Creato da mirsine158 il 14/12/2009

nati liberi

diario di bordo dell'associazione nati liberi

 

« mici in cerca di casa bellissimibanco farmaceutico alime... »

mi af-fido adozione adozione a distanza

Post n°34 pubblicato il 21 Maggio 2010 da mirsine158
 
Foto di mirsine158

La campagna di adozione a distanza è nata dalla necessità di ottenere un supporto pratico ed economico per l’accudimento dei primi 12 cani salvati da Natiliberi, tutti attualmente ospitati presso pensioni private, nell’attesa della realizzazione del rifugio. I nostri “magnifici 12” sono, purtroppo, soggetti non adottabili in famiglia in quanto, tutti, chi per un motivo, chi per un altro, hanno caratteristiche incompatibili con l’adozione in casa. L’adozione a distanza consente, dunque, all’associazione di continuare a mantenere presso pensioni mo-dello questi animali provenienti da gravi situazioni di disagio che, se lasciati presso i canili municipali, avrebbero di certo vista aggravarsi la loro già difficile condizione. Ulteriore vantaggio dell’adozione a distanza è il fatto che questa formula consente anche a chi, per ragioni di tempo o di spazio, pur volendo adottare un cane o un gatto non può ospitarlo in casa. L’affido a distanza prevede, infatti, oltre al pagamento dei costi di mantenimento dell’animale, anche la possibilità per l’affidatario di recarsi presso la struttura ospitante per trascorrere piacevolmente del tempo insieme all’animale affidato. Natiliberi ha ritenu-to, diversamente da altre associazioni, di non trasferire all’affidatario la proprietà giuridi-ca dell’animale, che, dunque, rimarrà intestato all’associazione, in quanto tale formula con-trasterebbe gravemente con i diritti dell’animale in caso di mancanze dell’affidatario. L’affido di uno stesso animale potrà essere consentito anche a più di un affidata-rio sino al raggiungimento dell’intera quota di mantenimento. Sul nostro sito, nella sezione “affido a distanza”, l’affidatario potrà conoscere le modalità di adozione a distan-za reperire il modulo di affido, consultare tutti gli aggiornamenti sulla vita dell’animale affidato ed i nominativi degli eventuali coaffidatari.Chiunque sia interessato a sottoscrivere un’adozione a distanza potrà visionare tutti i nostri ospiti adottabili a distanza mediante la consultazione, in questa sezione, delle singole schede identificative, in cui sono disponibili le foto e le storie dei no-stri beniamini. http://www.natiliberi.net/Chi vorrà sottoscrivere l’adozione, potrà inviare il modulo per la richiesta di affido, anch’esso consultabile in questa sezione, all’indirizzo e-mail kim94@virgilio.it o via fax al n. 0823/388322, indi-cando specificatamente i propri dati anagrafici ed il nome ed i dati i-dentificatvi dell’animale prescelto. La quota minima mensile per sotto-scrivere l’affido a distanza è pari ad € 20,00 e potrà essere corrispo-sta a Natiliberi mediante versamento su conto corrente n. codice I-BAN: IT23Y0335901600100000006524 - Intestatario: Nati Liberi, indicando nella causale la dicitura “Affido a distanza”, seguito dal nome del cane prescelto.sezione adottabilia distanza sito nati liberi

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

DIARIO DI BORDO DELL'ASSOCIAZIONE NATI LIBERI

Su questo blog troverete gli aggiornamenti sulle emergenze quotidiane che i volontari dell'associazione NATI LIBERI si trovano a fronteggiare sul territorio casertano da sempre afflitto dal problema randagismo. Volontari che come tutte le persone che scelgono di non voltarsi dall'altra parte quando vedono un animale in difficoltà si trovano di fronte istituzioni spesso carenti e personaggi ottusi. Chi ha provato a segnalare un randagio sa bene che il piu delle volte si trova davanti uno scaricabarile tra i vari enti preposti. Sul comune di caserta un solo veterinario è impiegato in maniera attiva presso un canile che ospita 430 cani. L'asl non eroga medicinali, ne vaccini ne anestetici e nelle zone limitrofe va anche peggio. L’Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 comprende 61 Comuni con una popolazione di 391.693 abitanti. Come tutte le ASL è divisa in distretti a loro volta articolati in unità operative che dovrebbero essere il primo punto di riferimento per il cittadino.La sanità pubblica animale dovrebbe essere assicurata dall'unita operativa veterinaria. Ma in molte zone non esistono ambulatori asl per prestare ai randagi un soccorso degno di questo nome il tutto è demandato alla buona volontà e all'arte di arrangiarsi del personale e del cittadino sensibile. Di recente si sono verificati due episodi in provincia di caserta. Capua un cane "battezzato" billy è stato investito ed ha atteso inutilmente i soccorsi per 7 ore..ora si trova in clinica ma solo grazie all' opera dei volontari, l'altro un pastore tedesco è rimasto 2 giorni esposto alle intemperie soccorso da alcuni volontari della zona , ma purtroppo è morto.

