao ^___^
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 12:18 via WEB
Ecco perché sono a indicare responsabilmente i commissari: "Uno dei problemi dell'andamento al rilento dei cantieri e delle opere, insomma, sarebbe che i commissari non usano appieno quei poteri che la legge gli affida. «Troppo spesso», prosegue D'Alfonso, «i commissari cercano una copertura legislativa ulteriore sulle loro decisioni. I poteri», sostiene D'Alfonso, «ci sono e vanno usati, e va anche dato un termine per completare le opere agli stessi commissari». Il virgolettato è tratto da "Dagospia". Chiaro no? Buon pranzo Vince.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
Vince198
Vince198 il 09/06/22 alle 15:10 via WEB
Concordo con queste tue considerazioni. Mi limito ad osservare che la giungla della burocrazia e delle leggi vigenti potrebbero influenzare l'operato degli incaricati nel rendere operativa questa esigenza diventata improcrastinabile. L'art. 323 c.p. (abuso d'ufficio) ha maglie così larghe che finora non c'è stata una regolamentazione seria, tale da garantire un corretto livello di operatività a chi è deputato al compimento di quell'opera. Siamo in Italia, dopotutto ...
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 16:40 via WEB
Hanno il potere, in quanto commissari delegati, a portare a termine il loro mandato. Se sono seri, competenti e non fanno pastette, procedano e non stiano a rompere i gorgioni! Se accadesse ciò che ipotizzi, ne uscirebbero bene, se sono innocenti. Siamo sempre....italiani!!!!!! Bye caro.
(Rispondi)
 
MARGO129
MARGO129 il 09/06/22 alle 10:36 via WEB
Quanta verità nel tuo post caro Carlo... Alcuni animali si estinguono grazie all'incuria dell'uomo.. altri continuano a prolificare e se ne fregano degli umani e dei loro progetti... L'uomo fa e disfà a secondo degli interessi del momento.. ma sono sicura che quando la natura si sentirà davvero minacciata.. spazzerà via tutti e prepotentemente si riprenderà i propri spazi fregandosene di tutto e di tutti... Spero vivamente di non esserci più... Una serena giornata di cuore ...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 10:49 via WEB
Beh, noi non ci saremo più ma coloro che restano, la rogna se la dovranno grattare. Vedi: i cinghiali sono un incombente realtà dannosa e problematica. Credo non si possa fare l'animalista a tutti i costi, se c'è da preoccuparsi dell'uomo e del suo lavoro (leggi campi e raccolti compromessi). Pertanto, se si prendessero decisioni ferree ed estreme per gli ungulati, sarebbe emergenza umana e accettabile. Buon giorno mia cara Margò.
(Rispondi)
 
 
 
MARGO129
MARGO129 il 09/06/22 alle 13:44 via WEB
Chi si loda si imbroda.. recita un detto.. e quindi non lo faccio... Vedi Carlo.. pur non facendo parte di nessuna associazione animalista faccio del mio meglio per rispettare tutto ciò che appartiene al creato.. compreso il peggiore degli animali che si chiama essere umano... Non sono molti ma ci sono... Per i cinghiali non hai torto.. bisogna trovare una soluzione nel più breve tempo possibile per il bene di tutti... Buon pranzo carissimo ...
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 16:44 via WEB
Sono d'accordo e questo caso dimostra ampiamente come si sia tenuto conto degli animali. Per loro è stato spostato un tratto di ferrovia e chiacchiere non ce ne vogliono. Per il resto hai perfettamente ragione: l'unico a farci paura in tutti questi problemi, è sempre l'uomo. Peggio di lui, non c'è nessuno!!!! Ti abbraccio e buona serata mia cara Margò.
(Rispondi)
 
cassetta2
cassetta2 il 09/06/22 alle 15:25 via WEB
Consiglio i quadri dell'artista Louis Fratino
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 16:37 via WEB
E che fa, dipinge solo spiagge?
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 09/06/22 alle 18:30 via WEB
Sembra incredibile, eppure l'Italia è piena di aborti di infrastrutture, specialmente dove la sud. La cosa assurda è che la colpa non si sa mai di chi sia, intanto nel frattempo c'è chi si è riempito le tasche di soldi pubblici e continua a farlo. Credo che gli unici incolpevole siano i poveri uccelli, per i quali gli ambientalisti si spendono oltre il necessario. Per questa gente ogni scusa è buona per impedire opere pubbliche anche necessarie, Pensa soltanto a quanta colpa si può attribuire a loro per quanto riguarda le alluvioni.. eppure non bisogna disturbare quattro pesci che vivono nei fiumi e che vivevano benissimo anche ai tempi in cui si tenevano puliti i fiumi, gli alvei e le sponde. Sai Carlo spendiamo tante parole, e tutte inutilmente, eppure ci scappano di mano ogni giorno. Buona serata carissimo!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 19:07 via WEB
Io mi pongo solo un problema etico e morale: se tacessi e trattenessi tutto quello che vorrei dire sui problemi che ci riguardano, avrei molto da rimproverarmi. Se ne parlo va come sostieni, ovvero fiumi di parole inutili e senza riscontro. Francamente non saprei mai che pesci pigliare, e non so decidermi da che parte stare. E' un po' come la solita storia: uno che non va mai a votare, disdegna il voto, non esercita il suo diritto ma nel contempo sta sempre a parlar male della politica, dei suoi difetti e delle sue vistose mancanze. Ma avrebbe mai il diritto di farlo? Ovvero, se non vota, non dovrebbe parlare mai e tenersi tutto ciò che gli capita. Pare che oggi stia cambiando anche questo assetto, poiché si va a votare ma non cambia una virgola. Ergo, non andiamo a votare, non parliamo dei problemi e teniamo a posto la lingua. Cui prodest? Piacevole serata mia cara Giovanna.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 09/06/22 alle 19:35 via WEB
Le solite,sdolcinate esagerazioni degli animalisti e la pigrizia imbelle e irresponsabile di chi dovrebbe assumersi le giuste responsabilità e, per tutta la vita, accampa scuse. I fratini, comunque, vivono e vivranno ancora, abituati ormai al frastuono del treno. Buona serata, Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/22 alle 19:41 via WEB
Sembri convinta!!!! AhAhAhAhAhAh!!!!!! Intanto hanno deliberato la costruzione del raccordo interno proprio per non infastidire i fratini. Ed è costata una cifra, ma per ora non si parla di date, di tempi e di fatti che possano tranquillizzare noi "sudici" che al contrario del nordici, l'alta velocità l'aspettiamo da vent'anni!!!! Campa cavallo che...i fratini ingrassano!!!! Buona sera MT.
(Rispondi)
 
neopensionata
neopensionata il 10/06/22 alle 04:19 via WEB
"Forse non tutte le mattine possiamo avere dei fiori sul tavolo a ricordarci la meraviglia della vita, ma se nel cuore abbiamo colori, profumi, forza e bellezza da regalare, allora dai fiori abbiamo già imparato abbastanza!"
~Buongiorno buona giornata by jole ~
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/06/22 alle 08:01 via WEB
Beh, quanto meno noi ci proviamo e talvolta qualcosa accade. Sereno w.e. cara Jole.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963