Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19OgniGiornoRingraziocassetta2alf.cosmosDoNnA.Samore_elucebubriskaA63CiaoAtuttiVince198venereblu.ahesse_fapungi1950elyravper_lettera
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« STRANIERI IN PATRIA...SPROFONDIAMO IN UN BARATRO »

SCUSATE SE LA MIA IGNORANZA...

Post n°2325 pubblicato il 22 Giugno 2017 da monellaccio19
 

Risultati immagini per giorgio caproni


Credo sia proprio il caso di esordire con una battuta: "Scusate se la mia ignoranza non arrivi alla vostra". Giorgio Caproni io non lo conoscevo, lo scopro oggi grazie ad una delle tracce fornite per la prima prova degli esami di maturità. Posso arrivare, poiché non sono un letterato, a Montale, a Cardarelli, a Quasimodo, a Saba, forse mi sta sfuggendo qualcuno altro che meriti menzione, ma lo giuro, Caproni no, decisamente no. E allora? "Ma come non conosci Caproni?". Questa è stata la domanda più ricorrente di ieri: i ragazzi appena uscita da scuola e intervistati in merito, hanno ammesso di non conoscerlo, gente comune, interrogata a freddo, ha nicchiato, ci ha pensato e alla fine si è arresa con un deciso "No, mai sentito". Un docente di letteratura ha evidenziato un dettaglio: "Non si studia abitualmente a scuola". Insomma, è sembrata una proposta maligna per mettere in difficoltà il popolo dei maturandi e nello stesso tempo, consentire a coloro che hanno scelto specificatamente il Caproni, di mettersi un bel fiore all'occhiello che sembra una bella dichiarazione: "Visto come siamo bravi?". La poesia (qualcuno l'ha definita versucoli) è bella, semplice nella sua stesura e la natura ecologica la rende tanto attuale. I ragazzi sorpresi dal nome hanno evitato di imbarcarsi in una avventura e hanno optato per le altre tracce. In rete poi si sono sbizzarriti sul livornese e ne hanno dette di tutti i colori. Mi ha irritato come all'italiana, una buona parte di pseudo acculturati e pseudo letterati, abbiano dimostrato la profonda conoscenza delle opere di Giorgio Caproni, come fossero di alto significato letterario e di opportuna conoscenza: molti lo hanno fatto così tanto per sfoggiare auliche conoscenze letterarie e dimostrare al popolo degli ignoranti, tra i quali io, che alla fine sono più i Don Abbondio in giro che si pongono la classica domanda del capitolo ottavo dei "Promessi Sposi": "Carneade! Chi era costui?" e il buon Don si preoccupa di acculturarsi su Carneade di Cirene, mentre tutti gli altri, mentitori e no, si beccheranno un immeritato "Caproni! Caproni! Caproni!" dall'immancabile Vittorio Sgarbi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 23/06/17 alle 13:33 via WEB
Su uno dei miei blog di ieri ho parlato della prova di Italiano proposta agli esami di maturità ed ho espresso proprio la mia convinzione che il poeta, sulla cui poesia bisognava riflettere e dissertare, fosse sconosciuto agli esaminandi, vista anche la poca attenzione che la Scuola di oggi, nello studio della Letteratura Italiana, dedica all'approfondimento poetico. Giorgio Caproni, tra quelli al seguito della triade Ungaretti, Saba, Montale, è un poeta del'900 molto valido e sensibile, noto soprattutto agli addetti ai lavori. I versi di quella sua poesia piuttosto semplice sono stati proposti per il loro contenuto,diciamo così, "ecologico"e quale spunto ai licenziandi per la riflessione sull'argomento evidenziato, più che sul valore letterario del testo.Per questo mio commento, non vorrei, però, che tu mi annoverassi nella schiera degli "pseudo acculturati" o "pseudo letterati"... Sai bene che scherzo, dai! Buon pranzo, Carlo.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963