Creato da orangina0 il 04/12/2013

orangeville

Il regno degli orangini

PROPONI SU OKNOTIZIE

 Proponi il tuo blog su OKnotizie

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Entra nell'area aiuto
dei servizi di LIBERO !

Per qualsiasi problema

troverai semplici

FAQ che possono aiutarti,

se non bastano clicca

su NO alla fine della FAQ

e compila la form,

lo Staff

di Libero Risponde

ti aiuterà !

 

 

AVVISO IMPORTANTE

Avvisiamo l’utenza che da domani 28 Marzo 2014 il servizio widgetbox chiude, per tutti gli utenti che utilizzano i widget di questa piattaforma ed in particolare il widget di RadioDGVoice nel proprio blog facciamo presente che questo non sarà piu’ funzionante e consigliamo di togliere il box che lo contiene.

Lo staff tecnico sta lavorando per fornire una soluzione alternativa.

Nell’attesa ricordiamo che andando sul sito http://www.radiodgvoice.it/ e’ possibile selezionare "ascolta la diretta" per continuare a seguire le trasmissioni della radio.


 

Staff Libero community

 

 

 
 

 

« L'ipocrisiaMio Figlio »

La Sincerità

Post n°168 pubblicato il 26 Ottobre 2014 da scayre

Per cominciare, la sincerità è una virtù socialmente pericolosa e difficilmente compatibile con l'amicizia, l'affetto e la simpatia, anche se poco sinceramente si sostiene il contrario. La sincerità è una signorina stimata ma poco amata. Nubile, non sopporta mariti e conviventi. A volte è irritabile, più spesso è irritante. Nell'immaginario sociale, la sincerità è una virtù puerile come lo è la bugia, il cui metro vistoso è il naso di Pinocchio che s'allunga. La sincerità più della bugìa ha le gambe corte, perché non va lontano, tronca molte relazioni. Alla sincerità come «virtù crudele» dedica da anni i suoi studi Andrea Tagliapietra (l'ultimo suo saggio è Sincerità , ed. Cortina). La sincerità è un modo di dire ma non implica un conseguente modo di agire. Il sincero può persistere in tutti i suoi errori, vizi, bassezze; si limita a dichiararli. Chi è sincero può non essere onesto, e chi è onesto può non essere sincero. Se confesso di aver rubato sono sincero ma non smetto di essere ladro. Viceversa posso dire una bugia a fin di bene, dunque onesta. Ma soprattutto non c'è nessun automatismo tra la sincerità e la verità. Il sincero non dice la verità ma dice quel che pensa o, peggio, quel che sente. Il sincero dice tutto ma non sempre pensa quel che dice. La sincerità è soggettiva mentre la verità implica lo sforzo a uscire dalla propria soggettività per avvicinarsi alla realtà obiettiva. La sincerità può autoingannarsi: costruisce castelli d'illusioni e va ad abitarci. Il mio cuore messo a nudo di Baudelaire indica un sincero aprirsi, esponendo le passioni, i tormenti, le speranze; ma la verità è un'altra cosa. Senza dire del sofisma cretese: se dico «sto mentendo» sono sincero o no? Quesito insolubile perché si autosmentisce in ambo i casi.
La sincerità è spesso confusa con la spontaneità: niente freni, niente veli, dico tutto quel che mi passa per la testa. La spontaneità è im-mediata, non tollera la mediazione riflessiva; è diretta, selvatica, primitiva. La spontaneità non è una virtù, è solo la liberazione di un impulso, è uno sfogo, quasi un'incontinenza. La brutale franchezza spesso produce nel nome di un piccolo bene, la sincerità, gravi danni al prossimo e ai rapporti umani. Ferisce l'altrui sensibilità, non si cura dei suoi effetti, danneggia i legami sociali. Dal '68 in poi si è identificata la sincerità con la spontaneità. Come la verità è rivoluzionaria sul piano politico, così sul piano interpersonale la sincerità è stata considerata libertaria, liberatrice e dissacrante. In fondo, franco sta sia per sincero che per libero. Da questa pseudo-sincerità sono nati due frutti, uno per affinità, l'altro per contrasto. Da una parte è sorto il coming out, detto in breve outing. Tutto ciò che era coperto dall'inibizione diventa oggetto di esibizione. Il pudore per l'intimità cede al narcisismo, con sfacciata sincerità. Dall'altra parte, il risultato paradossale della guerra all'ipocrisia «borghese» è la nascita d'un nuovo codice dell'ipocrisia, il politically correct: l'uomo di colore, il rom, il non vedente, il diversamente abile, il personale ausiliario, l'operatore ecologico; il frasario dell'ipocrisia. La sincerità delle origini si è capovolta in uno stucchevole rococò della falsità. Torna in altre vesti la massima: la parola è data all'uomo per nascondere il pensiero (e la realtà). Una parodia delle ipocrisie rivoluzionarie la fece già Niccolò Tommaseo nel Vocabolario filosofico-democratico del 1799. 
La civiltà è il contrario della sincerità intesa come spontaneità. Ciò vale sia nell'ambito del costume e dei comportamenti che sul piano del pensiero e della fede. Nel primo caso, l'etica si accorda all'estetica e la sincerità non deve ferire lo stile e il buon gusto; nasce il galateo, la civiltà delle buone maniere, che velano la sincerità; le tende di pizzo del pudore. Ma anche in ambito teologico e filosofico la verità si è servita della menzogna quanto e più della sincerità. La pia fraus cristiana e le sante omissioni, le salutari menzogne di Platone, la doppia verità di Averroè, il bello mentire di Campanella, la dissimulazione onesta di Torquato Accetto, praticata anche da rigorosi moralisti come Seneca, le menzogne necessarie di Nietzsche (il velo d'Apollo che veste di bello l'orrore della verità e copre la tragedia del divenire). E in letteratura la menzogna troneggia. Gli uomini, diceva Tristan Bernard, sono sempre sinceri ma cambiano spesso sincerità. La realtà ha molte facce e noi possiamo essere sinceri rispetto a una e insinceri rispetto a un'altra. Possiamo dire la verità, ma non tutta la verità. Qui si tocca una questione cruciale che va oltre la sincerità e investe la verità, che ama nascondersi, si confonde col mistero e può essere colta per allusioni, bagliori e frammenti. È la poligonia del vero, di cui parlava Gioberti nella Teoria del sovrannaturale ; la verità ha vari lati, non uno solo. Nessuno ha la verità in tasca, semmai noi siamo dentro la verità, ne cogliamo uno spicchio; ma ciò non impedisce che ci siano altri spicchi di verità che non vediamo, non vogliamo o non sappiamo vedere. Non è relativismo, che sottende la riduzione della verità ai punti di vista, alle interpretazioni soggettive; ma la verità ha più lati, ossia la verità è più grande di noi, ci trascende, noi possiamo aspirare a essere nella verità, ma non ad avere la verità in pugno. Questo salva la verità dal monopolio dispotico e dalla negazione nichilista.
Insomma la sincerità è una virtù interiore ma non sempre è una virtù pubblica. Spesso ferisce, nuoce, spezza i legami; non implica coerenza tra il dire e il fare. Non s'identifica con la spontaneità ma assume valore se è consapevole e riflessiva. La sincerità è poi soggettiva e dunque non coincide con la verità. È solo un lato del vero. Resta un pregio, una virtù vera, se indica l'aprirsi agli altri senza secondi fini subdoli. E se sa fermarsi davanti alla soglia del rispetto altrui, della carità, della prudenza e della pazienza. Come ogni virtù, la sincerità si fa tiranna se è unica e assoluta, sciolta da ogni vincolo e da ogni altra virtù. La sincerità non è la virtù regina, ha valore se non violenta altre virtù. Al poligono della verità corrisponde il politeismo delle virtù: le virtù si temperano a vicenda. Senza freni la sincerità è una virtù che sconfina nella malvagità.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ULTIME VISITE AL BLOG

