Creato da gretatestarda il 30/01/2012

moralibertà

moralista con uno spirito di libertà

 

 

Fa così buio

Post n°46 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 

11/11/2006

Da noi, che viviamo abbastanza a nord, il novembre è il mese più buio dell'anno. Almeno per me è così. È un mese grigio, freddo, umido. Il cielo è di quello grigio grigio senza sfumature, senza squarci per i quali almeno alcuni raggi di sole smarriti potrebbero far capolino.
Un grigio che mi avvolge da tutti i lati. E già sento chiudersi i muri attorno a me, muri di vetro opalino, tutto offuscato. Guardo attraverso un velo.
Penso, qualcuno deve venire a salvarmi, qualcuno deve riuscire a far cadere questi muri; io non ce la faccio da sola.
Nessuna voglia di fare qualcosa. Sembra che tutti i dolori della mia vita, tutti i rimproveri mai fatto a me stessa  - di solito nascosti in un angolo dell'anima -  spuntino dal mio cuore come spettri che mi perseguono. Tutto sembra inutile, invano. Il male messo sul piatto della bilancia ha molto peso.

Meglio non sentire niente ...  paralisi  ...  ogni passo una fatica ..

Eppure fallo! Fallo, questo primo passo.

Esco. Sento la freddezza sulla mia faccia. L' umidità penetra la pelle fino all' osso. Ho le dita gelate. Cammino. Si fa già buio.
Dal fogliame autunnale viene un bagliore che risplende al crepuscolo. Le foglie sembrano avere una propria luminosità dentro di sé. Un giallo caldo e luminoso, un po' di arancione e di marrone.
C'è una luce dietro una finestra. Ci sono esseri umani, come me. Forse insieme, forse da soli, come me.
Vorrei andare a casa. Anch' io posso accendere una luce. Vado a casa. Mi riscalderò.

 
 
 

Aiuto, sono un ferrovecchio

Post n°45 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 
Tag: vacanze

02/10/2006

Quest'anno, per la prima volta, ho frequentato un corso d'italiano con un metodo didattico decisamente moderno. Ecco come lo descrive la scuola stessa:

"La scuola adotta prevalentemente 'l'approccio comunicativo' nell'insegnamento dell'italiano, e il metodo viene costantemente aggiornato. La lingua non è mai presentata al di fuori di un contesto: la grammatica, la fonologia, il lessico e tutti gli altri elementi del linguaggio comune vengono analizzati. Nelle classi viene usata un'ampia gamma di materiale autentico, in modo da fornire allo studente una vasta conoscenza della cultura italiana attuale e della società contemporanea, al tempo stesso volta a sviluppare nello studente competenze linguistiche autentiche e comunicative. Fra le principali tecniche e procedure impiegate in classe ci sono esercizi di comunicazione, gruppi di lavoro, e drammatizzazione. Lo studente è incoraggiato a partecipare attivamente piuttosto che ad una ricezione passiva."

Ma che cosa significa in pratica?

Si lavorano quasi mai da soli, anche gli esercizi scritti si fanno in piccoli gruppi. C'è un cambiamento rapido degli argomenti e della composizione dei gruppi, tutto è in movimento. Appena sfiorato un tema ce n'è già uno nuovo, un gioco, una canzone, un piccolo lavoro teatrale, un'esercizio d'ascolto, un quiz ecc. La lezione è organizzata come una gara, i gruppi e anche gli studenti ottengono punti secondo un sistema impenetrabile e caotico. L'insegnante fa la moderatrice.

E infatti, a me sembrava un show oppure un quiz televisivo e noi i candidati. Divertente?  Può darsi.  Per me era faticoso e frustrante.

Forse sono un fossile, forse mi manca la flessibilità, ma mi piacciono le strutture chiare, cioè la divisione in grammatica e conversazione e non un misto di tutto. Mi piace l'approfondimento di un argomento invece di toccarne solo la superficie. E preferisco fare gli esercizi da sola e con calma senza un continuo rumore in classe che mi impedisce di concentrarmi.

Però, i giovani si divertono e se la cavano bene con questo metodo.

 
 
 

Orbetello

Post n°44 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 
Tag: vacanze

18/09/2006

Saluti da Orbetello
Dopo un weekend di pioggia fa di nuovo bel tempo. Adesso andiamo al Giardino dei Tarocchi.

 
 
 

Sono arrivata bene

Post n°43 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 
Tag: vacanze

12/09/2006

Sono arrivata bene e delle zanzare ce ne sono parecchie.

 
 
 

Vacanze

Post n°42 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 
Tag: vacanze

09/09/2006

Conoscete Orbetello?

Domani avrò il piacere di conoscere questa piccola città, circondata dalle acque della omonima laguna. L' attrazione più grande sono i fenicotteri, ma probabilmente ci saranno anche nugoli di zanzare. Ci troviamo nelle profondità della Maremma, zona di malaria fino alla metà del secolo scorso.

