« SUICIDA UNO PSICOLOGOGENERAZIONE SOCIAL NETWORK »

TROPPI PSICOLOGI IN ITALIA

Post n°68 pubblicato il 13 Novembre 2009 da iltuopsicologo1964
 

ROMA (9 novembre) - Una manciata di numeri per capire la dimensione di un problema che non è certamente peculiare solo della psicologia e che non può comunque spiegare il suicidio di un giovane. Ma può aiutare a cogliere il senso di un problema generazionale, perché i giovani non corrono solo per le strade guidando ubriachi, non spaccano solo vetrine o teste di extracomunitari per noia. Per una volta non parliamo di gioventù per parlare di droga, di sballo e di noia.

Parliamo di quella generazione che studia, che si presenta puntuale agli esami, che si iscrive a scuole di specializzazione, che ancora ci crede in somma. Crede che sia possibile costruirsi un futuro senza passare per l’occhio indiscreto del Grande Fratello, con o senza mutande. E si impegna, studiando. Fino a qualificarsi, fino all’abilitazione di Stato, fino all’iscrizione all’ Ordine dei Professionisti di turno.

Quello degli psicologi del Lazio, per esempio: più di 15.000 iscritti, tra cui più del 95% è un libero professionista. Il Lazio è anche la Regione che ospita il maggior numero – 74 - di Scuole di Specializzazione post-laurea in Psicoterapia, che hanno una durata minima di 4 anni e un costo medio annuo di circa 3000-3500 €. In Italia sono 70.000 gli psicologi, considerando che solo il 50% degli iscritti all’Ordine Nazionale risulta iscritto all’Ente Nazionale di Previdenza se ne deduce che gli altri fanno un altro mestiere o non lavorano.

In Europa si stima un totale di 210.000 psicologi, ovvero un terzo degli psicologi europei è italiano ed è un numero destinato ad aumentare visto che più o meno altri 50.000 studenti si stanno preparando per ottenere il titolo accademico nelle Facoltà di Psicologia sparse per il paese.

Il Presidente dell’Ordine Nazionale degli psicologi, Giuseppe Luigi Palma, ha scritto a tal proposito al Ministro Gelmini alla fine di settembre di quest’anno sottolineando l’urgenza di un intervento: chiudere le lauree triennali in Psicologia perché rappresentano un’esperienza fallita. «Uno spreco di risorse e una fabbrica di disoccupati», visto che «il tasso di disoccupazione dei giovani formati sfiora il 100%».

ARTICOLO COMPLETO AL SEGUENTE INDIRIZZO:
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=79642&sez=HOME_INITALIA

PER APPROFONDIMENTI : http://www.iltuopsicologo.it/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

marbistitachiara.pasinolaurarobertogulliver65vincedonghializaconfezionisogno.caroberta.jveronica833sal99claryssa_kMANZOTORREGRECOslvpzzperry_nogheneazizwhite
 

Ultimi commenti

Non credevo che l'infarto potesse portare anche la...
Inviato da: chiaracarboni90
il 21/09/2011 alle 15:03
 
Mah!Sarà ke dormo bene&tnt lo stesso!!!^_^
Inviato da: Gaia.dgl1
il 04/11/2008 alle 12:18
 
simpatico sto post
Inviato da: RossellaaOHara
il 01/05/2008 alle 15:42
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963