Creato da otelhailand il 05/06/2008
otelhailand

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

fourotelotelhailandblabla30simonetta29011967M0n_Soleilla_moretta_2te_cercavoGenndySky_EagleTea_Dorofin_che_ci_sonoMarquisDeLaPhoenixrobbailubopo
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« irrigazione ricerca mln ...moto morini espande sua ... »

riserve idriche ancora basse

Post n°94 pubblicato il 10 Marzo 2018 da otelhailand
 

La situazione più preoccupante è in Sicilia, dove i principali invasi contengono poco più di 89 milioni di metri cubi d'acqua, contro gli oltre 400 di un anno fa e addirittura i quasi 593 del 2010.

Nonostante gli invasi sotto il livello, il timore dell'Anbi è che l'innalzamento delle colonnine di mercurio comporti un repentino scioglimento delle abbondanti quantità di neve cadute questo inverno e che, riversandosi nei corsi d'acqua, aumentino il rischio di tracimazione a valle.

"E' in situazioni come queste - commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell'Anbi - che più si avverte la mancanza di un'adeguata rete di invasi, capace di trattenere la risorsa idrica per i periodi di bisogno, riducendo al contempo il pericolo delle piene fluviali.

La sfida che la Pubblica Amministrazione deve far propria e vincere nel Paese, è quella di tradurre in cantieri le risorse in bilancio, che inefficienza e ritardi nelle procedure rischiano fortemente di vanificare".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963