Creato da mystical_BLACK_DEMON il 25/06/2007

tra magia e mistero

fantasy

 

 

« Antropologia della morte...Vampiri »

Inquisizione alle streghe

Post n°4 pubblicato il 30 Giugno 2007 da mystical_BLACK_DEMON

Anni di terrore: torture e processi sommari, questi sono i primi pensieri che questa parola evoca in tutti. Cosa è stata realmente l'Inquisizione chi erano i suoi membri, chi ha armato le mani di coloro che in nome della religione mutilavano, seviziavano ed alla fine bruciavano esseri umani, prevalentemente donne?

Sulla stregoneria è stato detto moltissimo.

Ciò che probabilmente è stato preso in considerazione da pochi è che essa possa essere considerata come una vera rappresentazione di un'intera epoca, della sua cultura, del suo floklore e delle forze in essa attive e dominanti.

Attraverso l'istituzione del tribunale dell'Inquisizione nel 1084 la Chiesa si preoccupò di ricondurre all'ortodossia i fedeli che deviavano dal dogma, esaminando e stroncando ogni tipo di eresia.Tuttavia la persecuzione delle streghe ha origini più antiche e, come per ogni fenomeno sociale, esso si è basato sul disagio delle masse.La storia delle persecuzioni, contrariamente a quel che si pensa, ebbe inizio nel 314 d.c. con il Concilio di Ancira che condannava coloro che praticavano la magia nera e i malefici. Nel 643 l'Editto di Rotari condanna le streghe e la stregoneria, ma al contempo, ambiguamente, indica i provvedimenti da adottare nei confronti di coloro che avessero arrecato danno alle streghe.

Le streghe infatti, erano considerate donne vittime delle loro stesse superstizioni, incapaci di gestire alcun potere e considerate, in definitiva, alla stregua di semplici pazze.
L'Editto di Liutprando (727), evidentemente in uno scenario storico già differente, pone più grande attenzione sull'aspetto eretico della stregoneria.
Da esso risulta che la stregoneria, considerata fenomeno pagano, offendeva profondamente la religione cristiana.
Nei testi alto-medioevali è possibile notare come i giuristi considerassero le streghe (striges, strigae, lamiae) alla stregua di "demoni femminili pagani, dediti ad atroci rituali notturni e al rapimento dei bambini, col fine di succhiar loro il sangue." Il Decretum (1138) che conserva la tesi del Bucardo di Worms (1025) che considera pratiche quali il volo come irreali, sosteneva l' effettività dell'unione sessuale rapporto tra le praticanti ed il maligno. Tra l' XI ed il XIII secolo il dibattito sulla stregoneria passò in secondo piano rispetto all'insorgere di pericolose eresie come quelle Catare e Valdesi, ed anche i vari processi contro presunti maghi e presunte streghe diminuirono al punto tale che ne furono trattati pochissimi casi.

Fu Innocenzo VIII a iniziare il 5 dicembre 1484, con la bolla "Summis desiderantes affectibus", la famigerata "Caccia alle streghe".

In quel documento così il Papa si pronuncia sul fenomeno: "Abbiamo ultimamente saputo, con afflizione, che in molte località, città, territori, regioni e diocesi della Germania, parecchie persone, uomini e donne, incuranti della propria salvezza e sviati dalla vera fede, si danno ai diavoli incubi e succubi. Mediante formule, incantesimi, scongiuri o altro abominevole sortilegio criminale, essi operano affinché le donne abortiscano e siano resi sterili, soppressi e distrutti, i feti degli animali, i prodotti della terra, l'uva delle viti, i frutti degli alberi".

I protagonisti assoluti della persecuzione furono i frati domenicani Jakob Sprenger ed Heinrich Institoris, gli autori del trattato Malleus maleficarum , ma anche giuristi, scienziati e teologi: Fu l'inizio di una atroce caccia che si trascinò per molto tempo e che travolse soprattutto donne accusate di aver rinnegato la fede cristiana per il diavolo, compiendo, in suo nome, terribili delitti contro l' umanità. Furono condannati per stregoneria sia uomini che donne anche se queste ultimo in numero estremamente superiore.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mysticdreams/trackback.php?msg=2922208

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Anakaerie
Anakaerie il 03/07/07 alle 09:43 via WEB
La cosa che fa riflettere, al di là dell'aspetto sovrannaturale e della stregoneria, è il fatto che si sia trattato di un attacco prevalentemente alle donne, nel momento in cui ci si era resi conto che stavano acquistando troppo potere...
 
 
mystical_BLACK_DEMON
mystical_BLACK_DEMON il 04/07/07 alle 18:28 via WEB
Penso che la donna nel corso della storia abbia avuto poco potere è vero, credo che questi erano i mezzi per far tacere quelle persone (non solo donne)che potevano istigare il popolo alla ribellione contro la chiesa o contro il sovrano dell'epoca... immagino la scena di un re che si possa trovare in una posizione scomoda con un personaggio molto intelligente che voglia usurpare il suo trono.... i re piu stupidi magari facevano imprigionare questi condottieri (chiamiamoli così) quelli più intelligenti chiamavano (pagavano alla chiesa) un inquisitore, che soffocava tutto con il credo stesso del popolo... le streghe sono solo la puta di un iceberg, sicuramente per loro bastava anche un prete essendo donne(costava meno) ciao e grazie per il tuo commento SPERO CHE CI SIA PIU GENTE COME TE
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 48
Prov: EE
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 11
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mystical_BLACK_DEMONbondzerozerosetteL.Essenzi4lemisteropaganoJndiahchiarapagani96tyger30ussaro.sul.tetttoscia.di.coloripieracarla.rasettoanna.grattarola_1987caramelleriadolcisncfasansncbenvenutocastellarinsavio_ferrara
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

VIDEO

 

CITAZIONI

Albert Einstein

Niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma. 

 Marcello Marchesi

E' sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili.

Byron

L'amore fa passare il tempo, il tempo fa passare l'amore

Jim Morrison

La solitudine è ascoltare il vento e non poter raccontarlo a nessuno.. Aristotele

La dignita' non consiste nel possedere onori, ma nella coscienzadi meritarli.

Salvator Dalì

L'unica differenza tra me e un pazzo, è che io non lo sono.

Benjamin Franklin

L'unica cosa su questa terra che non morirà mai è un ricordo.

Freak Antoni

Si dice che una volta tocato il fondo non puoi che risalire... Ame capita di cominciare a scavare

F. Nietzsche

Il vero amore pensa all'istante e all'eternità, ma mai alla durata

 

CITAZIONI

F. Nietzsche

Gli uomini invidiosi dal fiuto più sottile cercano di non conoscere troppo il loro rivale per potersi sentire superiori a lui.

G. C. Lichtenberg

Ci sono molti uomini che leggono per non dover pensare

Clapiers de Vauvenargues

Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo

Edgar Allan Poe

Coloro che sognano a occhi aperti sanne molte cose, che sfuggonoa quelli che sognano soltanto di notte...

Evelyn Waugh

Le buone maniere sono soprattutto un bisogno di chi è brutto. Ibelli possono permettersi qualsiasi cosa.

Legge di Jones

Colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa.

K.Gibran

La bellezza, nel cuore di chi la desidera è più sublime che negli occhi di colui che la vede...

Homer J. Simpson

Tutti commettono degli errori. E' per questo che hanno messo legomme sulle matite.

Pascal

Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l'ignoranza, hanno risolto, per vivere felici, di non pensarci.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963