nature alive

mettiamo in discussione le nostre anime, rispettano ciò che ci regala la natura?

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

 

« Messaggio #16Il clima che cambia mina... »

Cambiamenti climatici. In aumento i danni da eventi estremi

Post n°20 pubblicato il 20 Gennaio 2007 da nature.alive
 
Foto di nature.alive

 

Roma, Italia — Inverno torrido al sud e devastanti cicloni al nord, ma non è solo l'Europa ad essere colpita dagli effetti dei cambiamenti climatici in queste prime settimane del 2007. Anche gli Stati Uniti accusano il colpo degli effetti del riscaldamento globale e la neo presidentessa della Camera, Nancy Pelosi, ha appena creato una Commissione che lavorerà su iniziative tese a ridurre l'effetto serra. Il tutto per la felicità di Al Gore: il suo film "The Unconvinient Truth" non potrebbe essere più attuale, specialmente in Italia.

I cambiamenti climatici sono una realtà e da diverso tempo anche le maggiori compagnie assicurative internazionali diffondono dati e rapporti. Il settore finanziario infatti registra su scala globale danni crescenti dovuti ai fenomeni climatici estremi. Secondo Munich Re (Climate Change and Disaster Losses: Understanding and Attributing Trends and Projections, 2006) le perdite totali del settore assicurativo a livello mondiale sono passate da una media di 4 miliardi/anno negli anni ottanta, a 40 miliardi/anno negli anni novanta. Nel 2005 si è avuto il picco, sfiorando quota 225 miliardi. I danni assicurati sono invece passati da 400 milioni/anno negli anni ottanta a 83 miliardi nel 2005.

Secondo la compagnia assicurativa Swiss Re (The effects of Climate Change: storm damage in Europe on the rise, 2006), le perdite dovute a tempeste invernali come quella causata dal ciclone Kyrill sono attualmente pari a 2,6 miliardi di euro in Europa. Tra 80 anni si potrà raggiungere quota 3,5 miliardi di euro. Questo metterà a dura prova la capacità delle assicurazioni di far fronte ai rischi dei cambiamenti climatici e la Società avverte che occorrerà studiare soluzioni concertate con altri soggetti del mondo economico e sociale.

"Quello a cui stiamo assistendo è un primo monito degli effetti del riscaldamento globale sul Pianeta" commenta Francesco Tedesco, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace. "Per fermare il riscaldamento globale bisogna che i Paesi industrializzati abbattano le proprie emissioni del 30 per cento al 2020 e di oltre il 60 per cento al 2050. L'iniziativa della Commissione Europea di proporre un obiettivo unilaterale di abbattimento del 20 per cento al 2020 è coraggioso, ma non sufficiente". Occorre fare di più: l'Italia è in colossale ritardo nel rispetto degli obblighi di Kyoto e delle rinnovabili, servono obiettivi vincolanti al 2020. 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: nature.alive
Data di creazione: 14/11/2006
 
immagine
immagine
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

huntingbearslostcurerobertoang75Elfalimasalfiousaterry.terryconchigliemarinevaledolphin10psicologiaforenseCipry81lucrezia85cmatta17pedra74Nordavind1709
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963