Blog
Un blog creato da museodelfango il 01/02/2010

Museo del fango

arti visive, cinema, poesia, teatro, letteratura, musica, fotografia - a cura di Michele Cannaò

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

FACEBOOK

 
 

 

F.A.N.G.O. Fondazione Artisti Nutrimento Grandi Opere

Post n°91 pubblicato il 18 Giugno 2010 da museodelfango
Foto di museodelfango

Grande opera: un nuovo ruolo della cultura, dell'arte e del libero pensiero.


A  ridosso del disastro occorso alla gente di Sicilia il 1° ottobre 2009, Michele Cannaò, Sara Montani, Togo e Guido Oldani chiamano a raccolta i colleghi artisti al Palazzo della Permanente di Milano per un happening dedicato alla tragedia. Da qui l'idea di Cannaò di creare in quella terra un Museo del Fango fatto di dipinti, sculture, filmati, poesie, racconti e quanto dell'arte possa costituire argine culturale. Il primo nucleo della raccolta conta più di cento opere che vengono esposti in anteprima al Palazzo dei Duchi di Santo Stefano di Taormina, una sede di prestigio per un omaggio dovuto a ricordo di quanti sono morti, seppelliti dalla montagna di Giampilieri, dal fango di Scaletta Zanclea. Un omaggio al senso civico e alla dignità di quanti, in ogni parte del Paese, vogliono vivere la loro terra da cittadini e in sicurezza. Le opere della raccolta verranno poi messe in mostra nella scuola di Scaletta Zanclea per essere collocate dal luglio del 2010 nella sede provvisoria del museo presso il Circolo U. Fiore, in attesa del completamento della sede definitiva.

 
 
 

ANDREA GENOVESE

Post n°90 pubblicato il 08 Giugno 2010 da museodelfango
 
Foto di museodelfango

Lo scrittore Andrea Genovese ci ha inviato, tramite "BELVEDERE", il mensile on line di cui è  curatore, una sua testimonianza che riportiamo in lingua francese, così come ci è pervenuta.

 

Le Musée de la Boue

 

En octobre dernier des fractions de la ville de Messine, en Sicile, ont été cruellement frappées par un alluvion qui a fait de nombreuses victimes, éventré des dizaines de maisons, détruit routes et voitures. Messine est depuis des siècles une ville malheureuse, jamais épargnée par le déchainement de la nature (on rappelle le terrible séisme de 1908) et surtout par ses administrateurs, souvent des enfants de bénitier, dévoués de la Madone, de tout temps parmi les plus incapables et corrompus de la péninsule. La spéculation immobilièr a ravagé les collines immortalisées par Antonello, le grand peintre de la Renaissance, en costruisant partout des immeubles hors la loi. Des peintres comme Togo, originaire de la zone sinistrèe, ont donné une de leur oeuvre pour fonder le Musée de la Boue (Museo del Fango). De nombreux opérateurs culturels, comédiens, écrivains, scénographes (Marco Dentici) aident, à leur manière, cette initiative qui veut éveiller les cosciences contre l'incurie, la corruption et l'abandon coupable du territoire.

 
 
 

RAFFAELE ROMANO

Post n°89 pubblicato il 12 Maggio 2010 da museodelfango
 
Foto di museodelfango

Il pittore Raffaele Romano ha donato una sua opera per la costituzione del Museo del Fango. Artista poliedrico (pittore, scultore, ceramista, grafico) ha esposto in molteplici esposizioni personali e collettive tra le quali ricordiamo: La morte arriva in prima classe, Venezia vive, I segni colorati. Significative le opere realizzate per la commissione del Credito Italiano nelle città di Roma, Napoli, Talsano (TA), Milano, Luxemburg e Francoforte.

 

 
 
 

IVANO PARDI

Post n°88 pubblicato il 03 Maggio 2010 da museodelfango
 
Foto di museodelfango

Ivano Pardi, artista dalle diverse esigenze espressive, presenterà una sua mostra personale al MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO - Caffè Letterario - Pescara.  (Presentazione di Manuela Valleriani)                                             L'inaugurazione avverrà il 7 maggio e l'esposizione si protrarrà fino al 22 dello stesso mese.

 
 
 

FERNANDA FEDI dona una sua opera per la costituzione del Museo del Fango

Post n°87 pubblicato il 18 Aprile 2010 da museodelfango
 
Foto di museodelfango

Fernanda Fedi vive ed opera a Milano. Dopo una lunga ricerca nel campo strutturale 1968-1978  ed un periodo concettuale in cui domina l'idea di assenza 1979-1982 passa alla scrittura-segno quale gesto della memoria/mente. La scrittura viene spesso associata alla musica, alla poesia, ed ultimamente all'arcaico, alla scrittura etrusca.

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

museodelfangosexydamilleeunanottefraepreserendipity970ale.ravipaolo.sanforosypghypsegoriafiltrostopActing_OUTraniero9nino994peyscristinatrifiropierluigi.speroni
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963