Creato da otelhailand il 05/06/2008
otelhailand

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

fourotelotelhailandblabla30simonetta29011967M0n_Soleilla_moretta_2te_cercavoGenndySky_EagleTea_Dorofin_che_ci_sonoMarquisDeLaPhoenixrobbailubopo
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

nell artico inverno caldo mai registrato

Post n°97 pubblicato il 10 Marzo 2018 da otelhailand
 

Nel mese di febbraio il ghiaccio marino ha ricoperto una superficie di 13,9 milioni di chilometri quadrati, 160mila in meno rispetto all'anno precedente.

I dati sono in linea con quelli del Servizio federale russo dell'idrometeorologia (Rosgidromet), riportati in settimana dall'agenzia di stampa Tass, secondo cui l'inverno artico ha fatto registrare temperature tra i 4 e gli 8 gradi più elevate della norma.

Sempre in base ai dati, a febbraio l'aria sopra i mari di Bering e dei Chukchi è stata in media di 11 gradi più calda del normale.

A Barrow, in Alaska, il mese scorso il termometro ha riportato 10 gradi oltre la norma, e 7,8 gradi in più, in media, nei tre mesi invernali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

fusione mit punta realizzarla anni con eni

Post n°96 pubblicato il 10 Marzo 2018 da otelhailand
 

L'obiettivo è realizzare la fusione utilizzando i superconduttori ad alta temperatura già in commercio.I superconduttori ad alta temperatura già in commercio, secondo il centro di ricerca americano, potrebbero portare allo sviluppo di un reattore più piccolo, più economico e più facile da costruire rispetto ai progetti in corso, compreso il progetto internazionale Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) in fase di sviluppo nel Sud della Francia.

La prima sfida del progetto del Mit sarà quella di trasformare i superconduttori in elettromagneti di grandi dimensioni in grado di generare i potenti campi magnetici destinati a sollevare e confinare la materia che si ottiene dal processo di fusione nucleare, cioè il plasma, per evitare che entri in contatto con le pareti della struttura che la ospita.

Entro i successivi 10 anni, il Mit punta a sviluppare il prototipo di un reattore, alla base di una centrale pilota in grado di produrre 200 megawatt di energia.

Un traguardo che noi di Eni siamo sempre più determinati a raggiungere in tempi brevi". Eni - ha concluso - compie un notevole passo avanti verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative con un sempre minor impatto ambientale".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

moto morini espande sua offerta bike

Post n°95 pubblicato il 10 Marzo 2018 da otelhailand
 

L'unità è alimentata da una

batteria agli ioni di litio da 160 Wh che si ricarica durante

l'utilizzo sia con il movimento dei pedali sia con la frenata

Il tutto per un peso di 13,5 kg.

l'elettronica di bordo - spiega il Costruttore - è un'app

dedicata e gratuita, disponibile sia per dispositivi Android sia

I prezzi partono dai 2.550 euro per Sport e Urban, 2.600

euro per Gravel, 2.750 euro per la più accessoriata City.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

riserve idriche ancora basse

Post n°94 pubblicato il 10 Marzo 2018 da otelhailand
 

La situazione più preoccupante è in Sicilia, dove i principali invasi contengono poco più di 89 milioni di metri cubi d'acqua, contro gli oltre 400 di un anno fa e addirittura i quasi 593 del 2010.

Nonostante gli invasi sotto il livello, il timore dell'Anbi è che l'innalzamento delle colonnine di mercurio comporti un repentino scioglimento delle abbondanti quantità di neve cadute questo inverno e che, riversandosi nei corsi d'acqua, aumentino il rischio di tracimazione a valle.

"E' in situazioni come queste - commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell'Anbi - che più si avverte la mancanza di un'adeguata rete di invasi, capace di trattenere la risorsa idrica per i periodi di bisogno, riducendo al contempo il pericolo delle piene fluviali.

La sfida che la Pubblica Amministrazione deve far propria e vincere nel Paese, è quella di tradurre in cantieri le risorse in bilancio, che inefficienza e ritardi nelle procedure rischiano fortemente di vanificare".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

irrigazione ricerca mln ministero pol agricole

Post n°93 pubblicato il 10 Marzo 2018 da otelhailand
 

- ROMA, 9 MAR - Il Ministero delle politiche agricole

rende noto che il Consiglio dei Ministri ha stanziato 120,4

milioni di euro, sulla dotazione 2018 del Fondo investimenti per

lo sviluppo infrastrutturale del Paese, per interventi sulle

infrastrutture irrigue e a sostegno della ricerca in

"Abbiamo garantito risorse - dichiara il Ministro Maurizio

Martina - per due temi cruciali come la gestione dell'acqua e la

ricerca pubblica per la lotta al cambiamento climatico.

Al settore della bonifica e dell'irrigazione è stata

assegnata una dotazione pari a circa 110 milioni di euro,

destinata a progetti di risanamento ambientale di territori ad

alta valenza agricola, di difesa del suolo e di prevenzione del

Inoltre, il Fondo ha destinato risorse

specifiche per il contrasto di alcune situazioni emergenziali

nella cosiddetta "Terra dei Fuochi" e nelle Province di Verona e

Padova, interessate dall'inquinamento da PFAS.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963