Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

hesse_fDoNnA.Smonellaccio19Vince198cinquelune1maresogno67Arianna1921Anonymus12dglapungi1950cassetta2OgniGiornoRingrazioelyravg1b9surfinia60
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« CARI AMICI VI SCRIVO....UNA VITTORIA...ESUBERANTE »

LAVORARE BENE: CANTILENA ALL'ITALIANA

Post n°1886 pubblicato il 18 Ottobre 2016 da monellaccio19
 

Risultati immagini per reggia di caserta

 

Non ha bisogno di essere presentata e men che mai descritta: la Reggia di Caserta patrimonio dell'Unesco dal 1997, è assurta in questi giorni agli onori della cronaca. In verità, spesso la Reggia è stata in cronaca ma più per fattacci di casa nostra, per problemi alla sua manutenzione e alla sua organizzazione interna. Oggi invece vorrei condividere (lo spero) una bella soddisfazione che non mancherà di spingerci ad avere speranze per un futuro degno della reggia più grande del mondo. A volte non ci rendiamo conto del nostro immenso patrimonio artistico e culturale, la nostra abitudinaria contrarietà di "oppositori" di tutto ciò che sia fatto da stato e governo, ci porta alle critiche continue e allo sgretolamento di quel poco che si riesce a fare nelle condizioni di questo paese alla deriva. Abbiamo pagato prezzi salati per tutto ciò che è accaduto in questi decenni e il solo poter raccontare ciò che di buono si comincia a fare, beh è motivo di grande orgoglio per chi come me, non bada a distruggere ma a costruire, non punta l'avversario per eliminarlo a priori come generalmente accade. Esattamente un anno fa, a dirigere la storica Reggia Borbonica vanto della nostra bella Italia, è stato il professore Mauro Felicori. Fu nominato dal governo insieme ad altri colleghi per occupare posti strategici e dirigere le nostre bellezze artistiche mete di milioni di visitatori all'anno. Ci furono chiacchiere e polemiche a non finire per quelle nomine, specie per chi, italiano, sia stato richiamato dall'estero (cervelli in fuga?) e per chi invece è sceso in Italia da altri paesi per assumere la nobile carica di direttore di importanti realtà italiane. Bene, è passato un anno da allora e Felicori, contestato sin dall'inizio per la sua estrema severità dai sindacati che si lamentavano per il troppo carico di lavoro (sic), ha tracciato il suo primo bilancio della sua concreta gestione: i visitatori della reggia sono stati in quest'ultimo anno, passati dai 495 mila ai 650 mila. Versailles registra sette milioni di visitatori all'anno e credetemi, la reggia di Caserta non ha nulla da invidiare alla reggia francese. Il buon direttore ha lavorato sodo, ha sbolognato la gente che abitava "abusivamente" in locali non previsti e con un organizzazione precisa e puntuale, ha ottenuto un gran risultato. Per il prossimo anno il nostro buon direttore punta al milione e Renzi, molto soddisfatto, lo hai invitato a prendere di mira il traguardo dei due milioni di visitatori. Direi che c'è abbastanza per essere felici e soddisfatti per questo piccolo risultato conseguito. Io mi sento sempre italiano e anche quando le cose vanno male, sono sempre italiano al contrario dei gufi e delle cattive lingue pronti a distruggere tutto pur di fare cattiva politica. A proposito, sapete cosa dicono a Caserta di Mauro Felicori? "Non abbiamo mai visto in città un direttore della reggia: lui,  se deve incontrare un pezzo grosso, gli da appuntamento in un bar da noi".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
ranocchia56
ranocchia56 il 18/10/16 alle 11:22 via WEB
E qui veniamo al punto della motivazione delle mie frequenti lamentele sia a livello lavorativo che sociale, non sono fatte a carico degli Enti (Stato, Regione, Province, Città, Ditte, ecc.) o luoghi e ambito sociale solo perché sono italiani. No, assolutamente io mi sono sempre dichiarata italiana e sono contenta di esserlo, il mio brontolare è proprio diretto a chi non sa dirigere e lavorare, questa della Reggia di Caserta ne è una dimostrazione più che evidente. Come in passato sono stati capaci di fare opere d'arte meravigliose come questa, tanto più avevano il diritto di mantenerle, migliorarle e farne altre. Ma ci vuole tanto a capire che più si migliorano queste cose, più l'economia gira? Ci vuole tanto a togliere i "pesci" marci che dirigono le varie "orchestre" e metterne di buoni? Posso assicurare che la Reggia di Versailles a mio avviso non è bella come quella di Caserta e che ci sono luoghi qui in Italia che si potrebbero valorizzare moltissimo con soddisfazione nostra e di chi viene nella nostra Nazione. Piccola parentesi di esempio: le Cinque Terre in Liguria sono sempre state una perla da vedere, contavano migliaia e migliaia di turisti che le andavano a vedere, da quando la gestione è stata evidentemente affidata e persone sbagliate, i sentieri sono impraticabili, frane che li interrompono, spazzatura lungo il percorso perché il comune del paesino non la porta via, spiagge "mangiate" dal mare e non ricostruite, chiusura dei locali vicino alle spiagge per mancanza di persone che li frequentano. Ecco come far scappare tutti e far arrabbiare gli italiani per i danni che ne conseguono. Se in passato è stato fatto tanto da rendere il nostro Paese uno dei più "gettonati" al mondo, non vedo perché non si debba continuare a fare, chiaro per fare qualcosa di buono ci vuole lavoro duro, coerenza, tantissima volontà e integrazione di chi dirige con i lavoratori e cittadini. Se il caffè il dirigente lo prende da solo o con quelli al suo pari e il lavoratore non può neppure comunicare con lui e nessun altro al suo pari, tutto si sgretolerà inevitabilmente. Buona giornata.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963