 

NATA LIBERA-NATI LIBERI


Nati liberi  è ispirato alla storia di Elsa la leonessa protagonista del romanzo di Joy Adamson che fu un best seller internazionale negli anni '60 e da cui furono tratti nel 1966 un film e una serie televisiva con lo stesso titolo. Il guardia caccia George Adamson in un momento di emergenza per salvare un indigena è costretto ad uccidere una leonessa che ha 3 cuccioli 2 vengono presi in uno zoo mentre una terza stabilisce subito un particolare legame con l'essere umano viene chiamata Elsa e allevata dal guardia caccia e dalla moglie con l'intento di ridarle la libertà. L'operazione va a buon fine e anzi avrà anche una curiosa replica nel leone Cristian per uno scherzo del destino aiutato dagli attori che recitavano il ruolo degli Adamson nella serie televisiva. Per chi volesse approfondire la storia di Elsa e degli Adamson ci sono dei link dedicati nella sezione link preferiti. Storie che vanno al di là dell'episodio tout court ...la memoria lasciata dagli Adamson ha rivelato la possibilità di un rapporto diverso fra uomo e natura. Riporto una citazione di Adamson   « Chi si prenderà cura degli animali, per quelli che non sono autosufficienti?Ci sono giovani uomini e giovani donne disposti ad assumere questo incarico?Chi farà sentire la sua voce, quando la mia sarà stata portata via dal vento, chi aiuterà la causa? »George Adamson 1906-1989 ) bhè mi piace pensare alle ragazze che hanno creato Nati liberi e a tutti i volontari che si occupano di randagi e/o di altri animali come persone che hanno raccolto questo appello nella “giungla” della vita quotidiana... in fondo cos'è un cane se non un lupo addomesticato?

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

chimeranerabchiar29giusyna0sonia.fumasoni82moraruvictorsanti1955aerdna_2005lolatotfrancesca.ciolfisachaflorindolarobblabirbantellaanto1960.1sinat80briccone2005
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

FACEBOOK

 
 

LE PRINCIPALI SANZIONI

Maltrattamento e doping: reclusione da 3 mesi a un anno o multa da 3mila a 15mila euro per chi procura una lesione a un animale, un danno alla salute, o sevizie o comportamenti, fatiche, lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche. Aumento della metà se l'animale muore.

Abbandono di animali: arresto fino ad un anno o ammenda da 1.000 a 10mila euro.

Detenzione incompatibile con natura degli animali e produttiva di grandi sofferenze: arresto fino ad un anno o ammenda da 1.000 a 10mila euro.

Spettacoli o manifestazioni: con sevizie o strazio, reclusione da 4 mesi a 2 anni e multa da 3mila a 15mila euro. Aumento di un terzo se vi sono scommesse o se ne deriva la morte dell'animale impiegato.

Uccisione per crudeltà: reclusione da 3 a 18 mesi. Si supera la distinzione fra uccisione di animale altrui, considerato "patrimonio", ed uccisione di animale proprio senza maltrattamento (finora non sanzionata, esempio, in eutanasia da un veterinario) o di animale "di nessuno" (previsione finora limitata a cani e gatti ma senza specifica sanzione).

Combattimenti fra animali e competizioni non autorizzate: reclusione da 1 a 3 anni e multa da 5mila a 160mila euro per chi promuove, organizza o li dirige. Aumento di un terzo se presenti minorenni o persone armate o con promozione attraverso video.

Allevamento, addestramento, fornitura di animali per combattimenti: reclusione da 3 mesi a 2 anni e multa da 5mila a 30mila euro.

Produzione, commercializzazione e importazione pelli di cani o gatti: arresto da 3 mesi ad 1 anno o ammenda da 5mila a 100mila euro, confisca e distruzione del materiale.

Sperimentazione senza anestesia se non autorizzata: reclusione da 3 mesi ad 1 anno o multa da 3000 a 15mila euro.

 

fonte: repubblica  on line 6/01/2010

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963