Un blog creato da nglca il 15/10/2010

Centro Webberciale

acquista dai migliori brand, guadagna on line, annunci

 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« scrivi e guadagna con il centroTrova la tua anima gemella »

Perdita di sangue a gravidanza inoltrata

Post n°2 pubblicato il 18 Ottobre 2010 da nglca
 
Foto di nglca

Perdere sangue negli ultimi mesi può siginificare che sta per cominciare il travaglio. Di solito è sangue proveniente dal collo dell'utero: quando non si tratta di un polipo che, dopo essersi sviluppato, comincia a sanguinare, la perdita è dovuta all'assottigliamento della cervice e all'inizio della dilatazione.

Quando la nascita è prevista entro il mese e la perdita sembra l'inizio di una mestruazione, un grumo mucoso macchiato di sangue, accettatela come un segno normale che il vostro corpo si prepara al travaglio che potrà iniziare entro una settimana o due, e forse anche prima.

Diverso è, invece, il caso di un'emorragia abbondante di sangue rosso come nel pieno della mestruazione. Si chiama emorragia anteparto e, per quanto rara, è una manifestazione seria. -se perdete molto sangue telefonate al vostro medico o all'ospedale.

Placenta previa.
A volta il sangue cola dalla zona placentare quando questa è troppo bassa e parzialmente davanti alla testa del bambino. Varie perdite emorragiche dalla 27a settimana in poi sono un sintomo tipico di questo condizione, conosciuta come placenta previa e riscontrata in un caso su 200.

E' necessario ricorrere ad un taglio cesareo, al momento in cui la parte inferiore dell'utero si assottiglia, la placenta verrebbe strappata dalle sue radici, privando il nascituro del nutrimento e dell'ossigeno necessario. Se le perdite di sangue si verificano solo a partire dalle 37a settimana di gravidanza, all'incirca, verrete ricoverate in ospedale e se l'emorragia continua sarà opportuno restarvi sino al momento in cui il bambino sarà abbastanza maturo da nascere.

Distacco dalla placenta.
La perdita può essere determinata anche dal distacco di un piccolo pezzo di placenta dalla parte superiore dell'utero, e viene, allora, definita emorragia accidentale (trattandosi di un distacco causale) o abprutio placentae.

La gravità di tale emorragia dipende dall'entità della parte di placenta staccatasi dall'endometrio, ma resta comunque un potenziale problema serio da comunicare subito al medico. Vi verrà consigliato di andare in ospedale per un periodo di riposo, e, se le perdite spariscono e il feto non ha sofferto , verrete dimessi dpo 4 - 5 giorni. Sarà bene evitare rapporti sessuali e orgasmo sino alla nascita del bambino.

tratto da: il centro webberciale

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

dorotydgl5nglcabeautymayofregonpsicologiaforenseminitremendissimaleon1970piterx0fernandez1983AndrenewsVirtual_womanBimbaFragile90semprepazzaztl.kikkagryllo73
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 
 
 
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963