Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

Anonymus12dglmonellaccio19apungi1950Vince198cassetta2OgniGiornoRingraziohesse_fArianna1921elyravg1b9surfinia60Spiky03Sono44gattinfilax6.2Euphorya3
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« LIBRI...D'AMAREE SE LA BARCA NON VA? »

SCUOLA ITALIANA: ORA O MAI PIU'

Post n°4315 pubblicato il 09 Luglio 2022 da monellaccio19
 

 

 

 

 

Questi ultimi due anni, a causa del covid, hanno dato solo il colpo di grazia alla scuola italiana e agli studenti. Quindi nessuno attribuisca responsabilità all'epidemia che subiamo ancora, la verità è che i limiti della nostra scuola sono i risultati di errori del passato e oggi, sono visibili a tutti ineludibilmente. I primi segnali negativi ci giungono dai risultati degli esami invalsi, cioè quegli esami che parte degli studenti delle scuole medie e superiori (alcune classi) fanno per capire le attitudini e gli orientamenti dei giovani quando dovranno affrontare il mondo del lavoro. Ma anche gli esami di stato, quelli che si chiuderanno a breve, mostrano segni inequivocabili di come siamo messi male: strafalcioni nelle prove orali da far rabbrividire chiunque.  Agli orali non ci sono vie di fuga: o te la cavi alla men peggio, oppure, sarà uno scempio. Purtroppo sono ancora tanti i ragazzi che dimostrano limiti pazzeschi al loro sapere e poiché parliamo di esami di stato, ovvero mondo sociale e del lavoro pronti a riceverli, allora dovremmo preoccuparci molto se qualcuno non sappia chi sia Mattarella, o no? Molti dettagli sono trapelati dalle sedute di esami orali in presenza di commissioni formate da un presidente esterno e da insegnanti degli stessi ragazzi. Non so cosa abbiano provato (imbarazzo?) quando sono state riferite risposte incredibili. Mussolini? Un comunista sfegatato e decapitato in piazza! La Segre? Perseguitata perché di colore. Il buon vate D'Annunzio? Un ...estetista, mentre l'olocausto è stato opera dei Russi!  Insomma, perla dopo perla, abbiamo avuto un esempio di come siano andate le cose e francamente siamo dispiaciuti e poco fiduciosi su questi ragazzi che non ne verranno mai fuori: i loro limiti sono di cultura generale e sono eloquenti proprio perché non si possono ignorare. Pare che un insegnate abbia zittito uno studente che abbia riferito che la sede della comunità Europea fosse a Bruxelles in Belgio: "Ma che dici? Bruxelles è la capitale del Lussemburgo!". Beh allora siamo all'ammazzacaffè se anche un insegnante conosce perfettamente la geografia. Forse non ha tutti i torti il povero ragazzo che ha indicato il Giacomino nostrano (Leopardi)  come autore de "L'Infinito", citando i versi: "Sempre caro mi fu quest'ermo colle e...". Nell'argomentare sulla "siepe", l'ha definita...un comune cespuglio posto là a impedire la visuale. Scuola:  se non si cambia subito, so' caxxi!!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16383097

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Vince198
Vince198 il 09/07/22 alle 09:41 via WEB
A parte tutto sembra che la cultura oggi come comme sia sempre più un optional. Eppure, ad esempio, basterebbe leggere un (buon) libro al mese e sarebbe già un bel risultato, per se stessi. Invece la fregola di seguire bovinamente certi cattivi maestri, conduce su temi e comportamenti inutilmente lesivi della propria intelligenza. Buon sabato amico mio ^_____^
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/07/22 alle 11:29 via WEB
Più dei ragazzi, il cattivo esempio l'ha fornito il prof che erroneamente ha corretto l'alunno, smentendo che Bruxelles fosse capitale del Belgio, perché capitale del Lussemburgo. Orbene, se tanto mi da tanto, comprendiamo come bisogna andare indietro nel tempo per comprendere dove siano le cause di questo sciagurato stato in cui versa la scuola. C'è da rifondare tutto, c'è da cambiare rotta subito altrimenti tutto precipiterà in un baratro senza fondo. Buon giorno Vince.
(Rispondi)
 
 
 
