Creato da Napoli_Mediterraneo il 02/12/2005
Tante notizie sulle attività dei lions e dei leo
 

Area personale

 

Contatta l'autore

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 19
Prov: NA
 

Ultime visite al Blog

m.futiavickdgl11paqualbaylonnegsito62g.capilongopie1963ros.luigigolfinhavivaledonne64annaoperesSw33tboysarapetricciuolopiterx0MarquisDeLaPhoenixFataCuochina
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« IL GEMELLAGGIO CON GLI A...SPORTELLO LEGALE »

I LIONS E LO STALKING

Post n°62 pubblicato il 23 Maggio 2010 da Napoli_Mediterraneo

 

 

 

La tavola rotonda promossa dai lions

sullo stalking e la violenza sulle donne

 

 

 

Il giorno 28 aprile 2010 si è tenuta presso la Sala dell’Antico Refettorio del Complesso Monumentale S. Maria La Nova in Napoli il convegno "Stalking e violenza sulle donne a cura dei Lions Clubs Napoli Mediterraneo, Pachino Rosolini, Napoli Capodimonte, nonché del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.

La manifestazione, introdotta dall'Avv. Michele Napoletano, Presidente del Lions Club Napoli Mediterraneo, ha visto moderatore l'Avv. Giuseppe Zarrelli, con gli interventi dell'Avv. Immacolata Troianiello - Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli -, dell'Avv. Antonella Regine - Membro delle pari opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli - e della neuropsichiatra Dott.ssa Antonietta Capuano, con le conclusioni del Past Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto Lions 108 Italy, Ing. Roberto Scerbo.

Lo stalking è un termine inglese (letteralmente: perseguitare) teso ad identificare l’atteggiamento assunto da un individuo che affligge un’altra persona perseguitandola ed ingenerandole ansia e paura. Questo tipo di condotta è penalmente rilevante in molti ordinamenti; in quello italiano viene considerato come atto persecutore. Si tratta di un fenomeno molto più esteso di quanto possa credersi, e con un significativo aumento di casi specialmente nel corso degli ultimi anni. L'analisi deve sicuramente partire dalla genesi del male, ma, al di fuori dei dispositivi di legge che possono reprimere il fenomeno ma non scongiurarlo nel suo processo formativo, deve individuare quegli interventi idonei a prevenirlo. Così come tanti mali che affliggono la nostra società, anche lo stalking trova terreno fertile nella solitudine, nell'insicurezza, nella miseria morale, fattori che vanno combattuti attraverso iniziative più continue ed efficaci sul territorio, quel sentimento di "cittadinanza umanitaria" che non si sostanzia non solo nell'imporre all'individuo il rispetto della legalità, ma nell'aiutarlo a trovare quelle alternative valide all'infrangere la legge. 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/napolimed/trackback.php?msg=8856512

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963