Creato da noteviaggio il 26/02/2008
narrazione e musica

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
antobobo55elsewhere_perhapslucignolo_fumantepsicologiaforensefeel.2007rhem_2008
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 

Dubbi

Post n°18 pubblicato il 12 Maggio 2008 da noteviaggio

Cara Simona.
ho letto le indicazioni per le docenti coinvolte riguardo l'incontro conclusivo per la sperimentazione Retemar. Personalmente mi trovo un pò in difficoltà perchè non sono riuscita a completare e ad approfondire i tre registri come avevamo previsto. Tutti i bambini dell'ultimo anno hanno vissuto  le attività sulla musica legate al colore e alle emozioni (hanno partecipato anche i bambini di 3 e 4 anni  con diverse modalità).Comunque ho avuto sempre  il dubbio di non poter terminare il lavoro previsto e poi  consideravo di avere più tempo a disposizione. Secondo te come dobbiamo impostare la relazione? Ogni singola scuola? Ogni gemellaggio?
Secondo me dobbiamo inserire nelle attività già descritte qualche  riproduzione grafica, qualche foto o registrazione.
Ciao aspetto una tua sollecita risposta. 

 
 
 

Griglia

Post n°17 pubblicato il 29 Aprile 2008 da noteviaggio

Cara Simona, in questi giorni ho provato a fare l'attività nelle modalità descritte nel tuo ultimo intervento. Appena finito compilerò anche la scheda globale. 
Questa è la griglia individuale che avevo fatto io quando abbiamo associato la musica al colore. I bambini in piccoli gruppi dopo avere ascoltato la musica dovevano esprimere sensazioni ed emozioni. La griglia è stata compilata con la musica che noi  abbiamo identificato come  "musica della paura", c'è stata anche la musica  allegra e triste; logicamente, ai bambini non abbiamo detto a che emozione corrispondeva.

Musica paura

 

 

Nome

Emozione

Colore

Perché

Paride

tristezza

verde

Mi piace

Giulia

Paura

Blu

Per me rappresenta il colore della paura

Martina P.

Paura

Nero

Perché rappresenta  il buio

Gregorio

Tristezza

Verde

E’ il colore della natura

Maria Ant.

Paura

Rosso

Perché mi si adattava alla musica

Jacopo

Paura

Arancione

 

Aurora F.

Paura

Giallo

Mi piace

Maria Laura

Paura

Blu

Perché il blu fa paura

Daniele

Paura

Bianco

 

Nicolò

Paura

Bianco 

Ho preso il bianco ma ci va bene il nero

 
 
 

Post N° 16

Post n°16 pubblicato il 18 Aprile 2008 da noteviaggio

GRIGLIE.

Cara Dori, la griglia che tu hai fatto sicuramente può andare bene. Per sicurezza, si potrebbe chiedere nel blog generale, un esempio di griglia anche da altre docenti. Io pensavo di fare una cosa meno dettagliata, rivolta al gruppo in generale. Di norma, le attività inerenti al progetto retemar, le applico al gruppo d'apprendimento di 4 anni (16 bambini).Tra questi, ci sono tre bambini stranieri (Nigeria e Albania) che hanno delle difficoltà di comprensione della lingua italiana. Es. associare un suono ad un colore...Alcuni bambini non conoscono il termine "suono" oppure associano il colore allo strumento che lo ha generato (es. suono del triangolo- colore grigio). Essendo il suono una forma astratta, il bambino ha bisogno di concretizzare attraverso molti esempi di riferimento.
Preferisco utilizzare lo strumentario didattico (legnetti, tamburo ecc,) per poi passare all'ascolto di musiche.
Oggi, dopo aver spiegato il significato di "suono" e da che cosa è generato (sia dallo strumentario che da alte fonti sonore es. campanello della porta, sirena della nave, campanello della bicicletta, vento, tuono ecc) lo abbiamo classificato secondo le qualità del suono (altezza-grave-acuto, intensità- forte-piano, durata-lungo-corto, timbro-chiaro scuro "colori").  Abbiamo ascoltato poi il brano il nonno da "Pierino e il lupo" e grazie a questi prerequisiti sono riusciti,  tranne pochi, a comprendere le caratteristiche del brano.
Infatti, mentre ascoltavano il brano "il nonno" alcuni bambini accompagnavano la musica con il tamburo e non con il triangolo. Quando abbiamo ascoltato "L’uccellino" altri bambini hanno suonato i sonagli o triangoli come accompagnamento alla musica. La griglia, secondo me, va strutturata in forma più generale, pensando al gruppo d’apprendimento. Tutti i bambini o quasi, provano entusiasmo nel fare musica, chi con timore, chi con eccitazione. Molto dipende dalla personalità o dal carattere di ciascun bambino. Sicuramente la musica aiuta tutti coloro che, devono vincere l’insicurezza. Invio una copia di una griglia di osservazione.
Potrebbe andare bene?