Ma cosa mi è venuta in mente quando ho scelto questo posto?! Amo proprio la natura, ma soprattutto in prossimità della civilizzazione, lo ammetto. Prima volevo andare a Venezia, però pensandoci, mi immaginavo che l' aria sarebbe stata troppo pesante e afosa dopo il lungo periodo del gran caldo estivo ed ecco - mi immaginavo sciami di zanzare!

E cosa accade? Finisco di nuovo in una palude grande. Sono passata dalla padella alla brace! Non so com' è successo. Cercavo una scuola di lingua al mare che non conoscevo finora.

Allora, tutto a posto.Il mare c' è, la scuola di lingua c' è e da lunedì farò un bel corso d' italiano!      Ciao e a presto

 
 
 

Nei dintorni

Post n°41 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 

03/09/2006

Proprio nei dintorni

Abito in un quartiere residenziale nella periferia della mia città.Uno di quelli nati negli anni sessanta; file di case d' affitto a tre o quattro piani, l' una dopo l' altra, quasi tutte uguali. Un ambiente noiosissimo. Alla prima vista.

la mia strada

Alla seconda vista invece ...   c'è molto da scoprire, anche qui.

ombra sul muro di casa mia

Basta lasciare le vie lastricate e fare solo alcuni passi sui prati tra le case e guardarsi intorno.

il prato dietro casa mia
 
una farfalla vanessa

il prato dietro casa mia

prunella

il prato dietro casa mia

salcerella nel letto del ruscello dietro le case
 
il prato dietro casa mia

fungo sul ciglio della strada
 
il prato dietro casa mia

 more

il prato dietro casa mia

carota selvatica 

 
 
 

Ieri con gli amici

Post n°40 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 

26/08/2006

Ieri con gli amici

Eravamo al nostro locale abituale. Ho bevuto troppo. No, non ero del tutto ubriaca, ma di una espansività inconsueta per me. Chiacchieravo e replicavo in modo spontaneo e spiritoso.
Io, che sono di solito discreta, tranquilla, qualche volta addirittura un po' autistica, quasi. Ho ordinato un' altra birra - di quelle forti che si chiamano Bocksbier.
Sguardi dubbiosi e preoccupati dagli altri.
Poi, uno di loro, Werner: "Ma lasciatela, non  l' ho vista così lieta da molto".
Ed è vero. Solo a casa sono rimasta imbarazzata.

 
 
 

Girasole

Post n°39 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 

19/08/2006

Calore, fuoco, vitalità

girasole

radici, forza, stabilità

 
 
 

Rugiada mattutina

Post n°38 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 

07/08/2006

Rugiada mattutina


goccia di rugiada


La mattina, sbadatamente, in fretta, dirigo i miei passi verso la clinica in cui lavoro. Per accorciare il mio cammino attraverso i prati tra le case; lo sguardo a terra, nei miei pensieri chi sa dove.

Ad un tratto la mia attenzione viene attirata da un risplendere improvviso di un puntino sull' erba. Mi chino in avanti per vedere meglio. E una goccia di rugiada. Scintilla come una gemma nei colori dello spettro. Poi, alzando gli occhi, scopro quiei puntini scintillanti dappertutto sull' erba, sparsi per tutto il prato.

Per un attimo sono attentissima nel qui ed ora e il mondo si trasforma in un posto luminoso e stupefacente.


gocce di rugiada

 
 
 

Fin da bambina

Post n°37 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da gretatestarda
 

30/07/2006

Fin da bambina

Amara le era sempre
la sensazione profondamente provata
d' aver bisogno
di essere amata.

Lei non sapeva
comunicare con gli altri,
osservando stava
ai margini.

S' innamorava con passione
dei caratteri sfuggenti,
sorgenti spumeggianti
di vitalità.

Rinchiusa nei suoi muri
non poteva mostrare
i suoi sentimenti.
Rimaneva prigioniera.

Da grande infine
scoprì una via d' uscita;
trovò la preghiera:
insegnami ad amare, signore.

 
 
 

AREA PERSONALE

 
Get the bunnyhero hedgehog widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

TAG

 
Get the Weather Widget widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

riro69rvdi66lascrivanaFuroreNero.XgretaostinataWeb_Londongretatestardabisbetico_rmstrong_passionannamariamennittiCF74dinobariliiltuonoilgrillopsicologiaforense
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIMI COMMENTI

Ciao - Buona serata. Dino
Inviato da: dinobarili
il 01/10/2014 alle 17:40
 
Ciao - Buona giornata. Dino
Inviato da: dinobarili
il 13/09/2014 alle 07:11
 
Il rosso è il colore dei papaveri che fanno della prateria...
Inviato da: meionoi
il 28/04/2012 alle 12:24
 
Capitò una cosa del genere anche a mia figlia,...
Inviato da: meionoi
il 19/04/2012 alle 12:24
 
Ecco. Il rosso delle bandiere sventolava rabbioso oggi a...
Inviato da: liberante
il 01/04/2012 alle 00:37
 
 
Get the Timeline Index : Choose Your Favorite Timelines widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963