« 11, 12 novembre 2006: "L... | Messaggio #13 » |
Narnia nelle scuole 2006
Narnia e Narni dal fantasy ad un paese da favola
18 Dicembre 2006
Giuseppe Fortunati, responsabile dell'associazione EgoCreaNet e del progetto educativo legato a Cronache di Narnia, il romanzo fantasy di C.S. Lewis, traccia un bilancio delle azioni promosse nel 2006.
Sono stati portati avanti contatti internazionali con istituzioni come
iEARN e Art Miles Murals, che hanno inserito nei progetti internazionali
2006-2007 il progetto Narnia come da Project book stampato in lingua inglese
in miglia di copie e distribuito in tutto il mondo. Inoltre una delegazione di tale organizzazione è andata a Narni i primi di novembre per valutare insieme le opportunità per Narnia e Narni.
E' stato poi realizzato un video prodotto da ADN Kronos in lingua inglese e messo in onda in varie parti del mondo tra cui Singapore, Emirati Arabi,
Australia ed altri emittenti internazionali.
Fortunati ha partecipato al gruppo di lavoro che ha portato alla ideazione ed alla realizzazione della mostra VIVA Italia con uno stand che ha partecipato all'evento di Londra che ha promosso Narni ed il suo territorio in Inghilterra.
Grazie ai contatti con la città di Gloucester, in Inghilterra, il nome di Narni è apparso per varie volte su riviste inglesi che hanno pubblicato articoli su Narni e le connessioni comuni con l'Imperatore romano Cocceio Nerva. Tale iniziativa potrebbe portare anche ad un gemellaggio tra le due città, con possibile finanziamento della Comunità europea.
C'è anche una stretta relazione con l'Ambasciata della Lituania e con la capitale Vilnus al fine di sviluppare ulteriori contatti e magari un gemellaggio anche con tale città.
A livello di valorizzazione turistica locale sono state effettuate molte ricerche per utilizzare ulteriormente le possibili opportunità che legano il territorio alle cronache di Narnia. Ad esempio la ricerca sulle origini del nome Narnia, partendo dalla radice Nahar, o la ricerca sulla Beata Lucia da Narni, con paralleli con la Lucy protagonista dei film di Narnia, passando per la Narnia Romana e gli studi ed i rilievi sulla Narni pre-romana legati alla zona dell'ara sacrificale ed ai bassorilievi della tagliata sulla via flaminia in località grotta di Orlando.
Fortunati ha condotto inoltre visite guidate per "educational" rivolti a scuole
o gruppi organizzati.
Su internet è stato creato il sito www.narnia.it, che ha pubblicizzato i vari eventi su Narni e Narnia, affiancato dal lavoro sviluppato su forum, newsletter, gruppi di discussione e dall'invio di decine di migliaia di e-mail in tutte le parti del mondo. Molti lavori di Fortunati su Narnia sono stati tradotti in varie lingue tra cui l'inglese, lo spagnolo ed il francese.
Fortunati sta seguendo varie tesi di Laurea sviluppate su Narnia realizzate all'Università di Padova, di Roma e di Milano. Non sono mancati convegni sul tema di Narnia, come l'ultimo ad Orvieto alla presenza del Vescovo e del sindaco, che ha avuto come tema CS Lewis scrittore Cristiano ed autore dei
libri di Narnia.
"In questo primo anno abbiamo gettato le basi per meglio operare nel futuro. - commenta Fortunati - nei prossimi mesi inizieranno le riprese di questo
secondo film su Narnia e il grande lavoro mediatico fatto nel 2006, che ha portato una attenzione impensabile sulla nostra città, continuerà
nei prossimi anni essendo previsti almeno altri tre episodi dei sette libri
di Narnia. Il legame tra Narnia e Narni è descritto nel mio
libro "Narnia e Narni" (Heos editore)".
Sono stati portati avanti contatti internazionali con istituzioni come
iEARN e Art Miles Murals, che hanno inserito nei progetti internazionali
2006-2007 il progetto Narnia come da Project book stampato in lingua inglese
in miglia di copie e distribuito in tutto il mondo. Inoltre una delegazione di tale organizzazione è andata a Narni i primi di novembre per valutare insieme le opportunità per Narnia e Narni.
E' stato poi realizzato un video prodotto da ADN Kronos in lingua inglese e messo in onda in varie parti del mondo tra cui Singapore, Emirati Arabi,
Australia ed altri emittenti internazionali.
Fortunati ha partecipato al gruppo di lavoro che ha portato alla ideazione ed alla realizzazione della mostra VIVA Italia con uno stand che ha partecipato all'evento di Londra che ha promosso Narni ed il suo territorio in Inghilterra.
Grazie ai contatti con la città di Gloucester, in Inghilterra, il nome di Narni è apparso per varie volte su riviste inglesi che hanno pubblicato articoli su Narni e le connessioni comuni con l'Imperatore romano Cocceio Nerva. Tale iniziativa potrebbe portare anche ad un gemellaggio tra le due città, con possibile finanziamento della Comunità europea.
C'è anche una stretta relazione con l'Ambasciata della Lituania e con la capitale Vilnus al fine di sviluppare ulteriori contatti e magari un gemellaggio anche con tale città.
A livello di valorizzazione turistica locale sono state effettuate molte ricerche per utilizzare ulteriormente le possibili opportunità che legano il territorio alle cronache di Narnia. Ad esempio la ricerca sulle origini del nome Narnia, partendo dalla radice Nahar, o la ricerca sulla Beata Lucia da Narni, con paralleli con la Lucy protagonista dei film di Narnia, passando per la Narnia Romana e gli studi ed i rilievi sulla Narni pre-romana legati alla zona dell'ara sacrificale ed ai bassorilievi della tagliata sulla via flaminia in località grotta di Orlando.
Fortunati ha condotto inoltre visite guidate per "educational" rivolti a scuole
o gruppi organizzati.
Su internet è stato creato il sito www.narnia.it, che ha pubblicizzato i vari eventi su Narni e Narnia, affiancato dal lavoro sviluppato su forum, newsletter, gruppi di discussione e dall'invio di decine di migliaia di e-mail in tutte le parti del mondo. Molti lavori di Fortunati su Narnia sono stati tradotti in varie lingue tra cui l'inglese, lo spagnolo ed il francese.
Fortunati sta seguendo varie tesi di Laurea sviluppate su Narnia realizzate all'Università di Padova, di Roma e di Milano. Non sono mancati convegni sul tema di Narnia, come l'ultimo ad Orvieto alla presenza del Vescovo e del sindaco, che ha avuto come tema CS Lewis scrittore Cristiano ed autore dei
libri di Narnia.
"In questo primo anno abbiamo gettato le basi per meglio operare nel futuro. - commenta Fortunati - nei prossimi mesi inizieranno le riprese di questo
secondo film su Narnia e il grande lavoro mediatico fatto nel 2006, che ha portato una attenzione impensabile sulla nostra città, continuerà
nei prossimi anni essendo previsti almeno altri tre episodi dei sette libri
di Narnia. Il legame tra Narnia e Narni è descritto nel mio
libro "Narnia e Narni" (Heos editore)".
![]() |
Citazioni nei Blog Amici: 4
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
Inviato da: discoverysergio
il 10/11/2009 alle 12:40
Inviato da: paomic
il 10/12/2007 alle 15:55
Inviato da: kursal0
il 13/05/2007 alle 23:28
Inviato da: ema75
il 18/04/2007 alle 15:51
Inviato da: mario0007
il 23/01/2007 alle 19:10