Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

alf.cosmosDoNnA.Smonellaccio19amore_elucebubriskaA63CiaoAtuttiVince198venereblu.acassetta2OgniGiornoRingraziohesse_fapungi1950elyravper_lettera
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« C'ERA DEL FEELING TRA P...CHE FACCIO? MI BUTTO O NO? »

SARA' UNA BRUTTA GATTA DA PELARE

Post n°3786 pubblicato il 09 Gennaio 2021 da monellaccio19
 

 

 

 

Trenta anni fa, uscimmo dal nucleare e pensavamo finisse là, dicendoci: non avremo problemi, saremo fuori dai pericolosi impicci e la rogna se la grattino quegli stati che vanno a braccetto con il nucleare. Oggi, mentre tutto l'arco alpino italiano ci nasconde alle sue spalle, 27 centrali nucleari dalla Francia alla Slovenia, noi ci vantiamo di essere esonerati, liberi e non schiavi del nucleare. Se accadesse qualcosa a un sola di quelle centrali alle nostre spalle, saremmo fottuti tutti...dalle Alpi alle Piramidi e magari dal Manzanarre al Reno! A parte la citazione manzoniana, quando una centrale va fuori fase, ciò che uccide e si spande non ha limiti certi e garantiti: potremmo essere coinvolti ma....noi non abbiamo il nucleare! Bella soddisfazione. Comunque, le leggi europee e quelle italiane sono molto chiare in proposito: i grandi stoccaggi vanno desinati in luoghi certi, sicuri e garantiti anche fuori dal nostro paese, mentre le piccole quantità che ogni nazione procura, deve essere stoccata diligentemente in casa propria seguendo determinati protocolli! All'uopo, esistono agenzie, commissioni e tante altre istituzioni italiane ed europee, perché tutto fili secondo le disposizioni. Ebbene sappiate che parliamo di disposizioni e soluzioni squisitamente tecniche, ovvero, professionisti che si attivano per studiare i problemi e le soluzioni necessarie. Noi abbiamo le nostre scorie: non sono molte, ma le produciamo e poiché non superano le grandi quantità, esse devono essere posizionate opportunamente nel nostro paese e messe in sicurezza. Da alcuni contesti industriali e dagli ospedali viene il grosso dei nostri veleni e sono anni che pian piano, cerchiamo di trovare le soluzioni per procedere secondo le direttive europee. Nel 2017 eravamo ancora a livelli bassi e l'EU ci scosse intimandoci di procedere come stavano facendo gli altri. Sapete come funziona da noi: cincischiamo, temporeggiamo, facciamo le tartarughe che corrono con in sacchi, certo è che il CNAPI preposto per affrontare il problema, finalmente approntò la mappa. Brutta parola la mappa, perciò non fu mai resa pubblica e volutamente secretata per non creare problemi, nessuno si è preoccupato più di tanto. Fino a quando, tanto per non scordarci, l'altro giorno due ministri del governo, l'hanno tirata fuori dal cilindro in cui era nascosta e l'hanno resa pubblica. Ora su questa mappa dovrebbe lavorare il governo poiché essa è solo "perfetta" dal punto di vista tecnico, ma no  politico. E mo' so cazzi!!!! Scusate l'espressione ma come vedete in foto, quelli sono i siti interessati, per la serie "mettetele dove volete le scorie nucleari, ma no sotto il mio naso!!!" Pertanto, prossimamente su questi schermi 75mm Tood-Ao, ne vedremo e ne sentiremo delle belle. Faremo le estrazioni? Una lotteria? Allegare ai bidoni anche assegni corposi per il fastidio? Secondo voi come potrebbe andare a finire? La tarantella è iniziata, osservate i siti e immaginate come potrebbe andare a finire. Il tavolo è aperto. Il primo che dice: "Metteteveli su per il c..o", sarà volgare, ma credo che avrà azzeccato!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
g1b9
g1b9 il 09/01/21 alle 17:43 via WEB
Sinceramente non mi voglio preoccupare di queste scorie, anche se il Piemonte dovrebbe prendersi la sua buona parte; da anni vivo con ben tre centrali alle spalle a poco più di cento km aerei di distanza. Nessuno in Italia è al sicuro anche se è stato rifiutato il nucleare. Penso che sia stata una scelta sbagliata perchè abbiamo speso e continuiamo a spendere ingenti somme di denaro in energia comprata proprio da quei paesi che ci circondano con le loro centrali. Ora queste scorie, in buona parte mediche, dovranno pur avere una sistemazione e ci lamentiamo anche che la Sanità non funziona, vorremmo il top della tecnologia in ogni campo, ma niente rifiuti. Capisco che la terra vada salvaguardata insieme alla salute, ma sai meglio di me che, con certe alternative ,si torna al medioevo, che per me va benissimo, ma... ai tempi, come da secoli bruciavano legna in quantità, ora sarebbe vietato anche il camino perchè il fumo della legna bruciata inquina. Ora mi domando che cosa stia diventando la gente, certamente il progresso non ha migliorato il cervello umano, anzi. Da sempre si sa che avere l'uovo e la gallina non è possibile, per cui penso che ci meritiamo il rimbecillimento generale, che ci sarà dopo la pandemia, almeno faranno tutto quello che vorranno, intanto ormai abbiamo paura di tutto e siamo facilmente intruppabili.Buona fine settimana Carlo e non pensarci...
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963