Vince198
Vince198 il 09/07/22 alle 15:39 via WEB
Ah, certo! Quando il pesce puzza dalla testa, è necessario un reset completo. Devo però dire che ai miei tempi c'è stata tanta più serietà, a partire proprio da quello che penso sia stato il perno delle nostre scuole: le medie! Se lì riuscivi a passare bene, altrimenti meglio cambiar spartito. Me lo disse una mia zia materna (laureata in matematica e fisica) quando, da insegnante, allora iniziarono a cambiare le metodologie ministeriali, mollare i freni etc. Alla fine una manica di asini che aumentò a dismisura. E da questi ovvio che anche chi ha scelto di fare l'insegnante ha portato con sè evidenti tare. Soprattutto non hanno sufficiente amore per i propri allievi: l'ho constatato con i miei figlioli più giovani, purtroppo. I più grandi si sono salvati in corner ma... che fatica!
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/07/22 alle 17:27 via WEB
Hai ragione quando individui nella scuola media di un tempo, il punto focale di quelle novità inserite nei mutamenti dei programmi ministeriali. Io ho frequentato la media quando ancora v'era il latino tra le materie e si studiava tale materia perché era il buon vettore per accedere a un buono studio dell'italiano. Certo, resa ugualitaria tutta la media, son partiti in condizioni diverse alunni e insegnanti e ne ha risentito la preparazione scolastica. Da allora una continua debacle fino ai giorni nostri con pessimi risultati. Bella serata mio caro Vince.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
Vince198
Vince198 il 10/07/22 alle 00:13 via WEB
Solo per confermarti che il latino ho iniziato a studiarlo in seconda media, ai miei 12 anni d ietà. Alla fine del ciclo, al liceo classico sono sempre stato bravo in quella lingua tanto che, dopo circa quattro anni, ho aiutato sempre in latino una ragazzina pel di carota - allora quasi 18enne - che frequentò le magistrali e che poi è diventata la mia metà. Non nego che in latino lei fu molto carente, mentre io traducevo versioni dal e in latino abbastanza facilmente. Me la sono pure cavata bene anche in greco (antico). Adesso non ricordo quasi più nulla e questo in un certo senso mi provoca un certo dispiacere per quanto sono stato in gamba quella volta. Quasi come dire "memoria minuitur nisi exerceas"! Buonanotte amico mio.
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/07/22 alle 08:19 via WEB
Per quanto fosse odioso per molti, il latino consentiva un approccio favorevole alla lingua italiana. Purtroppo le cose hanno preso una brutta piega, proprio dalla sua "eliminazione" dai programmi di scuola media. Buona domenica Vince.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 09/07/22 alle 15:16 via WEB
Io ho visto lo sfacelo della scuola iniziare con l'avvento della scuola media unica, che cancellò quella meravigliosa scuola di avviamento professionale, perchè discriminante nei confronti di coloro che la frequentavano , intenzionati a smettere la scuola dopo i tre anni per avviarsi al lavoro. E così iniziò quella scuola media senza latino, con minor attenzione alla buona preparazione, che era solita dare a chi voleva diplomarsi o laurearsi. A quel tempo io avevo insegnato in entrambe le scuole, benchè non fossi ancora laureata e notai subito la differenza, specialmente tra gli insegnanti, nel modo di approcciare questa nuova scuola, in cui doveva prevalere un certo egualitarismo. Infatti, quando a 24 anni mi sposai dopo aver maturato ben otto di insegnamento e mio marito mi chiese di non continuare a lavorare, il dispiacere di lasciare quella scuola, che mi dava molte meno soddisfazioni di quelle precedenti, non fu poi tantissimo, anche se oggi rimpiango di averlo fatto. Colle leggi di allora sarei potuta andare in pensione dopo 7 anni sei mesi e un giorno. Se tu calcoli che in 5 anni feci tre figli, credo che il mio tempo lavorativo sarebbe stato pochissimo.E proprio per questo mio marito mi "impedì" di rubare soldi allo Stato, perchè Lui era un uomo speciale e lo rimase per tutta la vita.Se guardo alla scuola di oggi, sempre aggiornata in numero di materie di studio, ma con scarso apprendimento valutato con quiz a crocette in ogni tipo di scuola, non mi stupisco che l'ignoranza dilaghi ad ogni livello, Oggi basta saper usare internet e l'intelligenza artificiale sopperisce alla non cultura dilagante. Prova a far far di conto a certi laureati,non sanno fare una moltiplicazione, nè scrivere una frase corretta in italiano, e forse la sanno fare meglio in un altra lingua il che mi appare quasi assurdo, ma tant'è! E'un mondo che né tu né io non riusciremo mai a concepire, ma il futuro indubbiamente è questo. Buona fine settimana Carlo e un abbraccio affettuoso!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/07/22 alle 17:19 via WEB
Voi (tu e Mariateresa) parlate sempre con doviziosa ricchezza di particolari e dettagli per quanto riguardi la scuola. Avete maturato le vostre esperienze in un tempo diverso dall'attuale e sulla vostra pelle, siete in grado di notare, analizzare e rilevare le forti differenze mutate tra la scuola di un tempo e quella attuale. La media del mio tempo era con il latino presente tra le materie, e quindi siamo a certificare da posizioni diverse, quanto e quale contributo abbia dato alla formazione e alla preparazione di quell'italiano che oggi sembra sfuggirci dalle mani. Il resto poi è frutto della poco lettura e di una informazione ormai omologata alla rete. Tutto il resto è sotto gli occhi di tutti e i risultati pure. Ahinoi, siamo messi male e visti i grandi vuoti, sarà difficile recuperare se non lo si fa da ora, anzi, prima di...ora! Buona mia cara ospite anonima.
(Rispondi)
 
