Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« MI BUTTO O NO? MO' PAS...SOLO CHIACCHIERE IN LIBE... »

C'ERA UNA VOLTA LA DOTE

Post n°4577 pubblicato il 16 Maggio 2023 da monellaccio19
 

 

 

 

 

 

Ma che roba è questa? "Fatina del pulito, corri, vieni, c'è roba che non mi appartiene in un mio tiretto, accidenti...l'ordine è latitante in questa casa!". Non si precipita lo squalo, sa che alla fine il lauto pasto sarà solo suo: un boccone e via! "Che hai da strillare, ambulante da mercato rionale, sono ad appena un metro da te, perché urli?". "E chi urla, sommessamente mi permettevo richiamare la tua cortese attenzione per un vizio di forma che riguarda un mio cassetto!". Con calma olimpica, consapevole che conquisterà il podio in una gara dove gli altri corridori sono molto scarsi: "Posso ragguagliarmi, caro il mio smargiasso, circa  la nota stonata che impropriamente e prepotentemente  invade un tuo prezioso cassetto? Di che si tratta?". "Cosa sono queste...". Chiedo con il tipico tono dell'inquisitore che ha già condannato prima ancora di un qualsiasi verdetto di colpevolezza: "...scatole piene di fazzoletti nuovi, intonsi...di chi sono...a chi appartengono... c'è un altro uomo che vive in questa casa...chi è?". "...Sorrete'....ci vive, quella santa donna di tua sorella! Perdonami per tua sorella...ma non puoi impunemente sparare sempre cazzate". Digrigna i denti, ormai sento di essere pronto per il famoso pasto di cui sopra. "Le due scatole che vedi, caro il mio Otello dei mori...bondi, contengono ventiquattro fazzoletti che facevano parte del mio ricco corredo...e dico ricco, perché tu non hai portato una mazza, a parte la tua persona che avrei potuto, nel tempo, comprare benissimo alla Coop!". Steso, colpito e affondato e senza possibilità, percorro il miglio verde che conduce alle fauci della belva assetata di sangue e balbetto: "Ma come...posseggo ancora tutti questi fazzoletti? E perché non li uso?". Sorride, sono out,  da esca passo  a  preda conquistata, resto inattesa dell'ultimo morso: "Io, caro il mio Lord Brummell, ho commesso un solo errore purtroppo: se avessi immaginato che sarebbe andata a finire così, nel mio corredo avrei inserito solo 12 pacchi di fazzolettini Kleenex e 12 pacchi di fazzolettini Tempo!!!".  Dote? E' passato tanto di quel tempo che non mi ricordo più. Ma voi sapete qualcosa della dote? 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16616647

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Vince198
Vince198 il 16/05/23 alle 09:30 via WEB
I tempi si evolvono, come del resto credo sia cosa normale che avvenga, con quotidiani e media che ci bombardano continuamente...
Bisogna avere nervi saldi per non lasciarsi trascinare in un vortice di cose che spesso e volentieri sono, quando non inutili, lesive di certo modo di vedere la vita, di tradizioni che spesso finiscono nel..., di un modernismo becero ed egoista.
Tuttavia, qualche anno fa, circa 15 se non ricordo male, rovistando insieme a mia sorella Beatrice in una stanza della vecchia casa paterna dov'erano sistemate alla meglio vari oggetti per l'appunto dell'altro ... secolo, notammo un .. baule con tanto di lucchetto. Aprirlo fu abbastanza facile: lucchetto arrugginito, è bastato un leggero colpo "contundente" e ha ceduto! Dentro abbiamo trovato esattamente il corredo matrimoniale di una nostra zia paterna. Era tutto perfettamente conservato, c'era tutto quello che può servire per una donna e anche una coppia di sposi.
Ci siamo guardati per un momento io e Beatrice, abbiamo sorriso e poi richiuso il baule.
Sono anni che non vado più in quella casa: troppi ricordi dell'infanzia che si risvegliano mi fanno da una parte sorridere, dall'altra creare in me un leggero vuoto di malinconia nell'anima. Come rivedermi bambino, i miei vecchi etc.
Credo che il baule sia ancora lì dove lo abbiamo lasciato.. <br7> Una volta di usava fare così, una volta... C'era dentro anche l'abito di sposa di mia zia Marietta: peccato che non sia arrivata all'altare per un brutto male. Correva l'anno 1948 ed io non ero ancora venuto al mondo...
Devo ringraziarti, amico mio, per aver riportato in superficie, nella memoria del mio cuore questo episodio che mi ha per qualche momento provocato una dolce commozione.
Grazie ancora, un abbraccio!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 10:46 via WEB
E chi le notava più quelle due scatole da 12 pezzi cad. conservate sotto altra roba in uno dei tanti miei cassetti? Che poi, contandoli erano stati già prelevati e usati circa 5/6 pezzi per poi passare definitivamente al...cartaceo. Oggi, vi sono coppie non sposate e nessuno pensa al corredo, ma anche per matrimoni tradizionali, da quel che sento, non si parla di dote che accompagni la sposa... all'altare! Beh, ogni tanto ci rinfreschiamo la memoria, giusto per vedere se è lucida e funzionante. Bella giornata Vince.
(Rispondi)
 