mille900sessanta2distopia0telisio555EcoClima.mazaraelio.59coro56_GGiuseppeLivioL2bartriev1dreams6061giessedgl1christie_malryElemento.Scostantedottorpietroghionnamarcooscardellestelle
 
 

PROBLEMI INGRESSO CHATT

Si avvisa l’utenza che a causa dell’ultimo aggiornamento Java (rel 7.51) potrebbero esserci problemi di accesso alla chat consigliamo di seguire, e far seguire a conoscenti a cui viene negato l’accesso, quanto riportato in questa faq:
http://aiuto.libero.it/community/chat/faq/7135.phtml

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

NON SAPEVO DEL'INVITO,CI SAREI STATA ANCHE IO CON...
Inviato da: topina_dispettosa
il 18/11/2015 alle 19:37
 
anche se con ritardo, ti faccio tanti auguri ^__^
Inviato da: mikelsolare
il 04/02/2015 alle 00:06
 
prego :-)
Inviato da: demian61
il 24/01/2015 alle 00:11
 
Grazie Demian sei dolcissimo smakkkk
Inviato da: scayre
il 24/01/2015 alle 00:08
 
Speriamo che gli artisti di oggi continuino a tenere viva...
Inviato da: Xheno
il 15/12/2014 alle 21:25
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 




 

Attenti alle Scammer!

Clicca sul logo e leggi il Blog
per scoprire come difenderti dalle loro truffe !

 

 
 

 

DIRITTI DI COPYRIGHT

Il materiale presente su queste pagine e' pubblicato senza fini di lucro,e preso da siti pubblici. Tuttavia,se qualcuno dovesse ritenere di avere eventuali diritti di proprieta' sullo stesso o parte di esso, e' pregato di comunicarlo affinche' si provveda alla rimozione del materiale pubblicato. Grazie!

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963