 Scuola di ………………….

Sezione …………………...


GESTIONE DEI PERCORSI PIÙ SIGNIFICATIVI

Consuntivo in data ...........
Titolo del percorso ............

Valutazione del percorso

Attività                 Obiettivi affrontati                                            Osservazioni risultati e
                                                                                                   punti di svolta








       


1.    Strategie attuate
•    rispetto alla gestione delle attività di gruppo








•    rispetto alla gestione degli spazi








2.    Valutazioni conclusive

Alunni:               Punti forti, elementi di efficacia incontrati          Problemi rilevati

Motivazione e
coinvolgimento   





ciao, ciao.
Simona



   








 
 
 

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE (seconda pagina, prima pagina  nel mesaggio n. 14)

Post n°15 pubblicato il 15 Aprile 2008 da noteviaggio

 

 

NOME BAMBINO

 

PARTECIPAZIONE

Poco entusiasmo

Normale entusiasmo

Molto entusiasmo

 

 

COMPORTAMENTO

Tranquillo

Brioso

Esuberante

Concentrato

Spento/apatico

timido

 

COINVOLGIMENTO

Associazione musica e movimento

Non associazione musica e movimento

Non sempre associazione musica e movimento

 

Giulia

Molto

Brioso

Non sempre

Gregorio

Normale

Concentrato

Associazione

M. Antonietta

Molto

Concentrato

Associazione

M. Laura

Normale

Concentrato

Associazione

Nicolò

Molto

Esuberante 

Non sempre

Leonardo

Molto

brioso

Associazione

Gabriele

Poco

Esuberante

Non sempre

Alex

Molto

Esuberante

Non sempre

Elisa

Poco

Timido

Non sempre

Alessio

Normale

Esuberante

Associazione

Emanuele

Molto

Concentrato

Non sempre

Veronica

Normale

Concentrato

Associazione

Gioia

Normale

Concentrato

Associazione

 
 
 

ATTIVITA': La musica è colore e movimento

Post n°14 pubblicato il 15 Aprile 2008 da noteviaggio

Scuola dell’infanzia “Lo  Scoiattolo”

 

 

ATTIVITA’: La musica è colore e  movimento

 

ORGANIZZAZIONE: Tutti i bambini  divisi in gruppi di 5

 

OBIETTIVO: Condurre  i bambini a: 1) comprendere il concetto di tempo in musica     usando i colori e il movimento

                                                             2)esprimere le proprie emozioni

 

OCCORRENTE: - brani musicali  (tratti da Pierino e il lupo n. 8, Autunno di Vivaldi, Contadino allegro di Schuman)

-  nastri colorati

 

PROCEDIMENTO:  - Ascolto di tre brani musicali mentre ascoltiamo la storia; ripetizione di un brano alla  volta e mentre ascoltano la musica stimolare i bambini a scegliere un nastro colorato e a muoverlo  al ritmo di musica.

 

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE

 

**** (Premetto che nella nostra scuola usiamo la musica  come supporto,  non siamo molto esperte in materia, di conseguenza non sappiamo lavorare  in modo così approfondito come penso farai tu).

 

Segue griglia di osservazione

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963