Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

Vince198bubriskamonellaccio19QuartoProvvisoriohesse_fApollion012dglcassetta2OgniGiornoRingrazioalf.cosmosvenereblu.aGiulia0dgl12elyravDoNnA.Scinquelune1
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« CICOGNE CHE NON ARRIVANOLE DONNE SOSTENGONO META' CIELO »

I NOSTRI DIALETTI TUTTI DA TUTELARE

Post n°4836 pubblicato il 07 Marzo 2024 da monellaccio19
 

 

 

 

 

 

 

I dialetti italiani, patrimonio esclusivo di un paese come il nostro che vanta antiche radici culturali e profondi innesti di civiltà che rendono l'analisi esclusiva, pertinente e ricca di dettagli non irrilevanti. Il prof. Gobber, preside della "Facoltà di Scienze Linguistiche presso l'Università Cattolica di Milano", è un grande esperto della materia e giustamente tiene a puntualizzare molti aspetti per cui un qualunque nostro dialetto, ne contiamo tantissimi per come siano distribuiti sul nostro territorio, abbia la necessità di essere protetto perché le sue radici antiche e storiche, sono degne di studi e approfondimenti. L'Unesco ha provveduto a mettere sotto tutela, a suo tempo, sette ceppi principali da cui partono decine e decine di dialetti che si diramano lungo i vari percorsi delle regioni italiane. Ognuno con le sue prerogative, le sue chicche lessicali, le sue origini profondissime.  Ecco, perché il professore, tiene a presentare un quadro preciso e inappuntabile della nostra estesa rappresentanza di dialetti che nessuno escluso, può essere smarrito se non protetto e salvato opportunamente.  Mi fermo perché non è il caso di prolungarmi: il tema è questo, preoccuparci di tutte le minoranze per salvaguardare i loro dialetti e sappiate che siamo il paese che ne vanta moltissimi, tutti meritevoli di studi e analisi, soprattutto quelli che cambiano da una zona all'altra, da una città all'altra e distanti solo pochi kilometri. Una spiegazione che è difficile dare, ma che è tutta da scoprire.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16750612

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
elyrav
elyrav il 07/03/24 alle 10:17 via WEB
Sono d'accordo anche io :) buona giornata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/03/24 alle 10:26 via WEB
Dovremmo aspettarci buoni risultati su questo aspetto: le nostre tradizioni, la nostra storia e la nostra antica cultura, hanno diritto di essere tutelati. Buon lavoro Ely.
(Rispondi)
 
 
 
elyrav
elyrav il 08/03/24 alle 08:49 via WEB
Sì concordo :) buongiorno
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/03/24 alle 10:46 via WEB
Ecco, almeno siamo in due..... Buon lavoro Ely.
(Rispondi)
 
Vince198
Vince198 il 07/03/24 alle 13:13 via WEB
Sono d'accordo su tutto, ancorchè qui, dalle mie parti, nel nord Friuli, si parla una lingua antica, il ladino. Non sono molti quelli che la parlano, circa 30mila persone, però mi pare che in qualche scuola secondaria dell'alto Friuli e anche del vicino Veneto, si studi anche questa lingua, non dialetto, ma una vera e propria lingua. Non è di facile comprensione, un pò come il friulano di certi paesi di montagna vicino l'Austria, dove le influenze linguistiche dell'Austria stessa, soono abbastanza evidenti. Buon pranzo ^____^
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/03/24 alle 17:24 via WEB
Il ladino, come il napoletano, sono tra quei sette tronconi basilari dei nostri dialetti. Da quelli poi, partono altre diramazioni che si allargano occupando altri teritori. Sono tutti parte integrante della nostra lingua italiana, non sono tracurabili e dettano le basi della nostra storica civiltà, delle nostre antiche tradizioni e indentificano i territori d'Italia. Il prof Gbber punta non solo alla tutela di quei ceppi principali già avvenuta a suo tempo, ma si adopra affinché tutti siano tutelati dall'Unesco. Bella serata Vince.
(Rispondi)
 
OgniGiornoRingrazio
OgniGiornoRingrazio il 07/03/24 alle 17:13 via WEB
Capisco il dialetto della mia zona ma non quello dei miei,che pur abitando in due paesi di collina vicini sono profondamente diversi questo per faide passate.Detto questo *_* si sono incontrati a metà strada e siamo nati noi tre.Buona serata carissimo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/03/24 alle 17:27 via WEB
AhAhAhAhAhAh!!!!!! Spero che per amore del quieto vivere, si siano incontrati al punto giusto...della metà!!!! E' dappertutto così, ossia, basta allontanarsi da Bari, solo per una manciata di metri e cambiano i dialetti. Belle serata cara Simo.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963