Creato da mystical_BLACK_DEMON il 25/06/2007

tra magia e mistero

fantasy

 

 

« I VICHINGHIL'ARABA FENICE  part I  »

LA CHIMERA

Post n°41 pubblicato il 22 Gennaio 2008 da mystical_BLACK_DEMON
 

Nel Manuale dei Mostri viene descritta come “un bizzarro predatore a tre teste che caccia sia sul suolo che in aria”. Io la definirei in molti modi, ma di sicuro non userei il termine ‘bizzarro’. Dalla descrizione che viene fornita la si può immaginare come una bestia orribile, un incrocio tra una capra nera, un drago e un leone, dotata di ali, tre teste e la coda. Dicono anche che attacca preferibilmente scendendo in picchiata dal cielo e ghermendo la vittima con i suoi artigli per poi farla a pezzi.
Ma quanto di questo è frutto della rielaborazione di idee preformate e quanto proviene, invece, dal mito?
Nei più antichi miti la chimera indicava semplicemente la fusione di varie creature unite da un unico corpo. Le chimere più famose sono senza dubbio la sfinge (testa umana e corpo leonino), l’arpia (con corpo piumato), la sirena, il centauro e il satiro. Un discorso a parte va fatto per quei mostri che hanno assunto una caratterizzazione particolare come il Minotauro e l’Echidna
E proprio Echidna, la Vipera (per metà una bellissima donna e per metà un serpente maculato) ha generato Chimera dall’unione con Tifone, che aveva cento teste di serpente. Chimera nacque, quindi, come mostro dotato di una testa di capra, una di leone e una di serpente. I suoi fratelli, Cerbero, Ortro e Idra, presentavano tratti intermedi dei genitori ma solo Chimera aveva anche tratti da capra e questo divenne una peculiarità fondamentale. Il suo stesso nome, Chimera, deriva dal greco Khimaira, che significa letteralmente capra, “... il più selvatico tra i domestici e il più domestico tra gli animali selvatici."
Storicamente le prime testimonianze vengono fatte risalire a Omero (II. VI, 181-182) e a Esiodo Secondo Omero la Chimera era un leone nella parte anteriore, un serpente in quella posteriore e una capra nel mezzo. Esiodo usa le stesse parole puntualizzando, però, che tale mostro aveva tre teste. Le caratteristiche su cui entrambi concordano sono la sua capacità di sputare fuoco e che si tratta di una femmina. Secondo il mito greco è stata uccisa da Bellerofonte che ha sfruttato il soffio di fuoco per fondere il piombo della lancia e ucciderla. Il mito si riscontra anche tra gli Etruschi, ai quali si deve l’affascinante scultura Chimera di Arezzo, la più famosa rappresentazione di questa creatura mostruosa.
Verso il IV sec d.C. Servius Honoratus, scrive riguardo al significato del mito relazionando, grazie al soffio di fuoco, la creatura a un vulcano della Lycia chiamato, appunto, "Chimaera". Ma ci sono molte altre interpretazioni: secondo Plutarco, Chimera era il nome di una nave, secondo altri scrittori faceva riferimento a una donna Signore della Guerra.
Negli ultimi 100 anni l’interpretazione è cambiata radicalmente ed ha assunto un significato astronomico relazionato alla costellazione del leone e all’avvicendarsi delle stagioni. È semplice, quindi, risalire al simbolismo: il leone è la forza, il calore e quindi l´estate; il serpente è la terra, l´oscurità e quindi l´inverno, la vecchiaia; la capra è il passaggio, la transizione e quindi autunno e primavera.
Una delle prime cose che saltano agli occhi è l’assurdità dell’accostamento del leone e del serpente con la capra. Nessuno ha paura delle capre. E quindi Anne Roes ha studiato e analizzato fino a giungere alla conclusione che la componente caprina ha sostituito quelle che, in origine, erano delle ali. Da quello che si sa il leone alato deriva dalla mitologia babilonese e sumera. Come si sia giunti all’associazione con la capra e il serpente non è ancora chiaro, ma è possibile che il Cristianesimo, che ha influenzato notevolmente la cultura Europea, abbia avuto un ruolo fondamentale. Sia il serpente che la capra sono, generalmente, associati al Diavolo e a creature malvagie quindi è possibile che la Chimera, già carica di orrori, abbia dovuto subire un’ulteriore aggiunta e sia trasformata in un mostro da distruggere.
Da questo punto sono partiti gli ideatori della Chimera presente sui manuali di Dungeons&Dragons. A seconda del colore della componente draconica, infatti, l’arma a soffio della Chimera varia in relazione al tipo di drago da considerare.

