Creato da ortomorosinimanara il 12/02/2012

orto morosini manara

orto didattico

LO SPAZIO

L'orto della scuola Morosini-Manara di Milano, si trova in un'area verde davanti alla mensa ed è composto da dieci prose, cioè piccoli appezzamenti di tre metri quadrati ognuno.

Questi sono a disposizione delle classi che li vogliono coltivare.

Sono presenti anche alcuni alberi da frutto e due casotti per gli attrezzi.

Questo sito si propone di mostrare questi percorsi con immagini e documenti nonchè di raccogliere  esperienze e coordinare eventuali collaborazioni di chi come genitore o nonna/o volesse contribuire in qualsiasi modo allo sviluppo di questo progetto.

L'orto si configura come spazio aperto sia fisicamente che idealmente.

L'orto non ha uno steccato che lo divide dal giardino della scuola e i bambini e i ragazzi di solito rispettano questo spazio perchè lo considerano "loro".

Questo spazio è quindi a disposizione di chi volesse contribuire a farlo diventare un piccolo angolo di paradiso.

In particolare  sono sempre molto gradite regalie di fiori, bulbi, talee etc.

 

 

IL PROGETTO DIDATTICO

 

Il progetto Orto si pone come finalità la crescita consapevole del bambino rispetto al rapporto con la natura circostante con particolare riferimento al settore dell'alimentazione e della produzione alimentare: lo sviluppo di un cittadino con capacità critica nei confronti sia della qualità del cibo che nella sostenibilità della sua produzione e trasporto.

 

Gli obiettivi del progetto si concretizzano nella creazione delle condizioni per l'osservazione di un ciclo produttivo primario completo, la sperimentazione di tecniche di coltivazione dove al centro del percorso si trovi il bambino che formula ipotesi, propone soluzioni, la mette in atto e ne verifica l'efficacia raccogliendo dati, catalogandoli nonché, trattandosi di prodotti commestibili verificando con i propri sensi la veridicità delle conclusioni.

Con la pratica del compostaggio con la manutenzione dell'orto e dei suoi attrezzi il risparmio dell'acqua e l'assunzione di responsabilità legate a questi incarichi si riavvicina l'alunno ad una visione del proprio ambiente dove il soggetto non è colui che sfrutta al massimo il suo territorio senza badare alle conseguenze ma utilizza un approccio circolare in cui causa ed effetto hanno uno stretto collegamento, dove il rispetto del luogo che si utilizza diventa necessario per trarre benefici da esso.

L'utilizzo di tecniche non dannose per l'ambiente e per i bambini è naturalmente connesso con questo tipo di attività.

L'organizzazione del lavoro nell'orto prevede la differenziazione delle mansioni anche in base alle attitudini e alle capacità sviluppando la valorizzazione delle differenze individuali e le attitudini al lavoro di gruppo finalizzato ad un obiettivo comune.

Il miglioramento del benessere psico-fisico legato alle attività all'aperto, l'aumento delle attività metaboliche (circolazione, respirazione etc.) dovute a fattori quali la luminosità, la ventilazione, la migliore acustica senza il riverbero dell'aula, insieme alla diminuzione della tensione muscolare involontaria dovuta alla postura errata, vincolata alla lezione frontale, apportano un incremento delle prestazioni cognitive e quindi delle condizioni ideali per l'apprendimento.

Si completa così la formazione scientifica dell'alunno che può applicare con rigore il metodo sperimentale, struttura fondamentale nel percorso scolastico e cognitivo in un ambito che prevede una forte componente interdisciplinare e quindi un arricchimento sia nella metodologie di studio che nelle capacità di collegamento tra diversi argomenti trattati.

L'arricchimento del vocabolario attraverso l'apprendimento e l'immediato uso di terminologie tecniche nei nomi degli attrezzi delle piante, utilizzo di calcoli per tempi, dimensioni percentuale di successi, digitalizzazione delle informazioni, documentazione informatica, analisi dei terreni, confronto tra climi, nomi degli ortaggi in inglese, attività fisica all'aria aperta, sono alcuni esempi dell'occasione che lo spazio dell'orto scolastico offre per incrementare la qualità della didattica verso una dimensione meno settoriale ricca di scambi fra discipline.

 

PER CONTATTI, MARCO:

ortomorosinimanara@libero.it

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963