 
 
g1b9
g1b9 il 09/07/22 alle 17:58 via WEB
Carlo caro, l'anonimo di sopra non è Maria Teresa. Sono Giovanna, forse ti deludo a dirtelo, ma è stata una svista quella dell'anonimato, che, stranamente , non mi è stata fatta notare come persona non logata. Scusami :)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/07/22 alle 18:08 via WEB
Certo, sapevo che eri tu. Se leggi l'inizio del commento, credo si evinca il mio riferimento a te e a Mariateresa, in quanto operatrici nel campo della scuola. Pertanto non avevo dubbi fossi tu. Pensavo di essere stato chiaro nei miei riferimenti. Bella serata mia cara.
(Rispondi)
 
MARGO129
MARGO129 il 09/07/22 alle 18:06 via WEB
Annamo bene.. direbbe sora Lella... Se anche il professore sbaglia.. allora abbiamo toccato il fondo... Ti ricordi il ministro dei neutrini.. allora ministro dell'istruzione.. se non ricordo male.. fra il 2000 e il 2010.. certo non è stata l'unica.. ma ha contribuito molto in quel periodo.. e tu amico mio ti meravigli ancora?.. mah!.. come darti torto.. hai ragione è tutto da rifare e pure in fretta... Non voglio giustificare nessuno.. ma il pesce caro Carlo puzza sempre dalla testa... Buona serata e alla prossima settimana ...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/07/22 alle 08:22 via WEB
Ci hanno messo un po' tutti le mani per peggiorare la situazione della scuola italiana. Comunque, ora la priorità è rifondere la scuola radicalmente adeguando i programmi alle realtà della società e dell'economia. Ci sono nuove esigenze e bisogna conformarsi. SUBITO!!!!!! Bella domenica mia cara Margò.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 09/07/22 alle 18:19 via WEB
Ogni anno accade: gli strafalcioni sono fantasiosi e fanno sorridere. Perché abbiamo capito che la questione scuola non c'entra con il covid e la Dad; forse non c'entra neppure con i ragazzi di oggi che sono il prodotto della nostra società e dei suoi limiti enormi. Cambiare la scuola? Non so se sia ottimismo o utopia, ma so che ti auguro una bella serata e buonissimi giorni, Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/07/22 alle 08:25 via WEB
Lo so, ma se non si agisce, non sarà mai una bella passeggiata di salute. Poi, sia quel che sia......l'ultimo chiuderà la porta. La lettura, manca moltissimo la lettura, una piaga cancerogena che alla lunga ci sta penalizzando!!!!! Buona e serena domenica Elena.
(Rispondi)
 
cassetta2
cassetta2 il 10/07/22 alle 09:39 via WEB
Ricordo quel compagno di scuola che contestava aspramente la Prof. di matematica. Per lui 2+2 non faceva 4. Lui era contro il pensiero unico. Un grande combattente.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/07/22 alle 10:20 via WEB
Sì, credo di ricordare qualcuno. Se ho buona memoria penso fosse quel tale Einstein...Albert Einstein: aveva da opinare sempre, un rompiballe!!!
(Rispondi)
 
 
Spiky03
Spiky03 il 10/07/22 alle 18:57 via WEB
Ahahahaha!!
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/07/22 alle 08:05 via WEB
Sei forse a favore del pensiero unico?
(Rispondi)
 
 
 
