Creato da mystical_BLACK_DEMON il 25/06/2007

tra magia e mistero

fantasy

 

 

« DEDICATO A NIEDDAI  4  CAVALIERI »

I DRAGHI NELLA STORIA

Post n°24 pubblicato il 22 Novembre 2007 da mystical_BLACK_DEMON
 

Nelle leggende mesopotamiche, si narra di due esseri primordiali: Apsu, spirito dell’acqua corrente e del vuoto, e Tiamat, spirito dell’acqua salmastra e del caos. L’aspetto di Tiamat era quello di una creatura fatta dall’unione di parti del corpo di tutte le creature che dovevano nascere: possedeva le fauci del coccodrillo, i denti del leone, le ali del pipistrello, le zampe della lucertola, gli artigli dell’aquila, il corpo del pitone e le corna del toro. Se formiamo un’immagine mentale di questa creatura, ci accorgeremo che risponde perfettamente alla nostra idea di drago.
Secondo la leggenda, dall’unione di Apsu e Tiamat nacquero gli dei, uno dei quali uccise il padre, Apsu. In preda a furia animalesca, Tiamat diede alla luce molti mostri, il cui compito sarebbe stato quello di perseguitare gli dei.
Per difendersi, gli dei nominarono campione Marduk, uno della loro razza; lo armarono con potenti armi e lo inviarono contro Tiamat. Marduk uccise la madre in un epico scontro, poi catturò i mostri da lei generati e li rinchiuse negli inferi.
Come si può ben vedere, anche in questa leggenda è il drago a subire un torto: in questo caso Tiamat perde il marito per causa dei suoi figli, e vuole punirli. Gli uomini di quei tempi, però, erano come bambini: ancora capaci di essere terrorizzati dalla furia degli elementi, di cui non concepivano le cause. Gli unici a ergersi tra loro e la potenza devastante della natura, incarnata nei draghi, si ergevano gli dei. E’ chiaro quindi che essi vedevano nel drago, ovvero Tiamat, il nemico e negli dei la salvezza.

Anche in Egitto, all’epoca dei Faraoni, c’era la credenza che ogni volta che Ra, il dio sole, “tramontava” entrava in realtà negli inferi, combatteva contro Apopi, il drago degli abissi, e usciva vittorioso. Questa è un’evoluzione del mito mesopotamico, e già comincia a delinearsi il pensiero del drago come essere malvagio e caotico.

Anche gli dei della Grecia combatterono contro un drago: era Tifone, ed aveva mille teste e un’immane bocca che vomitava fuoco e fiamme. Solo Zeus ebbe il coraggio di affrontare il mostro, definito Titano. Lo condusse fino oltre il mar ionio ed infine ebbe la meglio su di lui, scagliandogli contro un enorme macigno. Ma la leggenda vuole che Tifone non morì: continuò infatti a vomitare fuoco e fiamme da sotto il macigno, divenuto isola, e questa è la ragione delle eruzioni dell’Etna secondo i miti greci. Come si può vedere, già al tempo di Achille e Agamennone l’evoluzione del concetto di drago era compiuta: da madre primordiale e incontrollabile, fonte di vita e di morte, come era la Tiamat mesopotamica, si era ormai giunti al concetto odierno: il drago era un mostro terribile e incontrollato, che vomitava fuoco e vapori venefici, che distruggeva ogni cosa al suo passaggio (i tifoni hanno preso il nome proprio dal drago Tifone), che uccideva e terrorizzava le razze del mondo, perfino gli dei.

I Romani dipingevano sui loro stendardi i Dracones, i vichinghi chiamavano le loro imbarcazioni Drakkar, tutti nomi che indicavano la figura del drago.

I draghi “comuni”, invece, dovettero fin da subito lottare con grandi eroi. Riemersi dagli inferi al tempo degli antichi greci, dovettero subito battersi con eroi come Giasone, Ercole e addirittura con gli dei. A volte però le divinità li assoldavano come guardie di un particolare posto, o come creature da mandare in battaglia. 
Con la caduta dei greci e l’avvento dell’Impero romano, di loro si perse quasi ogni notizia, salvo alcuni avvistamenti di Plinio il Vecchio. In Europa di loro si tornerà a parlare nel medioevo, specialmente nell’Alto medioevo, dove molti eroi inizieranno a cacciare i draghi, uccidendone la maggior parte e causandone l’estinzione. In tutti quegli anni però i draghi non erano scomparsi: essi si fecero vivi migrati a nord, e per secoli avevano devastato la Scandinavia e la Russia. Fu forse in quegli anni che le loro fila persero il maggior numero di draghi: infatti dal nord si levarono grandissimi eroi, come Beowulf, che ne uccisero moltissimi.

E proprio nelle lande del nord essi guadagneranno l’appellativo di malvagi e infidi: essi comparivano infatti all’improvviso, magari dopo essere cresciuti all’insaputa di tutti nell’umidità dei pozzi o nei pressi delle paludi.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mysticdreams/trackback.php?msg=3629695

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 48
Prov: EE
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 11
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mystical_BLACK_DEMONbondzerozerosetteL.Essenzi4lemisteropaganoJndiahchiarapagani96tyger30ussaro.sul.tetttoscia.di.coloripieracarla.rasettoanna.grattarola_1987caramelleriadolcisncfasansncbenvenutocastellarinsavio_ferrara
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

VIDEO

 

CITAZIONI

Albert Einstein

Niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma. 

 Marcello Marchesi

E' sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili.

Byron

L'amore fa passare il tempo, il tempo fa passare l'amore

Jim Morrison

La solitudine è ascoltare il vento e non poter raccontarlo a nessuno.. Aristotele

La dignita' non consiste nel possedere onori, ma nella coscienzadi meritarli.

Salvator Dalì

L'unica differenza tra me e un pazzo, è che io non lo sono.

Benjamin Franklin

L'unica cosa su questa terra che non morirà mai è un ricordo.

Freak Antoni

Si dice che una volta tocato il fondo non puoi che risalire... Ame capita di cominciare a scavare

F. Nietzsche

Il vero amore pensa all'istante e all'eternità, ma mai alla durata

 

CITAZIONI

F. Nietzsche

Gli uomini invidiosi dal fiuto più sottile cercano di non conoscere troppo il loro rivale per potersi sentire superiori a lui.

G. C. Lichtenberg

Ci sono molti uomini che leggono per non dover pensare

Clapiers de Vauvenargues

Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo

Edgar Allan Poe

Coloro che sognano a occhi aperti sanne molte cose, che sfuggonoa quelli che sognano soltanto di notte...

Evelyn Waugh

Le buone maniere sono soprattutto un bisogno di chi è brutto. Ibelli possono permettersi qualsiasi cosa.

Legge di Jones

Colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa.

K.Gibran

La bellezza, nel cuore di chi la desidera è più sublime che negli occhi di colui che la vede...

Homer J. Simpson

Tutti commettono degli errori. E' per questo che hanno messo legomme sulle matite.

Pascal

Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l'ignoranza, hanno risolto, per vivere felici, di non pensarci.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963