« ARRIVA LO PSICOLOGO DI STRADAVIDEO-PSICOLOGO PER ASTRONAUTI »

SINDROME DEL SENTIRSI PERSO

Post n°40 pubblicato il 04 Novembre 2008 da iltuopsicologo1964
 

Perdere la bussola nelle stanze della propria casa, nelle strade del quartiere in cui si vive, nei corridoi della scuola che si frequenta e dell`ufficio in cui si lavora. Sono i sintomi della “sindrome da disorientamento”, documentata e scoperta recentemente dalla University of British Columbia and Vancouver Coastal Health Research su pazienti che apparentemente non mostravano alcun danno cerebrale o deficit cognitivo. “Coloro che sono affetti da questa sindrome - spiega Giuseppe Iaria, che ha guidato lo studio –  non sono neanche in grado di compiere semplici compiti come percorrere la giusta strada per andare dal supermercato a casa propria, e questo può portare all`isolamento sociale”.

Orientarsi nello spazio – continua Iaria - richiede capacità cognitive complesse, che coinvolgono anche le parti del cervello adibite alla memoria, all`attenzione, alla percezione e al ragionamento necessario per prendere le decisioni. In più richiede anche l`uso di almeno due tipi diversi di memoria”. La memoria procedurale permette di percorrere le distanze e di compiere i movimenti abitudinari per muoversi da un luogo all`altro. Il funzionamento della memoria spaziale è invece più complesso. Quando ci spostiamo attraverso uno spazio, familiare o no, creiamo una rappresentazione mentale dell`ambiente, chiamata mappa cognitiva. È la capacità di “creare” e “leggere” questa mappa cognitiva che permette di spostarsi attraverso lo spazio senza smarrirsi.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Neuropsychologia, ha combinato insieme i dati delle risonanze magnetiche con quelli provenienti da indagini comportamentali. Nei pazienti studiati i ricercatori non hanno individuato malformazioni o lesioni di parti del cervello chiamate in causa nell`orientamento che potessero produrre i deficit osservati. Grazie ai test comportamentali è emerso invece come le carenze topografiche osservate nei pazienti fossero dovute all`incapacità di creare la mappa cognitiva dello spazio. Capacità, come si è detto, fondamentale per orientarsi.

Data: 03-11-2008
articolo completo al seguente indirizzo:
http://salute24.ilsole24ore.com/salute/mentecorpo/872_La_casa_come_un_isola:e_la__sindromedel_sentirsi_perso___.php

leggi anche http://www.iltuopsicologo.it/pensieri%20_terapeutici.asp

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/notiziepsicologo/trackback.php?msg=5806993

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

marbistitachiara.pasinolaurarobertogulliver65vincedonghializaconfezionisogno.caroberta.jveronica833sal99claryssa_kMANZOTORREGRECOslvpzzperry_nogheneazizwhite
 

Ultimi commenti

Non credevo che l'infarto potesse portare anche la...
Inviato da: chiaracarboni90
il 21/09/2011 alle 15:03
 
Mah!Sarà ke dormo bene&tnt lo stesso!!!^_^
Inviato da: Gaia.dgl1
il 04/11/2008 alle 12:18
 
simpatico sto post
Inviato da: RossellaaOHara
il 01/05/2008 alle 15:42
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963