cassetta2
cassetta2 il 16/05/23 alle 10:17 via WEB
La mia dote è differente.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 10:39 via WEB
Le TUE doti...sono differenti!!!
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 16/05/23 alle 13:21 via WEB
Ahahhaa sì mi ricordo che avevo comprato un enorme baule, che ho ancora in garage, e mia madre mi dava le indicazioni su cosa metterci. E piano piano lo riempivo. Roba di quando avevo 16 anni ... che ricordi :) serena giornata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 17:19 via WEB
A voi sono tutti bauli, a me sono tutti cassetti. Sono tanti e ogni volta che rovisto per cercare qualcosa, ops....fuori la sorpresa. Ti servono fazzoletti? :))))))
(Rispondi)
 
 
 
elyrav
elyrav il 17/05/23 alle 11:04 via WEB
ahhahahaa :) no grazie effettivamente anche io uso i fazzoletti di carta ma ricordo che da giovane usavo i fazzoletti di stoffa :) serena giornata :)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 17/05/23 alle 11:18 via WEB
Beh, quelli li abbiamo usati un po' tutti, non avevano ancora inventato i fazzolettini cartacei. E' la carta igienica che ha suggerito...i fazzolettini. Pensa te: dal sedere al naso, il passo è breve!!! AhAhAhAhAhAh!!!!!! Una felice giornata Ely.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 19/05/23 alle 08:12 via WEB
ahahhaha decisamente :) ahahhaha ciaoooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 19/05/23 alle 08:25 via WEB
Serena giornata Ely.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/05/23 alle 15:03 via WEB
Di quella dote lì di cui parli, no, non so niente. Della tua dote della simpatia qualcosa ho imparato leggendoti. Ciao Carlo :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 17:21 via WEB
Grazie cara, sei sempre gentile e orami sei una delle poche che riesce ancora a sorridere con i miei post. Ti abbraccio e buona serata Elena.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 16/05/23 alle 15:18 via WEB
E come no? pensa che quello di cui parla Vince , il corredo nuziale, era solo una parte della dote,mentre il resto consisteva in denaro, immobili già in dote alla sposa e quelli a lei destinati in eredità. Questo naturalmente nelle famiglie nobili o benestanti. Se penso che mi trovo in possesso di corredi , oltre al mio, che risalgono alle mie bisnonne, compresi abiti da sposa e altri"da ricordare" avuti in eredità dalla mia famiglia perchè godo della fama di sentimentale, pregio per cui mi sono toccati tutti i ricordi da conservare e che ora, sono un cruccio grandissimo per me. Che devo farne? Se non me ne prendo cura che fine faranno tutte quelle meraviglie(per me), che non ho osato toccare per tutta la vita, quando dipartirò? Ho provato a mostrarle alla mia unica nipote, la quale si è messa a ridere a crepapelle. Pensa che le donne di oggi non cuciono, non stirano, nella coppia ognuno provvede per se e vivono felici e contenti colla testa e le mani sul cellulare,accovacciati sul divano ore e ore. Ai miei tempi le serate le passavo col mio amore tra pizzi e trine, rigorosamente inamidati, a guardarci..negli occhi! Bei tempi quelli dalla dote, del corredo, della casa e della famiglia.. ma tout passe.. tout casse..tout lasse.. tout se remplace.. Buon pomeriggio Carlo, un abbraccio!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 17:35 via WEB
Facciamo un "partito" a parte noi ragazzi anziani: con te e con Vince, siamo a rinvangare e a sollecitare ricordi e usanze che volenti o nolenti, ci riguardavano. Esulando dal tema, mi hai ricordato che da ragazzo pronto a muoversi sul "mercato" (14/15 anni), avevo una fissa: la piega dei pantaloni. Un aspetto irrinunciabile a quei tempi: la piega perfetta e a piombo per cadere perfettamente sulla scarpa. Mia madre stirava e a me non piaceva solo per come trattasse i miei pantaloni: "Sai che ti dico Carlo? Da questo momento te li stirerai da solo...". Detto fatto, molla tutto su tavolo (altro che asse) e mi cedette il posto. Le detti una lezione che ricordo pazzesca: innanzi tutto una grande pezza umida con la quale impostavo perfettamente la piega, poi prendevo un foglio doppio di un quotidiano e dopo averlo sistemato sulla gamba da stirare, passavo il ferro caldo. Non voglio esagerare: mio padre, dopo aver visto come indossassi perfettamente tutti i miei pantaloni, mi promise una lauta mancia se avessi provveduto a stirare anche i suoi! Eppure non aveva le mie stesse ossessioni: non frequentava amici e posti che frequentassi io. Buona sera carissima Giovanna.
(Rispondi)
 
