NON SOLO INFANZIA - Una finestra sul mondo dell'infanzia...ma non solo

VADEMECUM MONTESSORIANO

Molto spesso, durante le riunioni con i genitori all'asilo, l'argomento preferito e che, ahimè, li preoccupa di più è come aiutare il proprio piccolo a costruire una corretta autostima. Al di là di tutte le più nuove teorie pedagogiche, io credo che Maria Montessori abbia individuato senza ombra di dubbio alcuni "vademecum" che reggeranno nel…
 

ANCORA SUL D.L. 1260

Come pubblicato nel post precedente, il Gruppo Nazionale Nidi Infanzia festeggia il 2 dicembre come la Giornata Nazionale dei servizi educativi per l'infanzia.Di seguito un'intervista alla vicepresidente del Gruppo Monica Guerra, presa dalla pagina FB del gruppo. "Inizialmente abbiamo voluto celebrare il quarantesimo anniversario della legge 1044, la prima che ha istituito il nido come…
 

DISEGNO LEGGE 1260

(fonte www.grupponidiinfanzia.it)Al Senato, a gennaio, è stato presentato il Disegno di Legge n. 1260 che, se approvato, regolamenterà i servizi per l'infanzia da zero a sei anni in tutta Italia. Il gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, con forza e determinazione, lotta per sostenere la conversione di questo disegno in legge. Clicca qui per partecipare alla…
 

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

Il 20 novembre, data nella quale non avevo ancora aperto questo blog, è stata laGiornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.Dato gli argomenti  che per la maggior parte tratterò, mi sembrava giusto citarla, anche se a posteriori  
 

NON CI SONO SCULACCIATE BUONE

...di Alice MillerPerché le sculacciate, gli schiaffi ed anche le percosse apparentemente innocue come gli schiaffi sulle mani d’un bambino sono pericolosi? 1. Gli insegnano la violenza, con l’esempio che ne danno. 2. Distruggono la certezza infallibile d’essere amato, cosa di cui il bambino ha bisogno. 3. Creano un’angoscia: quella dell’attesa delle prossime percosse. 4.…
 

NOVEMBRE 1960 - NASCE LA TRASMISSIONE "NON E' MAI TROPPO TARDI"

Nel mese di novembre del 1960 nasceva la trasmissione  Non è mai troppo tardi, condotta dal  Maestro Alberto Manzi. Sono abbastanza "grande" da ricordarmela e la seguivo con mio padre che, anche se aveva la licenza di terza media, amava molto ascoltare le lezioni del Maestro. Si trattava di  un corso di alfabetizzazione per adulti,…
 

CHISSA' CHE NE PENSEREBBE MARIA MONTESSORI

Per quanto mi riguarda e per quanto riguarda ilo mio gruppo di lavoro, Maria Montessori rimane sempre il nostro "punto di riferimento principale". Soprattutto per quanto riguarda l'approccio educativo.È necessario che l'insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l'aiuto desiderato, ma senza mai…
 

UNA GRANDE VITTORIA