Creato da princesssweet il 10/03/2014
Il mio blog libero

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Visita i miei blog e le mie pagine social

Clicca

👇

QUI

 

http://25.media.tumblr.com/tumblr_lxiwruNvRn1r98qw7o1_500.gif

 

 

Premio Blog Affidabile

Il Blog Affidabile

 

 

Ultime visite al Blog

monellaccio19acer.250karen_71m12ps12mitic98iltuocognatino2princesssweetcricket63iltuocognatino1bryseide2010kekko282prefazione09cassetta2fin_che_ci_sonodiamante961
 
 

Chi mi segue?

 

visitor stats

 

 

 

Licenza e Copyright

Licenza Creative Commons

Orme dell'Anima blog by princesssweet

is licensed under Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

Based on a work at blog.libero.it/ormeanima

Permissions beyond the scope of this license may be available at http://blog.libero.it/ormeanima

 

 

« Scienza e moda: la tinta...Julius »

La Lenticchia

Post n°411 pubblicato il 28 Giugno 2017 da princesssweet

Tra i suoi piatti tipici, semplici e gustosi della tradizione, la nostra terra vanta la lenticchia. Essa viene impiegata in preparazioni non elaborate, che hanno tutto il sapore del mondo contadino. il suo sapore è inconfondibile! Lenticchia è il diminutivo dialettale, ormai entrato nell’uso, di lente, nel 1800, la lente ottica fu così chiamata proprio per la sua forma, del tutto simile a questo legume.   La Lenticchia è il seme di una pianta erbacea rampicante contenuto in un baccello schiacciato e piccolo (un baccello contiene appena 3 o 4 semi). La lenticchia è piccola, discoidale, di colore che varia tra verde-grigio, giallastro, nero, rossastro e bruno. Viene seminata alla fine dell’inverno, fiorisce tra maggio e agosto e viene raccolta verso la fine di luglio. Anticamente, questa operazione, definita la “carpitura”, veniva eseguita a mano dalle donne, le “carpirine”, con un lungo e faticoso lavoro. Dopo la raccolta vengono essiccate e messe in commercio. Le varietà prendono il nome dai luoghi di origine. Le “lenticchie di Castelluccio di Norcia” (Perugia), riconoscibili, perché i semi sono molto piccoli e variegati nel colore, hanno ottenuto l’IGP nel 1996. Le proprietà: Le lenticchie sono molto importanti nell’alimentazione: hanno un buon valore nutritivo, sono ricche di proteine, fosforo, ferro e vitamina B. La lenticchia possiede buone qualità nutrizionali: le sue vitamine, fibre e sali minerali la rendono giusta per una alimentazione ricca di potassio, mentre è povera di grassi. Insomma, la lenticchia è un alimento assai nutriente   CURIOSITÀ Ricerche archeologiche hanno evidenziato che probabilmente la lenticchia è il legume più antico; risalirebbe addirittura al...Continua a leggere >>

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963