miss.sorriso.candy
miss.sorriso.candy il 16/05/23 alle 17:24 via WEB
Mi piacerebbe vivere come un uomo povero con molto soldi. (Pablo Picasso ) mentre diluvia..con il mio ombrello sono qui da te per augurarti un sereno pomeriggio..un sorriso da miss.sorriso..tutto bagnato però..ciaoooooo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 17:38 via WEB
Per me può venire anche su un risciò, sotto la pioggia e senza ombrello: è sempre un piacere mia cara. Bye Agnese.
(Rispondi)
 
magdalene57
magdalene57 il 16/05/23 alle 17:28 via WEB
La mia dote la faceva mia nonna. Uso le sue lenzuola bianche conb i bordi in pizzo all'uncinetto. Le uso solo d'estate che, d'inverno, ho introdotto il copripiumino.... ma sto valutando l'ipotesi di comprare una macchina da cucire e faredei sacchi per piumino ricamati... Poi avevo delle camice da notte.. a detta dei miei mariti molto sexy... nella loro castità. Insomma, una volta era così... oggi compriamo roba di poco valore.. pur di cambiare continuamente. Ed anche questo è spreco inutile, non trovi?... I tuoi fazzoletti, usali.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 17:46 via WEB
Usarli? E come? Per pulirmi le scarpe? AhAhAhAhAhAh!!! In verità la dote di mia moglie è stata cospicua e ricca per quei tempi. Tanta roba e tanta biancheria che ancora oggi dopo oltre 50 anni, usiamo ancora. Sarà la qualità impareggiabile di quei tempi, sarà la cura (visto che sia una maga del cucito a mano e a macchina), lei procede con piccoli interventi per prevenire piccoli sfilamenti e/o delicati rammendi. Siamo pieni di roba e se proprio giunge il momento di passare al nuovo, non butta niente: destina alla nostra parrocchia per aiutare chi ne abbia bisogno. Buona sera carissima Margie.
(Rispondi)
 
surfinia60
surfinia60 il 16/05/23 alle 17:49 via WEB
Ho ricevuto un po' di biancheria da mia madre. Per lo più asciugamani e lenzuola, ma niente di che. Lei era una non troppo attaccata alle tradizioni, benché classe 1936. Siamo già da tempo calati nella civiltà dell' 'usa e getta', e non è necessariamente un bene. Saluti
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 18:03 via WEB
Infatti, da quel che leggo e constato, credo non sia più una pratica ricorrente, a maggior ragione che oggi le coppie sono formate da "compagni". Non usa più e si compra lo stretto necessario che possa servire in casa. Bella serata Paola.
(Rispondi)
 
OgniGiornoRingrazio
OgniGiornoRingrazio il 16/05/23 alle 18:43 via WEB
*_* Anche da me dote con lenzuola asciugamani copriletti fazzoletti ,qualcuno ricamato con la mia nonna.Usato tutto o_= e regalato abiti da sposa di tutta la famiglia ad una missione.Rimangono solo le foto e i ricordi.Ciao Carlo buona serata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 16/05/23 alle 18:52 via WEB
Beh, nei tempi andati, il corredo era la "mano d'aiuto", la dote minima sindacale per una donna che si accingesse a sposarsi. Tutto serviva all'occorrenza per partire con il piedi giusto, senza correre ad acquistare la biancheria e quanto altor servisse nell'immediato! Certo qualcosa durava moltissimo e non ti nascondo che molta roba ricevuta oltre 50 anni fa, la usiamo ancora perché in ottimo stato. Poi man mano che c'era da disfarsi di qualcosa e fosse ancora in uno stato accettabile, la passavamo in parrocchia perché fosse riciclata ovunque servisse. Oggi di dote si parla tra ricchi, ovvero, non solo biancheria, ma anche proprietà e possedimenti. Ma noi non siamo di questo mondo...ops...del mondo dei ricchi! Bella serata carissima Simona.
(Rispondi)
 
DoNnA.S
DoNnA.S il 16/05/23 alle 21:44 via WEB
Di questi tempi non so se si usa ancora la dote. Chi si sposa, chi convive non si usa più il regalo di nozze o la lista di nozze. Molto è cambiato. Mia cugina quando si è sposata mi ha dato il numero di conto corrente per versare "la busta" così non doveva andare in banca. Io che sono rimasta all'antica ero alquanto sconcertata! Ai miei tempi quando stavo per sposarmi le nonne e la mia mamma mi regalarono biancheria, lenzuola, tovaglie. Mia mamma poverina mia aveva comprato anche una bella camicia da notte bianca. Purtroppo il matrimonio non c'è stato. Con dispiacere ho dovuto regalare "la mia dote " alle mie sorelle che si sono sposate. Come ho scritto si riferisce ad altri tempi. Oggi è tutto consumismo, non si apprezzano più certi regali o ricordi. Non si considera più il valore affettivo. Buona serata:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 17/05/23 alle 08:09 via WEB
Valori, principi, etica di un tempo che fu. Oggi le coppie sono "compagni", matrimoni che falliscono prima ancora di sposarsi, si è perduto tutto ciò che era del passato anche recente. Purtroppo dobbiamo farcene una ragione e comprendere tutte queste mutazioni che non ci convincono specie se si tratta di morale e valori: quelli non sono barattabili! Buona e lieta giornata mia cara Donnie.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963