Ovviamente, per brevità, in questo breve articolo non sono state trattate altre testimonianze storiche che vedono la Chimera (intesa come leone alato) anche tra le popolazioni mesopotamiche, in Egitto e in molte altre culture. Tuttavia mi sembra interessante far notare che in numerose raffigurazioni delle culture mesopotamiche è stato possibili identificare una strana creatura leonina alata, dotata di 2 teste. Tale creatura, definita dagli studiosi come Chimera, soprattutto nelle raffigurazioni più antiche, era legata alla natura e al susseguirsi delle stagioni e non al male.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mysticdreams/trackback.php?msg=3963005

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
LilithVamp
LilithVamp il 23/01/08 alle 13:41 via WEB
Ah allora ci sei...non ti ho " visto" nel mio blog e così sono passata a vedere se c'eri o no:) ah ti do una notizia in anteprima...trovato altro lavoro....serial killer ovviamente MUAHAHAHHAHA Ciao ne baci baci
 
m.carmela79
m.carmela79 il 31/01/08 alle 01:48 via WEB
ti auguro una dolce notte smack:-) ciao
 
mystical_BLACK_DEMON
mystical_BLACK_DEMON il 31/01/08 alle 20:42 via WEB
qualche faccia nuova che è venuta a salutarmi... buonanottata anche a te ciao
 
Lycantropos
Lycantropos il 31/01/08 alle 21:19 via WEB
Ciao :).....comunque NON ho messo solo Thor....ho messo anche la Chimera :)...comunque Mitologia Nordica e Greca .....sono similiari :)
 
Lycantropos
Lycantropos il 31/01/08 alle 21:19 via WEB
Dimenticavo Mist .......ho cambiato musica :)))
 
MetalBlackRose
MetalBlackRose il 01/02/08 alle 19:09 via WEB
Hail! mi piace un casino il video che hai messo all'inizio della pagina e la musica è una delle mie preferite di sempre!Sei sempre prodigo d'informazioni su cose di cui mi sono posta domande x anni.Un bacio vampiresco...smack
 
Lycantropos
Lycantropos il 13/02/08 alle 15:24 via WEB
Toglimi una curiosità...ma per manuale dei mostri .....indichi il bestiario medioevale?? ciao :))
 
 
mystical_BLACK_DEMON
mystical_BLACK_DEMON il 13/02/08 alle 19:48 via WEB
si anche quello ma se cerchi tra il libri di ad&d dovresti trovare delle cose più specifiche... grazie lican :D ciao
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 48
Prov: EE
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 11
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mystical_BLACK_DEMONbondzerozerosetteL.Essenzi4lemisteropaganoJndiahchiarapagani96tyger30ussaro.sul.tetttoscia.di.coloripieracarla.rasettoanna.grattarola_1987caramelleriadolcisncfasansncbenvenutocastellarinsavio_ferrara
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

VIDEO

 

CITAZIONI

Albert Einstein

Niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma. 

 Marcello Marchesi

E' sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili.

Byron

L'amore fa passare il tempo, il tempo fa passare l'amore

Jim Morrison

La solitudine è ascoltare il vento e non poter raccontarlo a nessuno.. Aristotele

La dignita' non consiste nel possedere onori, ma nella coscienzadi meritarli.

Salvator Dalì

L'unica differenza tra me e un pazzo, è che io non lo sono.

Benjamin Franklin

L'unica cosa su questa terra che non morirà mai è un ricordo.

Freak Antoni

Si dice che una volta tocato il fondo non puoi che risalire... Ame capita di cominciare a scavare

F. Nietzsche

Il vero amore pensa all'istante e all'eternità, ma mai alla durata

 

CITAZIONI

F. Nietzsche

Gli uomini invidiosi dal fiuto più sottile cercano di non conoscere troppo il loro rivale per potersi sentire superiori a lui.

G. C. Lichtenberg

Ci sono molti uomini che leggono per non dover pensare

Clapiers de Vauvenargues

Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo

Edgar Allan Poe

Coloro che sognano a occhi aperti sanne molte cose, che sfuggonoa quelli che sognano soltanto di notte...

Evelyn Waugh

Le buone maniere sono soprattutto un bisogno di chi è brutto. Ibelli possono permettersi qualsiasi cosa.

Legge di Jones

Colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa.

K.Gibran

La bellezza, nel cuore di chi la desidera è più sublime che negli occhi di colui che la vede...

Homer J. Simpson

Tutti commettono degli errori. E' per questo che hanno messo legomme sulle matite.

Pascal

Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l'ignoranza, hanno risolto, per vivere felici, di non pensarci.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963