 
Spiky03
Spiky03 il 11/07/22 alle 16:15 via WEB
Ah.. no davvero e vivaddio!! Non sono né un anima bella e nemmeno buonista e mi infastidisce così tanto quella gente in cui crede che le persone ragionano per categorie, il pensiero unico poi..
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/07/22 alle 16:52 via WEB
Ecco appunto!!! Se ognuno di noi ragionasse con la sua testa e seguisse il suo istinto, i suoi neuroni, sarebbe forse un mondo più vario e più...discutibile, alla ricerca della verità. Una felice serata mia cara Spiky.
(Rispondi)
 
neopensionata
neopensionata il 10/07/22 alle 16:11 via WEB
Sono troppo convinta che la vita sia bella anche quando è brutta che nascere sia il miracolo dei miracoli, vivere: il regalo dei regali, anche se si tratta di un regalo molto complicato, molto faticoso, a volte doloroso. Oriana Fallaci
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/07/22 alle 16:51 via WEB
E su questo bell'aforisma, ti lascio il mio cordiale e affettuoso saluto. Grazie Jole. Buona serata.
(Rispondi)
 
Spiky03
Spiky03 il 10/07/22 alle 18:57 via WEB
Sono d'accordo con te e con quanto gli utenti hanno commentato. Buona serata monel:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/07/22 alle 08:06 via WEB
Grazie cara, una serena giornata per te.
(Rispondi)
 
Dott.Ficcaglia
Dott.Ficcaglia il 10/07/22 alle 19:49 via WEB
Rimpiango i tempi in cui andavo a scquola o imparato davvero tanto.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/07/22 alle 08:11 via WEB
Sai cosa fa veramente male in tutto ciò? Che il tuo pietoso caso, i tuoi limiti e i tuoi evidenti strafalcioni, non facciano notizia e ti confondano con la pletora di coloro che Sgarbi definisce CAPRE!!!!!!! Chi si accorgerà mai di te caro...infermiere Ficcaglia?
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 11/07/22 alle 08:35 via WEB
Io posso dire che nonostante la somara non abbia avuto voglia di studiare i suoi professori hanno sempre cercato di interessarla e di stimolarla. Certi con i brutti voti e certi con parole di stimolo. Ma ha dato quel che ha dato e si è visto. Spesso si da la colpa alla scuola ma spesso sono i ragazzi. Svogliati. Non dico che siano tutti così e ci mancherebbe sicuramente il covid ha avuto il suo impatto. La DAD è stata un incubo. Ma non tutte le colpe sono da quella parte. Che poi i tagli all'istruzione ci sono stati purtroppo ma quelli per gli armamenti no ... capirai. Un popolo di ignoranti armati fino ai denti. Grande cosa!!! Serena giornata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/07/22 alle 10:15 via WEB
Le nostre sono constatazioni fatali e inequivocabili. I dati sono evidenti, i risultati pure, non possiamo e non dobbiamo nasconderci per "coprire" i nostri ragazzi. La scuola ha le sue responsabilità e i ragazzi, con la loro ormai evidente svogliatezza cronica, dimostrano poco interesse allo studio canonico e tradizionale. Vanno sollecitati e interessati diversamente puntando sulle specializzazioni attuali della nostra società. Bella giornata mia cara Ely.
(Rispondi)
 
 
 
elyrav
elyrav il 11/07/22 alle 10:56 via WEB
Eh sì bisogna sicuramente fare qualcosa. Comunque poveri professori ... anche quelli di Arianna tu non hai idea di quanto hanno fatto e quella ha fatto quello che ha fatto. Comunque vedremo il prossimo anno. Anche se ho brutte sensazioni. Serena giornata
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/07/22 alle 11:48 via WEB
Dovete stare sereni e affrontare con calma il problema: nelle difficoltà oggettive, dovete trovare la strada che porti alla conclusione degli studi in modo concreto e senza affanni. Bisogna essere pazienti, i tempi sono difficili ed è necessario che tutti ne siate consapevoli. Forza e coraggio. Buon lavoro Ely.
(Rispondi) (Vedi gli altri 6 commenti )
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 12/07/22 alle 07:55 via WEB
Sì sì io ci sono sempre. L'ho messa al mondo per esserci non "tanto per fare" :) è difficile a volte trovare quel punto di incontro ma ... ce la faremo :) serena giornata
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 12/07/22 alle 08:00 via WEB
Positività è la parola d'ordine!!!!! Una bella giornata mia cara Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 12/07/22 alle 10:03 via WEB
Da qualche anno preferisco "sono fiduciosa" al sono positiva :) eheehhehe ciaoooooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 12/07/22 alle 10:28 via WEB
Non avevo dubbi!!!!! Bye cara.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 12/07/22 alle 12:27 via WEB
:) ciaooooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 12/07/22 alle 12:42 via WEB
Buon pranzo.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963