Creato da lisa.friends il 17/06/2010
tra il serio e il faceto

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

liguria.cassanoemilioabbadessaTanya00carmelafaijasalentoInloveluca79alicesbrunosfuori.reteBriacRoadamiano.luchimaradelpiccolochristian_3pyramidirsuperste76REDANGEL74
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

tumblr visitor stats

 

 

« VIVA GLI SPOSI!Allergie e dintorni »

Che bambole!

The Breast Milk Baby è una bambola che si può allattare, almeno per finta.
La prima versione uscì, senza tanti clamori, nel 2009 in Spagna, con il nome di Gloton Bebe (“bebé goloso”) ma attualmente è in procinto di sbarcare negli Usa... ed è subito polemica.

The Breast Milk Baby

Feroci le critiche e diffusa l'indignazione tra  tante associazioni di genitori americani che hanno protestato accusando l'azienda produttrice di sessualizzare precocemente l'infanzia.
Ma vediamo perchè.
La bambola viene venduta in sei versioni (bambolotti maschi e femmine ed appartenenti ad etnie diverse, quindi per una diffusione... "globalizzata" a partire da 89 dollari) ma, soprattutto, nella confezione è presente un kit che permette di avere a disposizione ciò che per natura non si ha ancora, a 5 anni:  un bavaglino capezzoluto che simula il seno di una balia, per provare l'ebbrezza di essere mamme a tutti gli effetti.
Quando poi la bambola si avvicina a questo seno "virtuale" incomincia ad emettere rumori di suzione e, dopo la sempre virtuale poppata, inizia a piangere se non gli si fa fare il ruttino.

The Breast Milk Baby, bambola, allattare

Il dubbio di una "sessualità precoce" può sorgere. Qui non è più l'alfabetizzazione ai sentimenti  o il linguaggio affettivo di un Cicciobello nutrito con biberon perchè, proporre l'allattamento come un gioco, prima ancora di avere un seno, appare una forzatura ed una stigmatizzazione precoce di ruoli che vanno raggiunti gradatamente, secondo i ritmi della crescita psicofisica e della maturazione degli istinti. Tra altri timori, c'è anche quello che la bambola possa indurre le bambine a voler diventare madri troppo presto, aumentando il rischio di gravidanze indesiderate tra le adolescenti.

I produttori si giustificano puntando sulla "magia della maternita'"...  ma a cinque anni le bambine  sono in grado di capirla?  Fanno inoltre leva sulla responsabilizzazione, l'impegno ad accudire un neonato, ma questo avviene da tempo immemorabile con tutte le bambole tradizionali, senza "spingere" verso particolari estremamente realistici e legati a complesse interazioni  non solo affettive.
Se vogliamo esagerare, questo giocattolo potrebbe  essere interpretato come messaggio a favorire l'allattamento materno che negli ultimi anni  si sta rivalutando ma qui, sinceramente, mi sembra prematuro.


Questo il video edulcorato che i produttori hanno lanciato per promuovere la bambola, secondo i loro intenti.
Cosa ne pensate?

by  Lisa

 

 



 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963