Creato da princesssweet il 10/03/2014
Il mio blog libero

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Visita i miei blog e le mie pagine social

Clicca

👇

QUI

 

http://25.media.tumblr.com/tumblr_lxiwruNvRn1r98qw7o1_500.gif

 

 

Premio Blog Affidabile

Il Blog Affidabile

 

 

Ultime visite al Blog

monellaccio19acer.250karen_71m12ps12mitic98iltuocognatino2princesssweetcricket63iltuocognatino1bryseide2010kekko282prefazione09cassetta2fin_che_ci_sonodiamante961
 
 

Chi mi segue?

 

visitor stats

 

 

 

Licenza e Copyright

Licenza Creative Commons

Orme dell'Anima blog by princesssweet

is licensed under Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

Based on a work at blog.libero.it/ormeanima

Permissions beyond the scope of this license may be available at http://blog.libero.it/ormeanima

 

 

« Fette di cioccolato da sognoLa mia Estate »

Una storia al gusto di salsedine e passione

Post n°60 pubblicato il 27 Agosto 2014 da princesssweet
 

"Una donna senza coda non potrà
mai provare l'esperienza di fluttuare
tra le onde come una vera sirena"
Kazzie Mahina


Ciao a tutti amici oggi voglio
condividere con voi un'altra storia
che mi ha molto colpita,
spesso ci si arrende al fatto che
con le proprie passioni non si
possa vivere e si finisce per
adattarsi ad un lavoro qualunque
l'importante che ci permetta di
"portare il pane in casa" d'altra parte
con i tempi che corrono
trovare un lavoro
è una benedizione perciò
chi lo trova è fra
i fortunati privilegiati e deve
tenerselo stretto,
ma che succede quando una
passione è così forte
che spinge una persona
a voler rischiare
il tutto per tutto? Beh succede...



"C’è chi, nonostante la realtà

non smette di sognare e

crede ancora che siano le

nostre idee i mattoncini

per costruire la vita e la

felicità di ciascuno di noi.

Kazzie è una ragazza,

nata a Batemans Bay,

New South Wales,

sulla costa est dell’Australia,

la costa pacifica.

Vive a Byron Bay,

New South Wales, più a nord

dello stesso versante di costa.

Questa bionda sognatrice ha passato

gran parte del suo tempo

sulle coste australiane, tra l’acqua

e le balene, a stretto contatto con la natura

ed il mondo marino, fino al giorno in cui

il suo futuro le si è palesato

davanti: fare la sirena.

Senza scuole nè diplomi,

ma solo con la sua forza di volontà,

è riuscita nel suo intento,

costruendosi con le proprie mani pinne

e code e arrivando a lavorare come sirena

professionista per film, video,

eventi e servizi fotografici.

Ma sentiva di dover fare qualcosa di più,

per condividere e dare la possibilità a tutti

di potersi sentire “sirena” per un giorno.

Nel 2005 Kazzie e Hanna,

una sua amica, vengono

invitate a nuotare con

dei delfini e decidendo

di assomigliare il più possibile

ai loro compagni di piscina:

si costruiscono una coda argentata

da indossare per l’occasione

Dopo un anno, Kazzie s

i reca da un artista

di effeti speciali per creare

una coda in lattice e silicone.

Come spiega nel suo sito internet,

la sirena è una delle più

forti metafore della connessione

tra il mondo umano e la

natura e il segreto stava nascosto

nelle parole “Educazione” e “Rispetto”.


Kazzie ha cercato dunque il metodo

di rendere riciclabile

il materiale delle code,attraverso

un viaggio durato sei anni

attraverso tre continenti.


Finalmente trovò un' azienda

capace non solo di

riciclare la gomma usata,

ma anche con un processo

di produzione non inquinante.


Nacque così una sirena e 

Oceanika MerFins una società

capace di produrre non solo reddito,

ma anche cultura,

insegnamento, rispetto e bellezza.

Le MerFin sono proprio come

la coda di un pesce

:elastiche,colorate,leggere,

ma soprattutto prodotte

nel rispetto dell'ambiente e

con materiali di riuso,

realistiche riproduttrici di onde

e movimenti sinuosi.

La produzione delle code è

solo la parte "ludica" di

un progetto molto più ampio,

quello che vede Kazzie

impegnata in una campagna

di sensibilizzazione per

la protezione degli oceani e

delle specie marine che

li abitano, avvicinando grandi e

bambini al rispetto per l'immensa

distesa blu da cui siamo circondati.

Il MerPod è un gruppo nato

con questo scopo, che attivamente

organizza giornate dedicate alla pulizia

dell spiagge abbinandole a pic-nic

e giocose sessioni in acqua

per imparare a muovere

le pinne come si deve.

Avvicinare l’uomo alla natura

in un armonioso e rispettoso

equilibrio è una delle

“mission” del gruppo.

 

Succede questo!

 

“La gente mi rideva dietro dieci anni fa

quando sono partita con la mia idea

ma oggi il mio sogno è diventato realtà”.

Kazzie Mahina

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963