Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

Sono44gattinfilax6.2Anonymus12dglcassetta2hesse_fOgniGiornoRingraziomonellaccio19surfinia60apungi1950Vince198bubriskaQuartoProvvisorioApollion012dglalf.cosmosvenereblu.a
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« DAI CESARE: VIENI VEDI E VINCINEL CAVO ORALE...INFERNALE »

SCUOLA E BUONA CONDOTTA

Post n°2545 pubblicato il 14 Ottobre 2017 da monellaccio19
 

Risultati immagini per voto in condotta a scuola media

Quanto lo abbiamo temuto quel sette in condotta, faceva paura più di un quattro in un'altra materia. Eppure, giovani intemperanti e irrequieti, nonostante la preoccupazione di trovarselo difronte in pagella, abbiamo fatto del nostro...peggio a scuola per meritarlo. Nell'ambito delle medie nulla di eversivo e grave: gli sfottò, gli scherzi atroci, le sottomissioni imposte ai più indifesi, i gestacci, le palline di carta lanciate con la biro Bic svuotata del refill, senza tappo superiore e tramutata in una piccola cerbottana, insomma, ragazzate che spesso potevano lasciare il "segno" agli impulsivi abituati più alla scuola della strada che a quella istituzionale. In Italia abbiamo la pessima  abitudine di discutere verbosamente le leggi, le norme e le disposizioni emanate dall'alto. Giuste o sbagliate che siano, ormai ci hanno abituato a respingere ogni proposta. La spiegazione è semplice: tutto ciò che si impone per decreto, per circolare e per ordini che vengono da Roma, sono decisi, accolti e proposti da persone che non sono mai state vicine alla gente comune, alle persone normali, quelle che formano la società in cui ci muoviamo e agiamo. Non sanno un kakkio di cosa parlino, di cosa si apprestino a decidere: formulano una norma, una legge e tutti ne discutono lassù nelle sedi istituzionali; tecnici, esperti, sociologi, filosofi, ministri, mai nessuno che chieda alla gente in strada cosa ne pensi. Parlo di scuola e di due disposizioni prese recentemente, creando un bel fronte di discussione: genitori e presidi, tutti a criticare e a contestare le decisioni prese dall'alto. La scelta è quella di far rientrare a casa i ragazzi della scuola media, solo se sono accolti all'uscita da un genitore o chi ne fa le veci. Se ciò non avvenisse, la scuola sarebbe perseguibile per "abbandono di minore". Non vi dico le proteste: certo ci sono genitori che accolgono i figli all'uscita per tanti motivi, ma sono tantissimi i ragazzini che non abitando lontano, rientrano da soli e magari in gruppo come spesso avviene. Noi a nove/dieci anni altro che da soli, rientravamo pure tardi perché ci attardavamo a fare due tiri: o al pallone o alla sigaretta comune e condivisibile. L'altra menata è l'abolizione del voto di condotta che potrebbe inficiare l'ammissione dell'alunno agli esami, così come sia sempre stato. Un sette, un sei, non sarebbero considerati e quindi possibilità di accedere anche in presenza di un voto poco conciliante con la buona condotta. Beh in questo caso, la discussione è diversa: molti non ci stanno, vogliono quel maledetto voto perché con i tempi che viviamo, senza voto, ne approfitterebbero i bulli, i teppisti, i violenti e coloro che della scuola abbiano altre concezioni. Questa è una bella e vera battaglia: rinunciare al voto terribile in condotta e dare spazio a rischi paurosi e incontrollabili, o non alienare la classe e i ragazzi con un voto che pregiudicherebbe anche gli esami? Le discussioni sono ancora in corso, fatte le leggi e come sempre accade, nelle sedi istituzionali sono pronti a rivedere e a correggere. Ma porcaccia la miseria, vi costa tanto confrontarvi prima con la gente per strada? Quanto tempo e danaro si risparmierebbe se così fosse?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
monellaccio19
monellaccio19 il 14/10/17 alle 11:49 via WEB
Aldo, spero tu riconosca la mia onestà intellettuale. Credi che svrei scritto un post con tale argomento (ne ho scritti altri in precedenza) se fossi un cieco, sfegatato sostenitore di Renzi e del PD? Non sempre si agisce bene, non sempre ciò che sortisce è apprezzabile in toto. Ci sono aspetti disutibili e dettagli non recepibili. Per cui, quando dico il male minore, sono chiaro e preciso. Ripeto, parlami degli altri e ne discutiamo come e quando vuoi. Detto questo, io continuerò ad essere critico nei confronti di tutti indistintamente, tuttavia, siamo ostaggi della esasperante burocrazia, delle Pubblica Amministrazione che arranca da decenni, quindi, nel farraginoso lavoro di costoro, si annidano anche le pecche, i ritardi, gli errori, le dimenticanze e le cazzate a volontà. Tutti protetti, tutti garantiti e nessuno punibile. Pertanto lavoro contro l'apparato mostruoso e pachidermio che impedsice la celerità, la velocizzazione e la snellazza delle nostre istituzioni.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963